image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto “Il cono d’ombra”, la nuova docuserie (Sky) di Pablo Trincia sulla morte di Denis Bergamini, ma com’è? Non cerca l’effetto, ma il senso. Ecco perché è la radiografia cruda di un sistema che ha preferito voltarsi dall’altra parte…

  • di Francesca Caon Francesca Caon

  • Foto: Ansa

24 giugno 2025

Abbiamo visto “Il cono d’ombra”, la nuova docuserie (Sky) di Pablo Trincia sulla morte di Denis Bergamini, ma com’è? Non cerca l’effetto, ma il senso. Ecco perché è la radiografia cruda di un sistema che ha preferito voltarsi dall’altra parte…
"Il cono d’ombra" di Pablo Trincia racconta la morte di Denis Bergamini, calciatore del Cosenza, travolto da un camion nel 1989 in circostanze mai chiarite.La docuserie è un'indagine delicata e profonda sull’amore malato, sull’oblio e sulla sete di verità di una famiglia che non ha mai smesso di cercare. Con rispetto e rigore, Trincia dà voce a un dolore rimasto troppo a lungo inascoltato, trasformando il giornalismo in memoria…

Foto: Ansa

di Francesca Caon Francesca Caon

C’è una scena, in uno dei quattro episodi de Il cono d’ombra di Pablo Trincia, in cui non si vede sangue, non si vede violenza. Ma si sente tutto. Il freddo. Il vuoto. La rabbia. E quella forma di dolore che non urla, ma si siede accanto e non se ne va più. Questa non è solo la storia di Denis Bergamini. È la storia di ciò che resta dopo che l’amore si è travestito da veleno. Ed è la storia di come il giornalismo, se fatto con rispetto e profondità, può diventare un atto di giustizia. O almeno di memoria.

Siamo nel 1989. Denis ha 27 anni, gioca nel Cosenza, è bello come quei ragazzi di cui le madri si fidano e le fidanzate si innamorano. Ma un giorno finisce sotto un camion sulla statale 106, in Calabria. Il caso viene archiviato in fretta. Si parla di suicidio. Lui che si sarebbe buttato sotto un Tir per una delusione d’amore. Davvero?

A distanza di 36 anni, Il cono d’ombra – in onda su Sky TG24, Sky Crime, Sky Documentaries, Sky Sport, NOW e disponibile anche on demand – riapre quella morte come si riapre una ferita mal cucita. Con rispetto, ma senza risparmiare nulla. Lo fa Pablo Trincia, che non si limita a raccontare: scava. Fa domande. Va nei luoghi. Legge le carte. Ascolta le voci. Ma soprattutto, guarda negli occhi quel dolore che nessuno ha voluto guardare per troppo tempo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky tg24 (@skytg24)

La docuserie non è solo un’indagine. È un’autopsia dell’anima di un Paese che ha preferito archiviare piuttosto che comprendere. Che ha lasciato da soli i genitori di Denis. Che ha voltato lo sguardo mentre qualcuno riscriveva i fatti. E soprattutto, è la radiografia di un amore tossico. Sì, perché Denis non muore solo. Muore mentre al suo fianco c’è Isabella Internò, la fidanzata. La ragazza che, secondo le ricostruzioni, stava con lui nell’auto poco prima che il suo corpo finisse sotto le ruote di un camion. La ragazza che avrebbe raccontato versioni sempre diverse, incongruenti. Che per la giustizia è stata l’ultima a vederlo vivo, ma per anni è rimasta ai margini dell’inchiesta. Eppure, era lì.

Era lì quando lui per lasciarla le scrisse una lettera. Era lì mentre lui, sensibile e mite, cercava una via d’uscita. E forse, non l’ha trovata. È questo che ci mostra la serie. Non con il clamore dei titoli, ma con il pudore di chi sa che i morti non si toccano. Si ascoltano. Si restituiscono. La scena del crimine viene ricostruita con modelli in scala, audio originali, video dell’epoca. E c’è un dettaglio, tremendo nella sua precisione, che commuove più di qualsiasi fiction: il luogo esatto in cui Denis è morto non esiste più. Ma un vecchio girato Rai del giorno dopo lo aveva filmato da ogni angolazione. E Trincia lo usa per ricostruirlo, per restituirgli una dignità, uno spazio, un'ultima verità.

Nel frattempo, Denis vive. Vive nelle lettere scritte con calligrafia ordinata. Nei video con gli amici. Nei racconti dei compagni di squadra che ancora si commuovono. Vive in una città – Cosenza – che non lo ha mai dimenticato. Che lo porta negli striscioni allo stadio e nei cuori. E poi c’è la famiglia. La sorella Donata, i genitori che non hanno mai smesso di cercare risposte. Non giustizia, che quella si è sempre fatta aspettare. Risposte. Quelle che danno pace, se non altro. E qui sta la grandezza di questa serie: non cerca l’effetto. Cerca il senso.

Lo ricorda anche Pablo Trincia, ideatore della serie: “Questo è ancora un caso aperto. Ma noi non lavoriamo per la giustizia. Lavoriamo per la verità narrata. Ci siamo documentati in modo indipendente. Abbiamo letto le carte, ascoltato le voci. E ci siamo fatti un’idea. Non sappiamo come andrà a finire, ma non è questo il punto. Il nostro lavoro è raccontare”. C’è qualcosa di sacro nel silenzio con cui la serie lascia che siano le crepe a parlare. Non pretende di spiegare. Si limita a esporre. E nel farlo, ci costringe a guardare ciò che abbiamo imparato a ignorare: che il male, a volte, ha il volto dell’amore.

20250624 124514346 7430
Uno striscione per Denis Bergamini Ansa
https://mowmag.com/?nl=1

More

Anora? E chissene dell'Oscar, Pablo Trincia affossa il film di Sean Baker: “Sceneggiatura banale, scrittura mediocre, attori che boh. Non comprendo il successo”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Di cattiveria

Anora? E chissene dell'Oscar, Pablo Trincia affossa il film di Sean Baker: “Sceneggiatura banale, scrittura mediocre, attori che boh. Non comprendo il successo”

Nerone asfalta Achille Lauro sulla collaborazione con McDonald? “Fare business sul sangue della gente mi sta sul caz*o”. A “Parola di Cash” anche le grattate hanno un “codice morale”?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

ha ragione?

Nerone asfalta Achille Lauro sulla collaborazione con McDonald? “Fare business sul sangue della gente mi sta sul caz*o”. A “Parola di Cash” anche le grattate hanno un “codice morale”?

Sangiovanni è tornato, ma voleva giocare a calcio o correre in Formula 1? La "confessione" da Ale Cattelan: “La rinascita? Vedevo i coetanei alzarsi, andare al lavoro, e…”. E su Farfalle “cantata 700 volte". Sinner, Rkomi, Sfera e Amici…

di Jacopo Tona Jacopo Tona

giocare per giocare

Sangiovanni è tornato, ma voleva giocare a calcio o correre in Formula 1? La "confessione" da Ale Cattelan: “La rinascita? Vedevo i coetanei alzarsi, andare al lavoro, e…”. E su Farfalle “cantata 700 volte". Sinner, Rkomi, Sfera e Amici…

Tag

  • Calcio
  • Cultura
  • Denis Bergamini
  • Il cono d'ombra
  • Pablo Trincia
  • Podcast
  • Sky
  • sky sport
  • sky tg24
  • Sport

Top Stories

  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…

    di Leonardo Caffo

    Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…
  • DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]

    di Redazione MOW

    DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]
  • Temptation Island, ma davvero come dice Bruzzone “è un grido di allarme evolutivo, non è solo intrattenimento trash”? Intanto, il programma condotto da Bisciglia fa il record di share e Maria de Filippi…

    di Beniamino Carini

    Temptation Island, ma davvero come dice Bruzzone “è un grido di allarme evolutivo, non è solo intrattenimento trash”? Intanto, il programma condotto da Bisciglia fa il record di share e Maria de Filippi…
  • Scandalo San Carlo, LA FONDAZIONE VERRÀ COMMISSARIATA DAL MINISTERO? Ma vi sembra normale che il più antico teatro lirico d’Europa non abbia un Sovrintendente da quattro mesi e che la nomina venga rimandata a settembre? Il sindaco Manfredi che dice?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, LA FONDAZIONE VERRÀ COMMISSARIATA DAL MINISTERO? Ma vi sembra normale che il più antico teatro lirico d’Europa non abbia un Sovrintendente da quattro mesi e che la nomina venga rimandata a settembre? Il sindaco Manfredi che dice?

di Francesca Caon Francesca Caon

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo visto la seconda puntata di “In&Out - Niente di serio” (Tv8), ma com’è? Un programma comico che sfugge ai luoghi comuni della tv. Può davvero diventare un nuovo cult di riferimento per la comicità italiana?

di Irene Natali

Abbiamo visto la seconda puntata di “In&Out - Niente di serio” (Tv8), ma com’è? Un programma comico che sfugge ai luoghi comuni della tv. Può davvero diventare un nuovo cult di riferimento per la comicità italiana?
Next Next

Abbiamo visto la seconda puntata di “In&Out - Niente di serio”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy