image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma sapete che a Lipari potete vedere “Wortlos”, l’opera d’arte di Ilya ed Emilia Kabakov? Se non sapete chi sono e la storia di questa istallazione è perché nessuno, neanche le amministrazioni, hanno davvero capito quanto vale…

  • di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

16 luglio 2025

Ma sapete che a Lipari potete vedere “Wortlos”, l’opera d’arte di Ilya ed Emilia Kabakov? Se non sapete chi sono e la storia di questa istallazione è perché nessuno, neanche le amministrazioni, hanno davvero capito quanto vale…
Un’installazione che parla di frontiere, ma anche del nostro rapporto con le opere d’arte. Sapevate che a Lipari ora potete ammirare Wortlos di Ilya e Emilia Kabakov? L’opera è del 1999, è famosissima e ora è in Italia. Ma sapremo davvero valorizzarla? Ecco tutta la storia e quello a cui dovremmo fare attenzione

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Wortlos (“senza parole”), l’installazione del duo Ilya ed Emilia Kabakov, è a Lipari. Non è una fake news: una delle installazioni più famose di questi due artisti, che ha fatto dibattere e riflettere ampiamente il mondo della cultura, della politica (quella che si occupa di confini naturali e politici) e dei sociologi sui problemi sociali del nostro mondo è approdata nelle Eolie. Per aiutare i turisti meno attenti, e forse anche alcuni amministratori, proviamo brevemente a raccontare la storia di Wortlos. Installata nel 1999 sul corso del fiume Vecht, (un ramo del Reno che attraversa la città di Utrecht) tra Laar (Germania) e Gramsbergen (Paesi Bassi, hardenberg.nl), è composta da due sculture in filo di acciaio, alte circa 2 metri, collocate una su ciascuna sponda della Vecht: una figura femminile su quella olandese (Laar/Holtheme) e una maschile su quella tedesca. Le figure sono sedute, tranquille, l’una di fronte all’altra, separate dal corso d’acqua e da una linea di confine.

Il fiume rappresenta visivamente la separazione e anche la possibile connessione tra i due soggetti. Kabakov ci costringe ad una riflessione sulla natura delle frontiere: “Cosa separa davvero le persone nel pensiero quotidiano? Confini separano, l’amore connette”. Da questa brevissima sintesi si percepisce chiaramente l’entità e il valore di questa installazione e se a tutto questo si aggiunge il drammatico momento che stanno vivendo l’Europa e il Mediterraneo, si capisce che l’opera già di per sé importantissima potrebbe avere una valenza dirompente presso i visitatori di Lipari. Le due installazioni sono posizionate agli estremi della piazza di Marina Corta, una all’uscita della Chiesa e l’altra nella parte poco più in basso che arriva sul mare. Tra loro scorre incessante il fiume della movida di Lipari, praticamente h24. Una moltitudine di persone che scorre tra le due installazioni inconsapevole e all’oscuro delle installazioni, come probabilmente dei problemi che stanno angosciando il mondo in questo momento. Eppure quella folla, con l’aiuto degli amministratori, della politica e della comunicazione potrebbe trasformarsi da fiume di confine come lo era la Vecht nell’installazione di Utrecht, in strada di raggiungimento. Kabakov descriveva la sua opera come una riflessione sulla natura delle frontiere, ma questo enorme atto di generosità della fondazione Kabakov nei confronti dell’associazione San pietrino (organizzatrice dell’evento Eolié 2025) di Lipari rischia di non essere compreso e apprezzato come dovrebbe.

Ilya ed Emilia Kabakov
Ilya ed Emilia Kabakov

Adesso questo grande atto di generosità e di grandissimo valore artistico e concettuale dovrebbe essere adeguatamente valorizzato dal mondo della cultura, ricevere l’attenzione che merita illustrandolo e facendolo conoscere non solo ai visitatori di Lipari, ma ai loro possibili visitatori e comunque essere raccontato attraverso i mezzi di comunicazione al numero maggiore possibile di italiani. Sarebbe un atto dovuto non solo dal punto di vista artistico, ma soprattutto dal punto di vista etico e sociale, in un momento caratterizzato non solo da drammatiche guerre ma addirittura da stragi di inermi bambini e civili. Mi permetto di suggerire ai tanti attenti e sensibili politici italiani che rivestono ruoli importanti, dal ministro agli assessori e ai presidenti delle commissioni Cultura, di aiutare a promuovere il successo di questa bella e impegnativa installazione. Farebbe bene all’arte e forse farebbe bene al futuro dei nostri figli.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Siamo andati a mangiare i “tonnarelli di Mel Gibson” (in Italia per il sequel di “The passion”) All’arancio d’Oro da Cialfi: ma com’erano? Farebbero resuscitare anche il figlio di Dio. Mentre i fiori di zucca fritti e la crema catalana…

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

MOWFOOD review

Siamo andati a mangiare i “tonnarelli di Mel Gibson” (in Italia per il sequel di “The passion”) All’arancio d’Oro da Cialfi: ma com’erano? Farebbero resuscitare anche il figlio di Dio. Mentre i fiori di zucca fritti e la crema catalana…

SE VANNO AVANTI QUI VIENE GIÙ TUTTO: Richiesta di arresto per l’assessore all’urbanistica di Milano, uno dei principali gruppi immobiliari (Coima) sotto la lente di ingrandimento. E cosa c’è dietro i fondi sovrani del Qatar, di Abu Dhabi e Singapore?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

BOMBA

SE VANNO AVANTI QUI VIENE GIÙ TUTTO: Richiesta di arresto per l’assessore all’urbanistica di Milano, uno dei principali gruppi immobiliari (Coima) sotto la lente di ingrandimento. E cosa c’è dietro i fondi sovrani del Qatar, di Abu Dhabi e Singapore?

Omicidio Pierina Paganelli, LA BOMBA DI VALERIA BARTOLUCCI: “Si considera solo quello che fa gioco all’accusa, ma emergeranno cose che potrebbero cambiare tutto”. Davvero Dassilva è stato incastrato? E la perizia fonica in cui si sente una voce femminile…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

c’è convenienza?

Omicidio Pierina Paganelli, LA BOMBA DI VALERIA BARTOLUCCI: “Si considera solo quello che fa gioco all’accusa, ma emergeranno cose che potrebbero cambiare tutto”. Davvero Dassilva è stato incastrato? E la perizia fonica in cui si sente una voce femminile…

Tag

  • Arte
  • arte contemporanea
  • Cronaca
  • Cronaca locale
  • Cultura
  • Festival

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ultimo ancora DA RECORD: la sua favola per sempre inizia con 200mila biglietti venduti in solo un’ora su TicketOne. Un sold out già scritto per l’unico live del 2026: altro che Vasco e Ligabue, a Tor Vergata con il raduno degli ultimi farà la storia…

di Giulia Ciriaci

Ultimo ancora DA RECORD: la sua favola per sempre inizia con 200mila biglietti venduti in solo un’ora su TicketOne. Un sold out già scritto per l’unico live del 2026: altro che Vasco e Ligabue, a Tor Vergata con il raduno degli ultimi farà la storia…
Next Next

Ultimo ancora DA RECORD: la sua favola per sempre inizia con...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy