image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Cannavacciuolo? “Sorprende l’incontenibile passione della Michelin per lui”. Parla il critico Visintin: “Le stelle? Un atto di fede. La Guida? Più misteriosa di Nostradamus”. E sul fine dining, la ristorazione maschilista e Perbellini...

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

7 novembre 2024

Cannavacciuolo? “Sorprende l’incontenibile passione della Michelin per lui”. Parla il critico Visintin: “Le stelle? Un atto di fede. La Guida? Più misteriosa di Nostradamus”. E sul fine dining, la ristorazione maschilista e Perbellini...
Abbiamo intervistato il critico mascherato Valerio Visintin per commentare le nuove stelle Michelin e la Guida 2025. A settant’anni dalla prima edizione, i criteri di valutazione sono ancora un mistero come “le Centurie di Nostradamus”. Le donne premiate? Troppo poche ma la causa è strutturale e dipende dal mondo della ristorazione. Canavacciuolo “chef mentor”? Il fine dining ha ancora senso? Ecco cosa ci ha detto

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Valerio Visintin ha commentato le nuove stelle e la nuova guida Michelin a settant’anni dalla prima edizione. Un riferimento per il mondo della ristorazione che, tuttavia, viene accettato, secondo il critico, come puro “atto di fede”. Il motivo? I criteri non sono pubblici e spesso si premia un’idea di cucina “antiquata” e “insostenibile” come è appunto il fine dining. Anche quest’anno Antonino Canavacciuolo viene premiato, stavolta con lo “Chef Mentor Award”, assegnato a un cuoco particolarmente propenso a insegnare il mestiere. Ma anche qui ci sarebbe molto da dire.

Il critico Valerio Visintin
Valerio Visintin
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Il “12 apostoli” di Giancarlo Perbellini vince la terza stella Michelin. Lei lo ha mai provato? Che pensa di questa assegnazione?

Non ci sono mai stato. Ma le stelle Michelin non si discutono. Impongono un atto di fede, perché vengono assegnate secondo criteri misterici. Amen.

Cresce anche il numero degli chef che ha ottenuto una stella. Ma ci sono solo tre donne. Le sembra giusto e statisticamente possibile, o c’è qualcosa che non va?

Qui la Michelin non ha colpe. C’è qualcosa che non va nel mondo dell’alta ristorazione, retrogrado, e maschilista. Le uniche donne meritevoli di benemerenze, in questa plaga extratemporale, sono le nonne degli chef.

Nei suoi giri dell’ultimo anno, c’è un ristorante, uno chef, che avrebbe meritato la stella e non l’ha ricevuta?

Non auguro la stella a nessuno. E non apprezzo chi la insegue col paraocchi, come se fosse una cosa seria. Può sembrare un paradosso, ma la maggior parte dei cuochi d’alto bordo ambisce a questa consacrazione (e al suo indotto), più che a una sala piena di clienti.

Canavacciuolo vince lo Chef Mentor Award, confermando l’immagine che abbiamo di lui dalla tv. È usuale che i cuochi siano così generosi nei confronti dei nuovi talenti e delle nuove generazioni?

Anche questo premietto non meriterebbe considerazione. Cannavacciuolo moltiplica le sue dépendance. Non avendo il dono dell’ubiquità (almeno, per ora), deve affidarsi a qualche giovane promettente. Esattamente come fanno gli altri chef d’alto bordo, impegnati analoghe espansioni commerciali. Sorprende, piuttosto, l’incontenibile passione della guida dei gommisti per lo chef napoletano. Ma si sa che a pensar male si fa peccato.

Giancarlo Perbellini ha vinto la terza stella Michelin con il ristorante "12 apostoli"
Giancarlo Perbellini ha vinto la terza stella Michelin con il ristorante "12 apostoli"

Molti ristoranti hanno invece perso la stella, spesso per un cambio di chef o semplicemente perché hanno chiuso. Si parla più volentieri dei successi, ma crede ci sia una tendenza a cessare le attività dopo qualche anno per via dei costi e spesso di una ricercatezza insostenibili?

La Michelin – e in generale il così detto fine dining - impone standard non solo insostenibili, ma anche inutili e anacronistici.

Guido Mori ha lamentato sui social il fatto che non sia facile trovare i criteri di valutazione per ottenere una stella e si chiede se ne esistano alcuni specifici: quanto viene pagata la brigada, quanto viene valutata la sostenibilità, la ricerca del gusto, l’innovazione tecnica e anche quanto viene pagato l’ispettore (ovvero: quanto può essere corruttibile). Lei che ne pensa?

Come ho avuto già modo di dire, la Michelin è lo scritto più insondabile e misterico d’ogni tempo, dopo le Centurie di Nostradamus e il Codice di Hammurabi. Non ci è dato sapere con precisione come nasca ogni anno, secondo quale processo editoriale, lungo quale prassi. Ignoriamo perché si dia pena di segnalare migliaia di ristoranti, se poi focalizza l’attenzione esclusivamente sul gruppetto santificato con il dono supremo della stella. Non sappiamo quanti siano con esattezza gli ispettori, quante cucine riescano a testare in ogni stagione, se il loro agire in incognito sia verità o leggenda, in ossequio a quale disegno strategico si muovano. D’altra parte, nessuno ci fa caso. Per dirla alla Nanni Moretti: ce la meritiamo la Michelin.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma come valuta i ristoranti la guida Michelin? I dubbi di chef Guido Mori: “Dove sono i criteri per gli stellati? Chi valuta può essere corrotto? Chi sono gli sponsor? E quanto conta l’impatto ambientale”. E su Casa Perbellini 12 apostoli…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Cosa c'è dietro?

Ma come valuta i ristoranti la guida Michelin? I dubbi di chef Guido Mori: “Dove sono i criteri per gli stellati? Chi valuta può essere corrotto? Chi sono gli sponsor? E quanto conta l’impatto ambientale”. E su Casa Perbellini 12 apostoli…

Valerio Braschi apre un ristorante in Galleria a Milano? Il critico Visintin: “L’occasione per fare una cucina meno infantile. Al Vibe la sala era vuota”. E sulla scelta del posto: “Al Duomo cucinano tutti le stesse cose, il mio consiglio…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Nuove scommesse

Valerio Braschi apre un ristorante in Galleria a Milano? Il critico Visintin: “L’occasione per fare una cucina meno infantile. Al Vibe la sala era vuota”. E sulla scelta del posto: “Al Duomo cucinano tutti le stesse cose, il mio consiglio…”

Il critico Visintin: “Cracco e Bottura? Chissà se resistono. Ferrua (Il Gusto)? Ecco cosa succede”. E su Max Mariola, Masterchef e i prezzi folli dei ristoranti di Milano...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

PROMOZIONE O CORRUZIONE?

Il critico Visintin: “Cracco e Bottura? Chissà se resistono. Ferrua (Il Gusto)? Ecco cosa succede”. E su Max Mariola, Masterchef e i prezzi folli dei ristoranti di Milano...

Tag

  • Antonino Cannavacciuolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • cucina
  • Food
  • Guida Michelin
  • Interviste
  • ristoranti
  • ristoranti stellati

Top Stories

  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?
  • DEN HARROW È MORTO! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico, mai più personaggio". E sul "traditore" Tom Hooker...

    di Gianmarco Aimi

    DEN HARROW È MORTO! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico, mai più personaggio". E sul "traditore" Tom Hooker...
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…

    di Leonardo Caffo

    Chiara Valerio infanga la memoria di Michela Murgia? Risponde Leonardo Caffo, amico di entrambe: “Idioti senza speranza osano darle della scema. È una cloaca di isteria collettiva (anche contro di me)”. Io abuser? “Ignoranza”. E su Gaza e Israele…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tedua, Brunori Sas, Tiziano Ferro, Gaia e… Non è la solita lista. Ecco chi vorremmo davvero vedere al Festival di Sanremo 2025

di Benedetta Minoliti

Tedua, Brunori Sas, Tiziano Ferro, Gaia e… Non è la solita lista. Ecco chi vorremmo davvero vedere al Festival di Sanremo 2025
Next Next

Tedua, Brunori Sas, Tiziano Ferro, Gaia e… Non è la solita...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy