image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto in anteprima “Parthenope”, il film di Paolo Sorrentino, e vi spieghiamo perché non è un capolavoro

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

24 ottobre 2024

Abbiamo visto in anteprima “Parthenope”, il film di Paolo Sorrentino, e vi spieghiamo perché non è un capolavoro
Abbiamo visto in anteprima “Parthenope” di Paolo Sorrentino e la verità è che ancora oggi, a distanza di più di un mese, non l’abbiamo capito. Passano i giorni ma non le domande sul film, il più caotico che il Premio Oscar abbia mai pensato, che prova a raccontare un mito, della bellezza e del mistero di una donna e di una città. Ma cosa nascondono davvero? La verità è che...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se Parthenope fosse stata una conferenza, un incontro o un saggio accademico (e non un film) sarebbe stato più facile per noi parlarvene. Avremmo gridato alla perfezione immediatamente, tanti sono i temi, le parentesi, le nostalgie che vivono dentro di esso. Questo film (ha spiegato Paolo Sorrentino in un’intervista pubblicata su Rolling Stone): “Era un guardarsi indietro per capire come alla mia età si può ancora guardare avanti”. E in effetti dopo averlo visto in sala, letto decine e decine di recensioni, interviste, seguito l’incontro del Premio Oscar da Tintoria, abbiamo compreso meglio quale fosse l’intento del regista. Vedersi dentro Parthenope e così recuperare una parte del suo passato. Parthenope è una donna (Celeste Dalla Porta) e una città (Napoli). E noi seguiamo le vicende della sua vita attraverso i decenni, dagli anni Cinquanta ai giorni nostri, tra Capri e Napoli. Se nella prima e affascinantissima parte, Sorrentino ci mostra “questi giovani - protagonisti - che cercano il tragico” (interpretati da Daniele Rienzo, Celeste Dalla Porta e Dario Aita) in uno strano gioco di seduzione e di morte, come fossero loro degli Dei giunti a braccia conserte da un tempo passato, nella più confusa seconda vediamo la protagonista impegnata nella ricerca della sua stessa identità, con una "maternità che la insegue dappertutto", barcamenarsi tra lo studio e la presunta passione per la recitazione. E in mezzo ci finisce, in uno strano gioco delle parti, ancora la Chiesa (e il sesso, naturalmente).

Celeste Dalla Porta e Daniele Rienzo in "Parthenope"
Celeste Dalla Porta e Daniele Rienzo in "Parthenope"
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Parthenope è una donna, un enigma, una città. O perlomeno così dovrebbe essere. Ma tra i nodi irrisolti e i tanti momenti che abbiamo trascorso da soli con la protagonista e il suo sguardo perso in una direzione ignota emerge una verità dolorosa: noi, Parthenope, non l'abbiamo capita. Chi è davvero? Cosa sogna?Chi ama? Per oltre due ore in sala attendiamo una rivelazione: un monologo, un segnale, un'epifania, qualcosa che ci sveli davvero chi sia. Ma questo momento non arriva mai. Ecco perché, forse, più che la storia di una persona misteriosa, Parthenope sembra il racconto di una donna normale (ma dall'accecante bellezza) che deve ancora capirsi (e prova a farselo dire dagli altri) e fa i conti con un mondo feroce. In cui tutti, uomini e donne, la vogliono, la desiderano, ma per poco tempo, perché "la bellezza stanca", come dice Floria Malva (Isabella Ferrari). Eppure intuiamo che lei, Parthenope, non sia soltanto bella e seducente ma anche intelligente, sarcastica, emotiva e piena di vita. La verità è che avremmo soltanto voluto conoscerla.

Celeste Dalla Porta in "Parthenope"
Celeste Dalla Porta in "Parthenope"

Quel che è certo è che Sorrentino con Parthenope ci insegna una verità scomoda della nostra società, ossia che “le donne belle vengono offese” e in un certo qual senso non piacciono a nessuno. Né agli uomini che desiderano di possederle né alle donne che ne invidiano le qualità. Insomma, Parthenope è un film difficilissimo con la (solita) straordinaria fotografia a cura di Daria D’Antonio. Tutto il resto é indefinibile (che il bello sia forse questo?) e certe battute restano un vero mistero. L'intero film risulta persino più complicato da decifrare del mito non mito di Napoli racchiuso nel monologo di Greta Cool (Luisa Ranieri). Ed è la più dolceamara delle conclusioni per l'ultimo film di Paolo Sorrentino che poteva essere un capolavoro, ma ha deciso di fermarsi prima.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Sofia Panizzi: “Tutto è iniziato con il musical. È come vedere il mondo avvolto in una colonna sonora”. E sul teatro e i set dei film di Ginevra Elkann e Saverio Costanzo…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

c'è sempre una prima

Sofia Panizzi: “Tutto è iniziato con il musical. È come vedere il mondo avvolto in una colonna sonora”. E sul teatro e i set dei film di Ginevra Elkann e Saverio Costanzo…

Vera Gemma: “Basta cinema rassicurante e politically correct. Ho bisogno di film che non diano risposte”. E sull'incontro con Sean Baker a Los Angeles per il suo film, Paolo Sorrentino e la Festa del cinema di Roma… [VIDEO]

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

rome film fest

Vera Gemma: “Basta cinema rassicurante e politically correct. Ho bisogno di film che non diano risposte”. E sull'incontro con Sean Baker a Los Angeles per il suo film, Paolo Sorrentino e la Festa del cinema di Roma… [VIDEO]

Davvero Paolo Sorrentino non si occuperà più di politica nei film? “No, perché dopo Il Divo e Loro…”. E su “Napoli snob” e “Parthenope”…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

ma come?!

Davvero Paolo Sorrentino non si occuperà più di politica nei film? “No, perché dopo Il Divo e Loro…”. E su “Napoli snob” e “Parthenope”…

Tag

  • Cinema
  • Napoli
  • Paolo Sorrentino
  • Teatro

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Se Fognini o Kyrgios contro Sinner vi sembrano eccessivi, guardate il film su Ilie “Nasty” Nastase. Lo abbiamo visto in anteprima alla Festa del cinema di Roma: ecco il bandito che venne dall’est, il primo numero uno del tennis: le donne, il talento e...

di Domenico Agrizzi

Se Fognini o Kyrgios contro Sinner vi sembrano eccessivi, guardate il film su Ilie “Nasty” Nastase. Lo abbiamo visto in anteprima alla Festa del cinema di Roma: ecco il bandito che venne dall’est, il primo numero uno del tennis: le donne, il talento e...
Next Next

Se Fognini o Kyrgios contro Sinner vi sembrano eccessivi, guardate...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy