image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

INFLUENCER IN CRISI? Fiducia in calo, compensi dimezzati. Intanto i creator diventano imprese e... ecco cosa sta succedendo

  • di Francesca Caon Francesca Caon

  • Thanks to Illustrazione realizzata con Ia

13 luglio 2025

INFLUENCER IN CRISI? Fiducia in calo, compensi dimezzati. Intanto i creator diventano imprese e... ecco cosa sta succedendo
Il mercato dell'influencer marketing cresce ma i compensi individuali crollano: Facebook -5,5%, YouTube -6,5%, celebrity -19%. La verità? Più del 60% guadagna meno di 100mila euro l'anno. La differenza è semplice: l'influencer emula, il creator elabora. Crolla il primo, esplode il secondo

Thanks to Illustrazione realizzata con Ia

di Francesca Caon Francesca Caon

Gli influencer sono in saldo. A prezzo pieno restano solo i creator. Crollano i compensi. Crolla la fiducia. Crolla l’aura. Gli influencer non influenzano più: vendono. E, come ogni merce, sono soggetti alla legge del mercato. Secondo il nuovo report di DeRev 2025, il mercato dell’influencer marketing italiano cresce, certo: 385 milioni di euro (+4,05% rispetto al 2024). Ma i compensi individuali? In calo verticale. Facebook –5,5%, YouTube –6,5%, TikTok –2,03%. E non è solo una questione di algoritmi impazziti. È una questione di rilevanza che evapora. Solo Instagram resiste al naufragio (+0,43%), ma con un caveat: a funzionare sono i creator “medi”, quelli tra i 10.000 e i 300.000 follower. I micro spingono (+33%), i mid-tier crescono (+8%). I nano e i macro scendono. E le celebrity? Perdono fino al 19% del valore. Un disastro in smoking. Non ce l’hanno detto, ma ce ne siamo accorti. L’influencer da mezzo milione l’anno, con villa in Costa Smeralda e sfilata a Parigi, non è mai stato la regola. È stata la bugia venduta al pubblico (e ai brand). La realtà – dati alla mano – è questa: nel 2025, più del 60% degli influencer guadagna meno di 100.000 euro l’anno. Molti faticano a pagare le tasse. Altri si affannano tra sponsorizzazioni sottopagate e format copiati. Si vive di contenuti, ma spesso si sopravvive di vanity metrics.

compensi influencer italia
Il report

L’influencer emula, il creator elabora. L’uno ripete, l’altro costruisce. È qui la differenza sostanziale che oggi determina il valore di mercato. I brand non cercano più la foto col caffè sulla spiaggia, ma chi sa dare senso alle cose. Lo ha capito il mercato, lo confermano i dati. Il pubblico è saturo di filtri, ma assetato di narrazioni autentiche. I creator sono diventati piccole media company verticali: scrivono, editano, si autoproducono. Hanno KPI, insight, dashboard personali. Non sono più contenitori vuoti di fama. Sono contenuti che respirano. Nel report DeRev si legge tra le righe un dato inquietante: la quantità non salva più. Né follower, né visualizzazioni. I brand (almeno quelli seri) chiedono altro: tasso di conversione, engagement pulito, coerenza narrativa. Perché è vero: tutti vogliono visibilità, ma non a ogni costo. In parallelo, i creator stanno diventando start-up individuali. Monetizzano su più fronti: affiliazioni, Nft, e-commerce, Patreon, Substack. Non si affidano più solo all’algoritmo: costruiscono asset. Gli influencer aspettano la campagna. I creator progettano l’ecosistema. Chi non si evolve è tagliato fuori. Chi non sa costruire senso, sarà sostituito da una dashboard. Chi vive di contenuti leggeri finirà schiacciato da chi produce contenuti legittimanti. Chi influenza davvero chi? Nel 2025, non basta essere ovunque, serve saper restare nella mente delle persone. Gli influencer passano. I creator restano. E allora forse vale la pena chiederci: “Se tutti possono ‘influenzare’, chi ha davvero il potere di farsi ascoltare?”.

il report
https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

nel chill più totale

Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

Ma avete visto il nuovo trend di TikTok che inquina? Bisogna buttare la crema solare in mare. Scoppia la polemica e interviene il deputato Francesco Borrelli: ecco perché è un reato

di Angela Russo Angela Russo

Trend da buttare

Ma avete visto il nuovo trend di TikTok che inquina? Bisogna buttare la crema solare in mare. Scoppia la polemica e interviene il deputato Francesco Borrelli: ecco perché è un reato

Marc Marquez fa quello che vuole in un Sachsenring che ne ha salvati solo dieci. Sul podio Alex con una vite nella mano e Bagnaia (con un chiodo in testa)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marc Marquez fa quello che vuole in un Sachsenring che ne ha salvati solo dieci. Sul podio  Alex con una vite nella mano e Bagnaia (con un chiodo in testa)

Tag

  • social media
  • Social
  • Influencer
  • Culture
  • Internet
  • social media
  • Social
  • Influencer
  • Culture
  • Internet
  • Lavoro
  • Economia

Top Stories

  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    I lavoratori del San Carlo fanno un esposto bomba: Viviana Jandoli assunta perché suo padre ha donato tramite la Banca d’Italia 80 mila euro alla Fondazione. Ma è vero? Dove sono le prove? Ecco cosa sappiamo
  • Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi

    di Riccardo Canaletti

    Tutti parlano di Beatrice Venezi, ma nessuno del Teatro San Carlo, eppure la cosa è molto più pesante: nomine controverse, peculato, per ora un indagato e in Italia ne scriviamo solo noi
  • Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Il Male, il disco degli Zen Circus, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Addio Vasco e Ligabue: con loro riparte la rivoluzione del rock…"

di Francesca Caon Francesca Caon

Thanks to

Illustrazione realizzata con Ia

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

È il 41-bis o Arancia Meccanica? Niente libri in cella per Alfredo Cospito: ma il carcere non serviva a rieducare i detenuti? Se il diritto di leggere viene negato, allora lo Stato ha fallito del tutto

di Leonardo Caffo

È il 41-bis o Arancia Meccanica? Niente libri in cella per Alfredo Cospito: ma il carcere non serviva a rieducare i detenuti? Se il diritto di leggere viene negato, allora lo Stato ha fallito del tutto
Next Next

È il 41-bis o Arancia Meccanica? Niente libri in cella per Alfredo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy