image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sanremo Giovani 2024, le nostre pagelle: bene gli ex Amici Alex Wyse (7,5), Mew (8) e Tancredi, con tanto di dissing (8). Grelmos ricorda troppo Elodie e Rose Villain (3), Questo e Quello i peggiori (1). E gli altri artisti post X Factor...

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

1 novembre 2024

Sanremo Giovani 2024, le nostre pagelle: bene gli ex Amici Alex Wyse (7,5), Mew (8) e Tancredi, con tanto di dissing (8). Grelmos ricorda troppo Elodie e Rose Villain (3), Questo e Quello i peggiori (1). E gli altri artisti post X Factor...
Sanremo Giovani 2024, le nostre pagelle: tanti "già sentiti", ma qualcuno riesce anche a fare bene. Meglio gli ex Amici che i post X Factor. Ecco perché...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Arrivare in fondo senza fatica ai ventiquattro brani in gara a Sanremo Giovani 2024 è un'impresa. Le modalità della gara sono cambiate, ci sarà sempre un vincitore ma nessuno accederà tra i big di Sanremo 2025. Ed è un bene? Ascoltando le canzoni sì. Certo, diversi artisti che sono passati dai giovani ai big hanno portato nella seconda fase una canzone che poi ha avuto successo (vedi Tananai), ma quest'anno il livello non sembra essere particolarmente alto, a parte alcune eccezioni. È tutto un deja vù, tutto già sentito. E in alcuni casi anche i videoclip non aiutano. Non possiamo parlare di disastro, ma si poteva indubbiamente fare di meglio, anche nella selezione degli artisti. Noi di MOW abbiamo ascoltato tutti i brani e ve li raccontiamo, dando anche i voti.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Alex Wyse

Lui potrebbe tranquillamente gareggiare tra i big. “Rockstar” è in perfetto “stile Sanremo” ed è in linea con i brani già proposti dall’ex Amici di Maria De Filippi (il primo di una lunga serie). Ha un unico grande difetto, che magari verrà risolto: le immagini del video (disponibile su RaiPlay, insieme a tutti) sono in ritardo rispetto alla musica. Tutto bellissimo. Voto: 7,5

Angelica Bove

Il video è a rischio mal di mare. A parte questo, “La nostra malinconia” di Angelica Bove è un buon pezzo: pop al punto giusto, orecchiabile, che strizza l’occhio alla Gen Z, ma può piacere anche ai millennial. E quel’”non era amore era monogamia” lo vorremmo spiegato meglio. Anche qui, prima di una lunga serie di ex X Factor. Voto: 6,5

Angie

Angie ricorda Sissi e sarà la prima di una lunga serie di “ci ricorda di”. La sua “Scorpione” comunque si lascia ascoltare e ha un ritornello interessante. Voto: 6

Arianna Rozzo

Qui manca un po’ tutto, tranne la quota napoletana. Ma di Geolier ce n’è uno solo, le altre sono tutte imitazioni, e non sempre riuscite. Il brano è piatto, nonostante l’intenzione sia proprio contraria. Voto: 4

Bosnia

Altra quota campana, anche se il nome potrebbe trarre in inganno. Potremmo fare copia e incolla del commento precedente. Però qui si riesce a fare anche peggio, perché aggiungiamo una bella quota “giro sugli autoscontri". Voto: 3

Ciao Sono Vale

“Una nuvola mi copre” potrebbe non passare inosservata. L’afrobeat piace, ma convincerà anche a Sanremo Giovani? Comunque, qualcosa di diverso e di (abbastanza) convincente. Voto: 6,5

Cosmonauti Borghesi

"Aurora tropicale" sembra una versione poco riuscita di uno qualsiasi degli ultimi brani dei The Kolors. Questo revival anni ottanta non ha un po’ rotto il caz*o? Voto: 4,5

Dea Culpa

La fine di una storia d’amore struggente raccontata con una grande potenza vocale, ma senza essere poi particolarmente graffiante. Su ventiquattro brani o brilli davvero, o rimani a metà (o in fondo) alla classifica. Voto: 5,5

Glin

Quota pisolino. “Tornare al mare” è piatta. Non si salva niente, neanche il video. Voto: 2

Grelmos

Lei è un mix di tutte le artiste italiane che abbiamo sentito in questi ultimi anni. Se chiudete gli anni potete sentire un po’ di Elodie e un po’ di Rose Villain. Grelmos vince anche il premio per il video più brutto. Voto: 2

20241031 205843622 6062
Grelmos
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Mazzariello

Se Grelmos vince il premio per il video più brutto, Mazzariello si porta a casa quello per il più riuscito, nella sua semplici. E “Amarsi per lavoro” ci ricorda che no, l’indie italiano non è morto, semplicemente dovremmo smettere di cercarlo (e pretenderlo) dove ormai non c’è più niente. Voto: 7

Mew

Lei è un ex Amici, ma di quelli che hanno deciso di andarsene di loro spontanea volontà ancora prima della fase decisiva del programma. Le dovremmo dare un punto in più già solo per il coraggio. Una previsione di MOW: lei potrebbe arrivare tra i primi tre, addirittura vincere Sanremo Giovani. Voto: 8

Moska Drunkard

L’effetto nostalgia c’è, il brano che racconta le origini pure. Potrebbe essere cringe, ma invece racconta bene la sua terra (la Sicilia). E la mancanza di casa è un tema di cui spesso i giovani parlano in questo periodo, quindi c’è anche il fattore attualità, da non sottovalutare. Orecchiabile, anche con le incursioni del dialetto, che se usato bene può essere un plus, e non una forzatura. Voto: 6+

Nicol

Un’altra ex Amici, con un brano interessante dal testo intenso. Se la potrebbe giocare bene in gara, fuori da Sanremo Giovani chissà. Voto: 6

Orion

Un po’ Fulminacci, un po’ Alfa. “Diamanti nel fango” è orecchiabile, ma dimenticabilissima. Voto: 5

Questo e Quello

Se riuscite ad ascoltare “Bella bella” riuscendo a prenderla sul serio siete degli eroi. Inspiegabile come sia tra i ventiquattro brani di Sanremo Giovani 2024. Voto: 1

Rea

Amici li cresce e poi loro vanno a Sanremo Giovani. Anche Rea arriva dal talent show di Maria De Filippi e tra tutti gli ex “talentini” forse è quella col brano più debole. Voto: 5+ (il più è per il video)

Sea John

Una ballad sicuramente di cuore e la voce c'è. "Se fossi felice" è uno di quei brani che potrebbe funzionare sul palco fuori. Dovrà giocarsi bene le sue carte per non scomparire in mezzo agli altri ventiquattro, aggueriti, artisti di Sanremo Giovani 2024. Voto: 6,5

Selmi

Altro ex X Factor, che questa svolta "sblocca" la quota Ultimo. Il punto è che Ultimo ha già vinto Sanremo Giovani, e ha rischiato diverse volte di vincere anche Sanremo. Non sarebbe neanche un brano totalmente da bocciare, ma se chiudete gli occhi mentre lo ascoltate sentirete Ultimo. Non è necessariamente un male, però… Voto: 4

20241031 205233249 3581
Mew

Settembre

Siamo quasi alla fine e anche qui, troviamo un’altra copia di qualcuno che abbiamo già sentito: Michele Bravi. La cosa “ironica” è che entrambi arrivano da X Factor. Dimenticabile. Voto: 3

Sidy

Qui si supera la quota pisolini perché è difficile addormentarsi, ma "Tutte le volte" è un brano d'amore senza particolare sostanza. Passa inosservato, perdendosi tra i ventiquattro brani in gara. Voto: 3

Sinergy

Duo al femminile che potrebbe essere una versione (molto) Wannabe delle Destiny’s Child. Gli manca la terza, poi ci possono pensare. Magari tra un paio d’anni. Voto: 3

Tancredi

Quest’anno gli ex Amici non si sprecano. Tancredi ci riprova. “Quest’anno do fuoco una major”… frecciatina? Sicuramente è il brano dove si rischia di più, il più coraggioso e tra quelli che possono effettivamente funzionare anche a livello di stream. Anche qui, rischiamo (senza volergliela tirare): arriverà tra i primi tre. Voto: 8

Vale LP e Lil Jolie

Un ex X Factor e una ex Amici, combo micidiale? Entrambe stanno tentando in tutti i modi di farsi notare, di uscire un po’ dall’angolo in cui (non solo per colpa loro) sono state relegate. Sicuramente rispetto a tanti altri brani proposti c’è un’idea, c’è ritmo, e c’è anche chimica. Voto: 7

20241031 125916988 9956

More

Enrico Melozzi, “La notte dei serpenti” (Rai 2), Geolier e il dialetto a Sanremo: “Una canzone in abruzzese...”. E sui testi dei Queen...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

tempi maturi?

Enrico Melozzi, “La notte dei serpenti” (Rai 2), Geolier e il dialetto a Sanremo: “Una canzone in abruzzese...”. E sui testi dei Queen...

“X Factor? Doveva chiudere quattro anni fa”: intervista al critico e speaker Alvise Salerno. E sul fenomeno Anna, il successo di “Sesso e Samba” di Tony Effe e Gaia, Sanremo 2025 e Gerardina Trovato…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

talent e tormentoni

“X Factor? Doveva chiudere quattro anni fa”: intervista al critico e speaker Alvise Salerno. E sul fenomeno Anna, il successo di “Sesso e Samba” di Tony Effe e Gaia, Sanremo 2025 e Gerardina Trovato…

Sanremo, Carlo Conti e il subdolo ricatto morale: o porta Gerardina Trovato al Festival o è uno str*nzo?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Il ricatto Trovato

Sanremo, Carlo Conti e il subdolo ricatto morale: o porta Gerardina Trovato al Festival o è uno str*nzo?

Tag

  • Cultura
  • Musica
  • Sanremo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Parthenope di Paolo Sorrentino e gli stereotipi sui napoletani “orrendi, arretrati e piagnucolosi”? Chi si indigna per un film non sa che il cinema non è il ministero del Turismo…

di Domenico Agrizzi

Parthenope di Paolo Sorrentino e gli stereotipi sui napoletani “orrendi, arretrati e piagnucolosi”? Chi si indigna per un film non sa che il cinema non è il ministero del Turismo…
Next Next

Parthenope di Paolo Sorrentino e gli stereotipi sui napoletani...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy