image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto Soleil Noir, la seconda serie più vista su Netflix, ma com'è? Ufficialmente un thriller, nei fatti una soap col morto (che potrebbe andare in onda su Canale 5)

  • di Irene Natali Irene Natali

16 luglio 2025

Abbiamo visto Soleil Noir, la seconda serie più vista su Netflix, ma com'è? Ufficialmente un thriller, nei fatti una soap col morto (che potrebbe andare in onda su Canale 5)
Il thriller francese spopola su Netflix, dove è la seconda serie più vista. Ma siamo sicuri di non essere su Canale 5? Perché sotto l'apparenza da thriller, questa è la classica serie da spiegone

di Irene Natali Irene Natali

Fortuna che ci sono i roseti, fortuna che ce lo hanno detto subito che quella è la Provenza: altrimenti, a giudicare dalle musiche didascaliche e dalla sceneggiatura, avrebbe potuto essere un qualsiasi altro luogo. Istanbul per esempio. Soleil Noir infatti, serie francese seconda tra le più viste su Netflix, è ufficialmente un thriller; nei fatti, una soap col morto. Proprio come una di quelle che Piersilvio Berlusconi manda in onda su Canale 5, intrise di inganni, intrighi, colpi di scena e famiglie che non sono quello che sembrano. La storia è la seguente: Alba, mamma single del piccolo Leo, scappa dalla casa dei genitori e va a lavorare in un roseto in Provenza. Il mattino seguente, il proprietario Arnaud viene ucciso. I sospetti ricadono subito sulla ragazza: non solo perché Alba si trovava per caso sul luogo del delitto, ma soprattutto perché Alba risulta aver ereditato un quarto dell'azienda insieme alla moglie e ai due figli di Arnaud. Alba insomma, scopre di essere anche lei figlia dell'imprenditore; da qui si dipana la storia, tra la ricerca del vero assassino e i tentativi di Alba di dimostrare la propria innocenza, mentre il passato torna a galla.

Soleil Noir su Netflix
Soleil Noir su Netflix

Una la vede lì la protagonista, Alba: scontrosa arruffata, diffidente, e sa già che i guai andranno a cercarla col lanternino. Sono solo i suoi problemi, del resto, che la descrivono: un passato doloroso che l'ha segnata, un presente in cui la sua personalità è costituita solo dal segreto che si porta dentro da anni. Accade lo stesso per tutti gli altri personaggi, i quali più che da una propria psicologia, sono caratterizzati da quel che succede loro. Ma non bisogna lasciarsi ingannare dai toni cupi. Perché è vero che in Soleil Noir l'aria è tesa, ma sotto l'apparenza di thriller, si tratta della classica serie da spiegone: la musica drammatica che richiama continuamente lo spettatore all'attenzione, i dialoghi che non delegano niente ai silenzi o alle sole espressioni dei protagonisti. Una soap, appunto. All'ignaro spettatore, che una volta pagava l'abbonamento Netflix alla ricerca di quello che non trovava sulle reti generaliste, non rimane che calare l'asso pigliatutto delle colpe: prendersela col doppiaggio italiano. Invece, anche passando alla versione originale, niente cambia: la recitazione del cast non salva la scrittura debole. Una scrittura che cerca di tenere lo spettatore davanti allo schermo puntando sulla soluzione più semplice: anziché costruendo un background credibile per i protagonisti, accumulando eventi uno dietro l'altro. Soluzione che però si rivela poco efficace: in assenza di un sentimento di empatia o fascinazione nei confronti dei personaggi, la sequenza di scoperte e rivelazioni non basta per creare interesse nei confronti della storia. Così Soleil Noir procede verso il finale ostentando toni da thriller che, nella realtà dei fatti, non creano alcuna tensione in chi, al contrario, dall'altra parte dello schermo dovrebbe immedesimarsi. Se poi, per pura inerzia, ci si trascina fino al finale, si scopre che molte domande non hanno trovato risposta: cioè, in termini di serialità, la sesta e ultima puntata lascia aperta la possibilità per una seconda stagione. Grazie Netflix, come se avessimo accettato.

20250716 151135096 6913

More

Netflix cancella una scena di Orgoglio e pregiudizio: “Ha fatto eccitare milioni di donne, è oggettificazione dell’uomo”. Dopo Bridgerton, 365 giorni e Supersex il colosso dello streaming è diventato un convento di suore?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Giù il sipario

Netflix cancella una scena di Orgoglio e pregiudizio: “Ha fatto eccitare milioni di donne, è oggettificazione dell’uomo”. Dopo Bridgerton, 365 giorni e Supersex il colosso dello streaming è diventato un convento di suore?

Abbiamo visto la serie Too Much su Netflix, ma com’è? La prova che senza Lena Dunham e Girls tutto sarebbe diverso (e peggiore). Ed Emily Ratajkowski…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

finalmente

Abbiamo visto la serie Too Much su Netflix, ma com’è? La prova che senza Lena Dunham e Girls tutto sarebbe diverso (e peggiore). Ed Emily Ratajkowski…

Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

nel chill più totale

Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

Tag

  • abbiamo visto al cinema
  • Abbiamo visto su Netflix
  • Cinema
  • Film
  • Netflix
  • recensione serie tv
  • Serie tv
  • Soleil Noir

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Irene Natali Irene Natali

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma sapete che a Lipari potete vedere “Wortlos”, l’opera d’arte di Ilya ed Emilia Kabakov? Se non sapete chi sono e la storia di questa istallazione è perché nessuno, neanche le amministrazioni, hanno davvero capito quanto vale…

di Michele Anzaldi

Ma sapete che a Lipari potete vedere “Wortlos”, l’opera d’arte di Ilya ed Emilia Kabakov? Se non sapete chi sono e la storia di questa istallazione è perché nessuno, neanche le amministrazioni, hanno davvero capito quanto vale…
Next Next

Ma sapete che a Lipari potete vedere “Wortlos”, l’opera...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy