image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto la serie Too Much su Netflix, ma com’è? La prova che senza Lena Dunham e Girls tutto sarebbe diverso (e peggiore). Ed Emily Ratajkowski…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

13 luglio 2025

Abbiamo visto la serie Too Much su Netflix, ma com’è? La prova che senza Lena Dunham e Girls tutto sarebbe diverso (e peggiore). Ed Emily Ratajkowski…
C'era una volta Girls. Ora c'è Too Much, la nuova serie di Lena Dunham realizzata insieme al marito Luis Felber. La protagonista si chiama Jessica, ed è ancora una di noi. Una ragazza innamorata e autentica che dal primo minuto della serie ci ha riportato una sensazione familiare, quella stessa che avevamo provato con Girls, la serie senza la quale tutto oggi sarebbe diverso (e sicuramente peggiore)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Tutto quello che volevamo da Girls è tutto quello che speravamo per Too Much. Il capolavoro di Lena Dunham nato più di dieci anni fa aveva - finalmente - offerto un modo vero e autentico per raccontare delle donne, ragazze in preda a mille casini con gli uomini, le amiche, i soldi. Americane, confuse, incasinate. E tutto questo è anche Jess. La protagonista di Too Much, la nuova serie Netflix creata da Lena Dunham ma non interpretata da lei. Ora che ha 39 anni, Dunham torna finalmente al mezzo su cui si è fatta conoscere, più sicura e padrona di sé. Solo che, a differenza di Girls, non è lei la protagonista. “È sempre stata scritta per Meg, e non ero io” Dunham. “In questo periodo non ho un forte desiderio di stare davanti alla macchina da presa”. La protagonista è Megan Stalter, una sorta di Lena che si è vista e raccontata da fuori. Megan che si consola con le storie d'amore dell'Inghilterra rurale, Megan che vuole cambiare vita: lasciare quella che conosceva in America, immaginarne una nuova a Londra. Qui, a Londra, conosce Felix (Will Sharpe) e tutto inizia (anche la serie). E poi si, tra sesso e derive contemproanee, c'è anche Emily Ratajkowski attrice che interpreta un'influencer con cui la nostra ha uno strano rapporto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

Ma tornando ancora indietro. Lena Dunham aveva venduto Girls alla Hbo quando aveva solo 23 anni. E 23 anni li avevamo noi quando l'abbiamo vista. Dunham l'aveva scritta, diretta, interpretata e ora che su Netflix non la troviamo più in carne e ossa ma soltanto dietro la macchina da presa fa così strano. Noi che siamo cresciute pensando a Girls, scegliendo le nostre amiche esattamente per come erano quelle ragazze. Perché per una volta quello che vedevamo grazie a Lena erano femmine che dicevano parolacce, svuotate dalle solite rappresentazioni. Niente più taglie, luoghi comuni, fantasie sessuali predefinite, solo noi che non dovevamo essere felici, o meglio, non per forza. Anzi il più delle volte le nostre erano prese male, disilluse, amareggiante. Com'è la vita, in fondo. E quella sensazione provata quando abbiamo incontrato Girls anni fa, l'abbiamo ritrovata oggi in Too Much.

girls ansa
Lena Dunham (al centro), Zosia Mamet (a sinistra) e Allison Williams (a destra) tengono il Golden Globe per 'Girls' nel 2013 Ansa

More

Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

tutto bellissimo

Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

Parere onesto

Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

nel chill più totale

Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

Tag

  • Abbiamo visto su Netflix
  • Cinema
  • cosa vedere in tv
  • critica cinematografica
  • Cultura
  • donne
  • Femminismo
  • Netflix
  • recensione
  • recensione serie tv
  • Serie tv

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

INFLUENCER IN CRISI? Fiducia in calo, compensi dimezzati. Intanto i creator diventano imprese e... ecco cosa sta succedendo

di Francesca Caon

INFLUENCER IN CRISI? Fiducia in calo, compensi dimezzati. Intanto i creator diventano imprese e... ecco cosa sta succedendo
Next Next

INFLUENCER IN CRISI? Fiducia in calo, compensi dimezzati. Intanto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy