image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Tedua, Brunori Sas, Tiziano Ferro, Gaia e… Non è la solita lista. Ecco chi vorremmo davvero vedere al Festival di Sanremo 2025

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

7 novembre 2024

Tedua, Brunori Sas, Tiziano Ferro, Gaia e… Non è la solita lista. Ecco chi vorremmo davvero vedere al Festival di Sanremo 2025
I “toto nomi” per la prossima edizione del Festival di Sanremo, condotta da Carlo Conti, sono ormai tantissimi. Noi di MOW non abbiamo fatto la solita lista piena di nomi plausibili, ma anche improbabili. Vi raccontiamo, invece, chi (e perché) vorremmo vedere sul palco del teatro Ariston nel 2025…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Il Festival di Sanremo non è “semplicemente” l’evento musicale più importante dell’anno. “Ci sentiamo dopo Sanremo” non è una frase fatta, ma una verità. Per (quasi) una settimana si rimane a casa, incollati alla televisione, ed è forse l’unico momento in cui nessuno bestemmia per il canone Rai. Sanremo unisce le persone, e chi non è interessato rimane tagliato fuori. Per gli artisti, il Festival è soprattutto una vetrina. Aumentano i follower su Instagram e gli ascoltatori mensili su Spotify. Sanremo dà, come nel caso di tanti, ma allo stesso tempo toglie. Non sempre, infatti, partecipare al Festival della canzone italiana può rivelarsi un successo. In molti lo amano, in tantissimi lo criticano. Tra gli artisti c’è chi giura di non essere interessato, per poi ritrovarsi proprio su quel palco tra i big in gara. C’è anche chi non c’è mai stato, ma sogna di andarci. Per qualcuno diventa realtà, per altri è un “riprovaci” l’anno prossimo. Sanremo è mille cose, e se ne parla per mesi, sia prima che dopo. Ecco perché, a più di due mesi dall’inizio della settantacinquesima edizione, noi di MOW vi raccontiamo chi vorremmo vedere su quel palco.

Carlo Conti
Carlo Conti, conduttore del Festival di Sanremo 2025

Brunori Sas

Il nome di Brunori Sas gira in diversi liste di possibili big dell’edizione 2025. A noi Dario Brunori piace, come ci è piaciuto il suo ultimo “La ghigliottina”, e vederlo al Festival di Sanremo sarebbe non solo una vittoria per il buon cantautorato italiano, ma anche per questo artista che, finalmente, potrebbe farsi apprezzare anche da un pubblico più ampio. Lui ha detto più volte di non essere interessato, con quella sua ironia pungente che sotto sotto ci fa dire: Brunori Sas sul palco dell’Ariston ci vorrebbe stare, ma aspetta il momento (anzi, la canzone) giusto. 

Margherita Vicario

Per Margherita Vicario si potrebbe fare un discorso analogo a quello di Brunori Sas. Oltre ad essere un’artista poliedrica (cantautrice, regista, attrice, per dirne alcune), è anche una di quelle cantanti italiane che avrebbe bisogno di una (sana) spinta per arrivare a un pubblico più ampio. E poi, va detto, è tra le artiste con la presenza scenica più forte, con un grado di coinvolgimento che hanno davvero in poche in Italia.

Tedua

Un artista dai mille volti. Un bene, per alcuni, un male per molti, che lo criticano per essere diventato pop. Qualcuno, forse, si dimentica che l’evoluzione di certi artisti, passati anche dal palco dell’Ariston, è nata proprio da brani più melodici e meno ancorati al rap più “canonico”. Tedua è tra i rapper più acclamati degli ultimi anni. E il suo ritorno è stato così atteso che la “Divina Commedia” ha deluso molti, ma ha anche aperto le porte al rapper di Cogoleto per raggiungere un pubblico più ampio. Proprio quel pubblico che, all’ennesima potenza data la popolarità del Festival, potrebbe “calzargli” davvero bene. 

Tiziano Ferro

Della partecipazione a Sanremo 2025 di Tiziano Ferro si vocifera da mesi. Noi già a maggio vi abbiamo parlato di una sua partecipazione quasi certa alla kermesse condotta da Carlo Conti. Perché vorremmo vederlo sul palco dell'Ariston? I motivi sono tanti, ma ve ne diciamo uno su tutti: Tiziano Ferro è sinonimo di successo. Un grande artista, anche a livello internazionale, che non ha certo bisogno di grandi presentazioni, ma che potrebbe giocarsi (davvero) tutto partecipando a Sanremo non più da ospite, ma in gara. E potrebbe fare davvero bene, regalandoci uno dei suoi brani emozionali a cui siamo stati ben abituati in tutti i suoi anni di carriera. 

Margherita Vicario
Margherita Vicario
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Gaia

Altro nome che sta circolando tra gli addetti ai lavori. Tornare a Sanremo potrebbe essere per Gaia la ciliegina sulla torta di un anno memorabile. Soprattutto, sarebbe l’occasione per “distaccarsi” da “Sesso e Samba”, dimostrando che oltre a Tony Effe e alla hit dell’estate c’è molto di più. E c’è davvero, perché Gaia è un’altra delle artiste italiane che ha non solo una gran voce, ma anche intensità e capacità di raccontarsi. Lo ha già fatto con “Cuore amaro”, a Sanremo 2021, ma forse non era il momento giusto. Questo, invece, è il suo anno e il vero momento per brillare e dimostrare chi è davvero oltre “Sesso e samba”. 

Fast Animals and Slow Kids

I Fask sono bravi, vengono da Perugia e tante altre cose che già sappiamo. Cosa gli manca? Il grande pubblico. Non che loro siano alla ricerca di un pubblico mainstream, che non hanno mai ricercato. Ma sarebbe interessante, un po’ come per Brunori Sas e Margherita Vicario, vedere la band cimentarsi con un grande palco e un pubblico più vasto, che potrebbe apprezzarli e premiarli. 

Naska

Naska ha tutte le carte in regola per poter partecipare al Festival di Sanremo 2025 e fare bene. Il pubblico si è ormai abituato (o almeno sembra) al pop punk e a vedere scene al limite del surreale sul palco dell’Ariston. Ci vuole una quota ribelle, e chi meglio di lui potrebbe rappresentare tutti i “freak” (nel senso migliore del termine) della musica italiana oggi?

Diego Naska
Diego Naska
https://mowmag.com/?nl=1

More

Sanremo 2025, Elodie parteciperà al Festival? Ecco perché le servirebbe proprio tornare in gara all'Ariston. E tra i possibili nomi per Carlo Conti...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

serve una spinta

Sanremo 2025, Elodie parteciperà al Festival? Ecco perché le servirebbe proprio tornare in gara all'Ariston. E tra i possibili nomi per Carlo Conti...

Sanremo Giovani 2024, le nostre pagelle: bene gli ex Amici Alex Wyse (7,5), Mew (8) e Tancredi, con tanto di dissing (8). Grelmos ricorda troppo Elodie e Rose Villain (3), Questo e Quello i peggiori (1). E gli altri artisti post X Factor...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

questo è il futuro?

Sanremo Giovani 2024, le nostre pagelle: bene gli ex Amici Alex Wyse (7,5), Mew (8) e Tancredi, con tanto di dissing (8). Grelmos ricorda troppo Elodie e Rose Villain (3), Questo e Quello i peggiori (1). E gli altri artisti post X Factor...

Enrico Melozzi, “La notte dei serpenti” (Rai 2), Geolier e il dialetto a Sanremo: “Una canzone in abruzzese...”. E sui testi dei Queen...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

tempi maturi?

Enrico Melozzi, “La notte dei serpenti” (Rai 2), Geolier e il dialetto a Sanremo: “Una canzone in abruzzese...”. E sui testi dei Queen...

Tag

  • critica musicale
  • Cultura
  • Musica
  • Sanremo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Milena Mancini sul teorema dell’amore: “Ho cercato la regola d’oro della famiglia che funziona”. E sulle emozioni filtrate dei giovani (“Ma sono più intelligenti”) e l’importanza dei maestri…

di Domenico Agrizzi

Milena Mancini sul teorema dell’amore: “Ho cercato la regola d’oro della famiglia che funziona”. E sulle emozioni filtrate dei giovani (“Ma sono più intelligenti”) e l’importanza dei maestri…
Next Next

Milena Mancini sul teorema dell’amore: “Ho cercato la regola...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy