image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

  • di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

29 giugno 2025

Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
Dobbiamo dirlo. La quarta stagione di The Bear è bella eh, conferma qualità e intensità, ma non evolve davvero. Che sia arrivato il momento per fermarsi?

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

Ci sono serie che esplodono. Serie che, al momento dell’uscita, diventano subito fenomeni, catalizzatori culturali, trend. The Bear non è stata una di quelle. Era apparsa quasi in sordina su Disney Plus, come uno di quei titoli che sbucano dal nulla e sembrano destinati a sparire nella massa. Ricordo che vidi il volto di Jeremy Allen White: per me, allora, era ancora Lip di Shameless, una delle anime più fragili e intelligenti di quella famiglia disfunzionale americana che, nel suo remake, aveva saputo raccontare l’America dei margini meglio di tante altre serie dichiaratamente sociali. Jeremy spiccava. Lo faceva anche quando lo lasciavano da solo a reggere le ultime stagioni quasi interamente sulle sue spalle. Lo fa anche in The Bear. Poi le cose cambiano. Oggi Jeremy Allen White è un sex symbol, un volto amato, e lo vedremo presto impersonare Bruce Springsteen in un biopic già chiacchierato. Ma quando The Bear è uscita, il mondo non lo stava guardando. Ora sì. E ora siamo arrivati alla stagione quattro. La prima stagione era perfetta. Raccontava il trauma, il lutto, lo stress, non in modo estetizzante, ma crudo, con ritmo serrato e una tensione che poteva ricordare un thriller più che una serie sulla cucina. Eppure parlava anche di cucina. Ma soprattutto parlava di cosa vuol dire vivere nella cucina. E lo dico anche per esperienza personale: è un inferno, è un incubo con i fornelli accesi, è sudore, urla, turni massacranti, notti insonni e frustrazione cronica. The Bear lo mostrava con una sincerità rara. Ma, ancora più di questo, mostrava le persone dietro ai piatti. Carmy, il protagonista, è un ragazzo spezzato. Non ha mai affrontato davvero i suoi traumi, la perdita del fratello, le aspettative, la pressione, la solitudine. Si muove nel ristorante di Chicago che ha ereditato come si muove nella propria testa: cercando l’ordine in un caos costante, pretendendo la perfezione da se stesso e dagli altri, ma senza sapere cosa farsene una volta raggiunta. Il grande pregio di The Bear è sempre stato questo: personaggi scritti benissimo, con psicologie credibili, dolorose, incastrate. Gente che sbaglia, che urla, che implode. E attorno a loro, un cast eccezionale. Un certo punto iniziano ad apparire attori come Bob Odenkirk o Jamie Lee Curtis, in ruoli brevi ma memorabili, che si portano dietro ferite invisibili. Alcuni restano, tornano, diventano parte di quella strana famiglia disfunzionale e caotica che è lo staff del ristorante. E oggi, dopo anni, The Bear è arrivata alla sua quarta stagione. No spoiler, promesso. Ma lo diciamo subito: questa stagione potrebbe, e forse dovrebbe, essere l’ultima. Non perché sia brutta, anzi. Ma perché si respira, finalmente, un’aria di possibile chiusura. Di evoluzione. Come se, dopo tanto rimestare nei traumi e nelle ossessioni, i personaggi iniziassero finalmente a muoversi — magari non fuori dal loop, ma almeno oltre

20250629 150019699 5816
The Bear Dalla serie Disney Plus

La stagione è coerente con tutto ciò che The Bear è sempre stata: intensa, iperrealista nel dialogo e nel ritmo, capace di mescolare ansia, affetto, e picchi emotivi in una sceneggiatura sempre pulita. Manca forse, questo sì, l’episodio capolavoro, quel picco che segnava ogni stagione precedente: nella prima c’era l’episodio tutto in piano sequenza, nella seconda c’era il devastante episodio di Natale, un vero pugno nello stomaco che riusciva a far emergere, con rara precisione, il terrore dell’intimità familiare. La quarta stagione non ha un momento di quel livello. Non c’è l’episodio, quello che ti rimane addosso per giorni. Ma c’è un percorso, una scelta narrativa che si avverte come necessaria: tagliare finalmente qualcosa, lasciar andare. In un certo senso, The Bear è sempre stata una serie che parlava di persone incapaci di lasciar andare: un ristorante che doveva cambiare, una vita che doveva ripartire, relazioni che dovevano guarire. E ora, piano piano, questo accade. Ma anche se non si conclude ufficialmente qui, e non è dato sapere se ci sarà o meno una quinta stagione, la sensazione è che questa quarta stagione funzioni perfettamente come finale. Come se tutto avesse finalmente trovato il suo tempo, la sua forma. Forse non c'è bisogno di continuare. Forse The Bear ha già detto tutto. E lo ha detto benissimo.

More

Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

di Angela Russo Angela Russo

Rubami la notte

Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

tutto bellissimo

Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

Abbiamo visto “Il cono d’ombra”, la nuova docuserie (Sky) di Pablo Trincia sulla morte di Denis Bergamini, ma com’è? Non cerca l’effetto, ma il senso. Ecco perché è la radiografia cruda di un sistema che ha preferito voltarsi dall’altra parte…

di Francesca Caon Francesca Caon

l'amore a volte uccide

Abbiamo visto “Il cono d’ombra”, la nuova docuserie (Sky) di Pablo Trincia sulla morte di Denis Bergamini, ma com’è? Non cerca l’effetto, ma il senso. Ecco perché è la radiografia cruda di un sistema che ha preferito voltarsi dall’altra parte…

Tag

  • critiche
  • cucina
  • Film
  • Food
  • recensione serie tv
  • Serie tv

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Alessio Simone Iannello Alessio Simone Iannello

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

di Angela Russo

Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
Next Next

Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy