image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Parthenope di Paolo Sorrentino e gli stereotipi sui napoletani “orrendi, arretrati e piagnucolosi”? Chi si indigna per un film non sa che il cinema non è il ministero del Turismo…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

1 novembre 2024

Parthenope di Paolo Sorrentino e gli stereotipi sui napoletani “orrendi, arretrati e piagnucolosi”? Chi si indigna per un film non sa che il cinema non è il ministero del Turismo…
Davvero “Parthenope” di Paolo Sorrentino può essere ridotto all’immagine stereotipata di Napoli? Davvero il breve monologo di Luisa Ranieri rivolto ai napoletani “orrendi, arretrati e piagnucolosi” contiene il senso dell’opera? Difficile da credere, dato anche il precedente di “È stato la mano di Dio”. Eppure, c’è chi si è lamentato per l’affronto. Ma forse ci si dimentica che il cinema non è un’appendice del ministero del Turismo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Anche fosse che Paolo Sorrentino in Parthenope ha fatto ricorso a immagini stereotipate di Napoli; anche fosse che il quartiere povero di quella città, raccolto intorno al ricco criminale, sia la semplificazione in un’immagine di un contesto molto più sfaccettato. E se anche fosse un’invettiva (in realtà solo presunta) quella lanciata da Greta Cool, interpretata da Luisa Ranieri, contro i napoletani “orrendi, arretrati e piagnucolosi”, dov’è il problema? Il film di Sorrentino non può essere limitato a una critica nei confronti della sua città. C’è di più, ovviamente: il mito, la bellezza inarrivabile, il desiderio e il suo oggetto (o il soggetto - Parthenope appunto) che non si toccano mai se non per pochi istanti, la giovinezza sufficientemente leggera per essere gustata. E il suo epilogo nella vecchiaia. Perché, dunque, ridurre tutto alla pedanteria di un rimprovero: “Napoli è così, ma potrebbe essere meglio”. Per fortuna, dicevamo, c’è di più. La cosa che sorprende è proprio la sorpresa di chi ha ascoltato quelle parole con il loro sottinteso: “Ma come si permette, quel Sorrentino?”. Una reazione che però, di fatto, non tiene conto di tutto ciò che il regista ha messo in scena nel suo film. Lo stesso regista, peraltro, che con È stata la mano di Dio aveva già dimostrato l’amore per Napoli.

Luisa Ranieri in "Parthenope"
Luisa Ranieri in "Parthenope"
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Quand’è che uno stereotipo diventa pericoloso? Quando moltiplica se stesso, diventando l’unica immagine di una minoranza, di una città, di un popolo. Una comunità ridotta a un’approssimazione offensiva. In Parthenope, però, simili espedienti sono usati per necessità di narrazione, per la logica interna al film. Basti pensare ai capolavori di Martin Scorsese o Francis Ford Coppola e alla rappresentazione le comunità italo-americane negli Stati Uniti. Tipi, più che stereotipi. Poi c’è la questione dell’offesa contenuta nel monologo di Luisa Ranieri. Parthenope appartiene prima di tutto al suo regista: quelle parole, anche se dure, sono dunque senz’altro legittime. Ma, di nuovo, non sono tutto il film, bensì una sua singola (breve) parte. E certamente ciò che rimane negli occhi non è “l’anti-napoletanità” dell’opera. La miopia sciocca di chi considera il cinema una sorta di appendice del ministero del Turismo, una buona pubblicità per attirare curiosi e clienti, impedisce di salvaguardare ciò che del cinema è invece il presupposto: la libertà di chi lo pensa. Insomma, Sorrentino non deve niente né alla sua città, né al pubblico. Altrimenti, oltre a perdersi la bellezza del film, si finisce per fare un torto non solo al regista, ma anche alla propria intelligenza.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Caterina Shulha è a teatro con “Insultati. Bielorussia”: “I giovani bielorussi sono un esempio per gli europei”. E sull’impegno degli artisti, la libertà di dissentire e la guerra in Ucraina…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Dal Festival del cinema

Caterina Shulha è a teatro con “Insultati. Bielorussia”: “I giovani bielorussi sono un esempio per gli europei”. E sull’impegno degli artisti, la libertà di dissentire e la guerra in Ucraina…

Tutte le bombe di Gabriele Muccino al Bsmt di Gazzoli: Will Smith e lo stipendio tagliato, lo schiaffo agli Oscar, la gaffe con Al Pacino, la svolta di Netflix e il film “Fino alla fine”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Hollywood è fragile

Tutte le bombe di Gabriele Muccino al Bsmt di Gazzoli: Will Smith e lo stipendio tagliato, lo schiaffo agli Oscar, la gaffe con Al Pacino, la svolta di Netflix e il film “Fino alla fine”

“Nun ve trattengo”, Califano oltre le donne, le droghe e il “cappuccino” col gin tonic. Tra malinconia, canzoni scritte di notte e amici: ecco la libertà del Califfo, “il giornalista dei sentimenti”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Prima la musica

“Nun ve trattengo”, Califano oltre le donne, le droghe e il “cappuccino” col gin tonic. Tra malinconia, canzoni scritte di notte e amici: ecco la libertà del Califfo, “il giornalista dei sentimenti”

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Napoli
  • Paolo Sorrentino

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tutte le bombe di Gabriele Muccino al Bsmt di Gazzoli: Will Smith e lo stipendio tagliato, lo schiaffo agli Oscar, la gaffe con Al Pacino, la svolta di Netflix e il film “Fino alla fine”

di Domenico Agrizzi

Tutte le bombe di Gabriele Muccino al Bsmt di Gazzoli: Will Smith e lo stipendio tagliato, lo schiaffo agli Oscar, la gaffe con Al Pacino, la svolta di Netflix e il film “Fino alla fine”
Next Next

Tutte le bombe di Gabriele Muccino al Bsmt di Gazzoli: Will Smith...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy