image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il Gladiatore 2, davvero il protagonista Paul Mescal non ha chiesto consiglio a Crowe per il film? E Russell c’è rimasto male? “Ho nostalgia di quando avevo ancora i tendini…”

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

7 novembre 2024

Il Gladiatore 2, davvero il protagonista Paul Mescal non ha chiesto consiglio a Crowe per il film? E Russell c’è rimasto male? “Ho nostalgia di quando avevo ancora i tendini…”
Si avvicina il momento dell’uscita in sala de “Il Gladiatore 2”, il sequel del primo storico film con Russell Crowe. A dirigere, ovviamente, c’è ancora Ridley Scott. Il protagonista, però, è Paul Mescal, che per il lavoro sul personaggio ha fatto a meno che consigli del suo predecessore: “Non puoi contare su nulla oltre alla sceneggiatura, al regista e te stesso”, ha dichiarato. E Russell? “Provo malinconia. Mi ricorda di quando avevo ancora i tendini…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Il secondo capitolo de Il Gladiatore trascina con sé soprattutto una questione: cosa rimane dell’eredità del film con Russell Crowe? La domanda può essere fuorviante. Un regista non deve per forza andare in contro alle aspettative del pubblico. Dunque ne Il Gladiatore 2 è lecito aspettarsi anche delle grosse differenze rispetto al primo, sia dal punto di vista della regia, che dell’interpretazione dei protagonisti. Ed è stato Paul Mescal, che interpreterà Lucio Vero, a rispondere a coloro che gli avevano chiesto un confronto con il suo predecessore. “Quando ho letto la sceneggiatura ho pensato: ‘Lucio è un personaggio diverso’. Sono altri gli argomenti su cui mi piacerebbe discutere con Russell. Abbiamo vissuto esperienze simili. Mi sentivo sicuro con Ridley alla guida e con il mio modo di lavorare come attore, anche perché, alla fine, sono io che devo dar vita al personaggio”. Insomma, il rispetto per il fu Massimo Decimo Meridio è assodato, ma sul set alla fine Mescal deve andarci da solo. Vedremo come l’attore di Aftersun ha lavorato sul personaggio.

Paul Mescal ne "Il Gladiatore 2"
Paul Mescal ne "Il Gladiatore 2"
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

“Non puoi fare affidamento su nessuno oltre alla sceneggiatura, al regista e a te stesso. Penso che tu debba isolarti il più possibile”, ha concluso Paul Mescal. Una disciplina quasi militare sembra emergere dalle sue parole. Nel frattempo, anche Crowe ha parlato del film in arrivo nelle sale italiane, non nascondendo la nostalgia: “Se devo essere onesto c’è sicuramente una sfumatura di malinconia, di gelosia. Perché mi ricorda di quando avevo i tendini”. Tra ricordi, aspettative (tante), arie di Oscar e speranze di monologhi epici, il nuovo film di Ridley Scott ha tutte le caratteristiche necessarie a trascinare le masse davanti allo schermo. Il Gladiatore 2 soddisfa il requisito (quasi) necessario del cinema di oggi: diventare un evento, prima ancora che un’opera.

Russell Crowe ne Il Gladiatore
Russell Crowe ne Il Gladiatore
https://mowmag.com/?nl=1

More

Milena Mancini sul teorema dell’amore: “Ho cercato la regola d’oro della famiglia che funziona”. E sulle emozioni filtrate dei giovani (“Ma sono più intelligenti”) e l’importanza dei maestri…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Emozioni dirette

Milena Mancini sul teorema dell’amore: “Ho cercato la regola d’oro della famiglia che funziona”. E sulle emozioni filtrate dei giovani (“Ma sono più intelligenti”) e l’importanza dei maestri…

Tutte le bombe di Gabriele Muccino al Bsmt di Gazzoli: Will Smith e lo stipendio tagliato, lo schiaffo agli Oscar, la gaffe con Al Pacino, la svolta di Netflix e il film “Fino alla fine”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Hollywood è fragile

Tutte le bombe di Gabriele Muccino al Bsmt di Gazzoli: Will Smith e lo stipendio tagliato, lo schiaffo agli Oscar, la gaffe con Al Pacino, la svolta di Netflix e il film “Fino alla fine”

Parthenope di Paolo Sorrentino e gli stereotipi sui napoletani “orrendi, arretrati e piagnucolosi”? Chi si indigna per un film non sa che il cinema non è il ministero del Turismo…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Miopia

Parthenope di Paolo Sorrentino e gli stereotipi sui napoletani “orrendi, arretrati e piagnucolosi”? Chi si indigna per un film non sa che il cinema non è il ministero del Turismo…

Tag

  • Cinema
  • Film

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • Se la sanità italiana fa schifo, perché i premi Oscar come Francis Ford Coppola (ricoverato a Roma) vengono a operarsi nei nostri ospedali? Forse perché le eccellenze ci sono, ma solo per le élite...

    di Giulia Sorrentino

    Se la sanità italiana fa schifo, perché i premi Oscar come Francis Ford Coppola (ricoverato a Roma) vengono a operarsi nei nostri ospedali? Forse perché le eccellenze ci sono, ma solo per le élite...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Cannavacciuolo? “Sorprende l’incontenibile passione della Michelin per lui”. Parla il critico Visintin: “Le stelle? Un atto di fede. La Guida? Più misteriosa di Nostradamus”. E sul fine dining, la ristorazione maschilista e Perbellini...

di Riccardo Canaletti

Cannavacciuolo? “Sorprende l’incontenibile passione della Michelin per lui”. Parla il critico Visintin: “Le stelle? Un atto di fede. La Guida? Più misteriosa di Nostradamus”. E sul fine dining, la ristorazione maschilista e Perbellini...
Next Next

Cannavacciuolo? “Sorprende l’incontenibile passione della...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy