image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto la serie Too Much su Netflix, ma com’è? La prova che senza Lena Dunham e Girls tutto sarebbe diverso (e peggiore). Ed Emily Ratajkowski…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

13 luglio 2025

Abbiamo visto la serie Too Much su Netflix, ma com’è? La prova che senza Lena Dunham e Girls tutto sarebbe diverso (e peggiore). Ed Emily Ratajkowski…
C'era una volta Girls. Ora c'è Too Much, la nuova serie di Lena Dunham realizzata insieme al marito Luis Felber. La protagonista si chiama Jessica, ed è ancora una di noi. Una ragazza innamorata e autentica che dal primo minuto della serie ci ha riportato una sensazione familiare, quella stessa che avevamo provato con Girls, la serie senza la quale tutto oggi sarebbe diverso (e sicuramente peggiore)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Tutto quello che volevamo da Girls è tutto quello che speravamo per Too Much. Il capolavoro di Lena Dunham nato più di dieci anni fa aveva - finalmente - offerto un modo vero e autentico per raccontare delle donne, ragazze in preda a mille casini con gli uomini, le amiche, i soldi. Americane, confuse, incasinate. E tutto questo è in un certo senso anche Jess. La protagonista di Too Much, la nuova serie Netflix creata da Lena Dunham, ma non interpretata da lei. Ora che ha 39 anni, Dunham torna finalmente al mezzo su cui si è fatta conoscere, più sicura e padrona di sé in certi aspetti, ma meno geniale in molti altri. Solo che, a differenza di Girls, non è lei qui la protagonista della sua storia, anche se lo sembra di continuo. “È sempre stata scritta per Meg, e non ero io” Dunham. “In questo periodo non ho un forte desiderio di stare davanti alla macchina da presa”. Jessica è Megan Stalter, una sorta di Lena che si è vista e raccontata da fuori. Megan che si consola con le storie d'amore dell'Inghilterra rurale, Megan che vuole cambiare vita: lasciare quella che conosceva in America, immaginarne una nuova a Londra. Qui, a Londra, conosce Felix (Will Sharpe) e tutto inizia (anche la serie). E poi si, tra sesso e derive contemporanee, c'è anche Emily Ratajkowski versione attrice che interpreta un'influencer con cui la nostra ha uno strano rapporto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

Ma tornando ancora indietro. Lena Dunham aveva venduto Girls alla Hbo quando aveva solo 23 anni. E 23 anni li avevamo noi quando l'abbiamo vista. Dunham l'aveva scritta, diretta, interpretata e ora che su Netflix non la troviamo più in carne e ossa ma soltanto dietro la macchina da presa fa così strano. Noi che siamo cresciute pensando a Girls, guardando alle nostre amiche esattamente per come erano quelle ragazze. Perché per una volta quello che vedevamo grazie a Lena erano femmine che dicevano parolacce, svuotate dalle solite rappresentazioni. Niente più taglie, luoghi comuni, fantasie sessuali predefinite, solo noi che non dovevamo essere felici, o meglio, non per forza. Anzi il più delle volte le nostre erano stronze, prese male, disilluse, amareggiate, confuse, imperfette. Com'è la vita, in fondo. Insomma, niente è come Girls. E neanche Too much. Ma in fondo quella sensazione provata quando abbiamo incontrato quella serie anni fa, certo meno intensa, l'abbiamo assaporata oggi su Netflix. E d'un tratto, siamo felici.

girls ansa
Lena Dunham (al centro), Zosia Mamet (a sinistra) e Allison Williams (a destra) tengono il Golden Globe per 'Girls' nel 2013 Ansa

More

Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

tutto bellissimo

Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

Parere onesto

Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

nel chill più totale

Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

Tag

  • recensione
  • recensione serie tv
  • Cultura
  • Serie tv
  • Abbiamo visto su Netflix
  • Netflix
  • Cinema
  • Femminismo
  • donne
  • critica cinematografica
  • cosa vedere in tv

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

    di Riccardo Canaletti

    Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi
  • Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

INFLUENCER IN CRISI? Fiducia in calo, compensi dimezzati. Intanto i creator diventano imprese e... ecco cosa sta succedendo

di Francesca Caon

INFLUENCER IN CRISI? Fiducia in calo, compensi dimezzati. Intanto i creator diventano imprese e... ecco cosa sta succedendo
Next Next

INFLUENCER IN CRISI? Fiducia in calo, compensi dimezzati. Intanto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy