image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto la seconda puntata di “In&Out - Niente di serio” (Tv8), ma com’è? Un programma comico che sfugge ai luoghi comuni della tv. Può davvero diventare un nuovo cult di riferimento per la comicità italiana?

  • di Irene Natali Irene Natali

24 giugno 2025

Abbiamo visto la seconda puntata di “In&Out - Niente di serio” (Tv8), ma com’è? Un programma comico che sfugge ai luoghi comuni della tv. Può davvero diventare un nuovo cult di riferimento per la comicità italiana?
In&Out - Niente di serio su Tv8, il programma che ha fatto ridere anche Aldo Grasso, è uno show comico che mescola satire social, riflessioni generazionali e sketch anarchici. I comici del programma, da Ferrario a Giraud, da Lundini a Raimondo, trasformano i "nuovi mostri" della contemporaneità in momenti di puro divertimento, con la potenzialità di diventare un piccolo cult televisivo…

di Irene Natali Irene Natali

Il programma che ha fatto ridere persino Aldo Grasso: al suo debutto, In&Out-Niente di serio è riuscito a ottenere niente di meno che cotanta benedizione. Lo show di Tv8 ha esordito lunedì 17 giugno e, con una simile premessa, non si poteva certo perdere la seconda puntata. Specie perché il critico del Corriere della Sera, dopo aver riso, vergava la seguente sentenza: “hanno smesso (per una volta?) di credersi stand-up comedian, un genere di umorismo che non ci appartiene”. Invece, è proprio lì che sta la forza del programma: per fortuna, i comici di In&Out si sono ricordati di essere stand up comedian, frullando tutto in uno show anarchico che mescola scorrettezze, surrealtà e riflessioni che, a guardare oltre la risata, parlano di sé e del loro tempo. A partire dalla sigla, dove questi “tanti giovani comici che in realtà vanno per la quarantina” smontano subito il paternalismo di un Paese ipocrita dove non si diventa mai adulti.

20250624 100508441 9373
I protagonisti di In&Out - Niente di serio

In&Out è uno show ispirato: dagli spettacoli sottotitolati da ComedySubs, dal Saturday Live, dai roast d'oltreoceano, dagli speciali di Netflix; dall'italiano Boris. Ispirato, non copiato, della stessa sostanza dei suoi padri. I personaggi, gli sketch, le intuizioni di questi comici sono i Nuovi Mostri della contemporaneità: l'ignoranza pacchiana dell'influencer in visita Roma, le partite iva che si stringono in un abbraccio consolatorio, il ragazzo di 27 anni che condivide la stanza con lo studente 19enne in un appartamento di cinque persone, Edoardo Bannato che posta bestialità sui social, l'intellettuale che si riduce a dover smarchettare il proprio intelletto girando per podcast e programmi vari.

In&Out perciò è uno show che ci appartiene tantissimo; solo non alla generazione di Aldo Grasso. Tra l'altro, In&Out esplode sul palco, quando Francesco De Carlo, Edoardo Ferrario, Michela Giraud, Valerio Lundini, Saverio Raimondo, Stefano Rapone, Daniele Tinti, Martina Catuzzi e Monir Ghassem monologano, cantano, interagiscono col pubblico e ci regalano i momenti più divertenti della puntata.

Su tutti, il monologo di Edoardo Ferrario su Tolstoj che, fosse nato ai giorni nostri, non dovrebbe solo scrivere Guerra e Pace, ma pure promuoverlo facendo il giro dei podcast, fino a farsi bullizzare da Biagio Izzo a Stasera Tutto è Possibile, un programma di cui Ferrario ci agevola la sintesi perfetta: “ci sono dei meridionali che inciampano”. Un pezzo divertentissimo, che però tra le righe, riflette sia sull'appiattimento mediatico odierno che sullo svilimento della figura dell'intellettuale. Michela Giraud trasforma in un'opera teatrale la strigliata di Ilary Blasi a Fabrizio Corona al Grande Fratello, elevando il trash a tragedia greca.

20250624 100320020 5797
Michela Giraud, tra i protagonista del programma In & Out Ansa

Francesco De Carlo canta la canzone degli atei che, anziché bestemmiare, possono appellarsi solo a Epicuro. Francesco Lundini insieme al suo gruppo, i Vazzanikki, la storia di Edoardo Bannato imitando il Bennato originale; l'hater social che posta oscenità, viene bannato e si sposta su un nuovo social. Alla fine, a riprova della libertà creativa, quasi ci esce la bestemmia: sottintesa ovviamente, ma già partita nella mente dello spettatore grazie alla rima del verso. Altro momento notevole, stavolta in video, il commercialista di Saverio Raimondo che si trasforma in psicologo e raccoglie le sue tribolazioni da partita iva.

Insieme a Claudia Pandolfi parte la parodia delle interviste compiacenti: fino a che i giornalisti cominciano con le critiche e piovono insulti. Ai “giovani comici” di In&Out, incredibile, è riuscita pure quest'altra impresa, oltre a far ridere Aldo Grasso: l'ospite si presta alla narrazione del programma e non viceversa: anziché dire due parole per promuoversi e rimanere lì in attesa della fine, si lascia anche sbertucciare a dovere. Meno riuscito invece, Stefano Rapone sui luoghi comuni della stand up comedy: autoreferenziale e per pochissimi, più nel campo degli addetti ai lavori che in quello del pubblico in target.

In&Out ha l'inventiva, la voglia di sperimentare e tutte le carte per diventare un piccolo cult per il pubblico in cerca di risate. Se poi la Gialappa's dovesse davvero traslocare in Rai tra un anno, potrebbe raccoglierne il testimone come programma di riferimento della rete.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Aldo Grasso stronca “Io sono la fine del mondo” di Angelo Duro: “Noioso e prevedibile”. L'alternativa? “In & Out - Niente di serio” (Tv8 e Sky): “Un programma comico che finalmente fa ridere”. E su Michela Giraud e Saverio Raimondo…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

che sorpresa!

Aldo Grasso stronca “Io sono la fine del mondo” di Angelo Duro: “Noioso e prevedibile”. L'alternativa? “In & Out - Niente di serio” (Tv8 e Sky): “Un programma comico che finalmente fa ridere”.  E su Michela Giraud e Saverio Raimondo…

FACCE RIDE. Perché Michela Giraud ha fatto incazzare la Lazio e i tifosi? E le scuse sono ancora peggio: tra “fasci” e “mavattenaffanculo”, cosa ci sarebbe da ridere?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

riso amaro

FACCE RIDE. Perché Michela Giraud ha fatto incazzare la Lazio e i tifosi? E le scuse sono ancora peggio: tra “fasci” e “mavattenaffanculo”, cosa ci sarebbe da ridere?

Ricky Gervais per la prima volta in Italia con Mortality, ma quanto costano i biglietti? Tanto, ma rispetto a comici italiani come Enrico Brignano e Angelo Duro il prezzo è giusto e vi spieghiamo perché

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

dissacrante

Ricky Gervais per la prima volta in Italia con Mortality, ma quanto costano i biglietti? Tanto, ma rispetto a comici italiani come Enrico Brignano e Angelo Duro il prezzo è giusto e vi spieghiamo perché

Tag

  • aldo grasso
  • Comicità
  • Cultura
  • Edoardo Ferrario
  • In & Out
  • Michela Giraud
  • programma
  • Saverio Raimondo
  • stand up
  • Televisione
  • Tv8

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

di Irene Natali Irene Natali

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Edoardo Prati al Basement asfalta gli haters: “Non sono un intellettuale. Distruggo la cultura? Voi cosa fate?”. Fabio Fazio? “Il mio sogno da bambino”, Vasco Rossi che lo segue sui social, le sigarette a 13 anni e i vestiti…

di Jacopo Tona

Edoardo Prati al Basement asfalta gli haters: “Non sono un intellettuale. Distruggo la cultura? Voi cosa fate?”. Fabio Fazio? “Il mio sogno da bambino”, Vasco Rossi che lo segue sui social, le sigarette a 13 anni e i vestiti…
Next Next

Edoardo Prati al Basement asfalta gli haters: “Non sono un...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy