image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Se Fognini o Kyrgios contro Sinner vi sembrano eccessivi, guardate il film su Ilie “Nasty” Nastase. Lo abbiamo visto in anteprima alla Festa del cinema di Roma: ecco il bandito che venne dall’est, il primo numero uno del tennis: le donne, il talento e...

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

24 ottobre 2024

Se Fognini o Kyrgios contro Sinner vi sembrano eccessivi, guardate il film su Ilie “Nasty” Nastase. Lo abbiamo visto in anteprima alla Festa del cinema di Roma: ecco il bandito che venne dall’est, il primo numero uno del tennis: le donne, il talento e...
L’eccesso non è più tollerato sui campi da tennis. Ogni comportamento scorretto veine sanzionato, le pagine del regolamento ora sono diventate centinaia. Ma non è sempre stato così. Alla Festa del cinema di Roma 2024 abbiamo visto “Nasty”, il film sul tennista rumeno Ilie Nastase, il primo numero uno della storia. Nel 1972, infatti, quando venne pubblicata la classifica, in vetta c’era lui. Eccessivo, bello, fastidioso, volgare: Nasty era tutto questo. Se le sfuriate di Nick Kyrgios o Fabio Fognini vi sembrano eccessive, guardate la storia del bandito che venne dall’est

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

C’è stato un tempo in cui il regolamento del tennis era scritto il sole tre pagine. Le sfuriate, i comportamenti al limite, gli attacchi al pubblico: tutte situazioni da gestire sul momento, caso per caso. C’è stato un tempo in cui le personalità dei tennisti non erano sanzionate con un warning, ma erano parte dello spettacolo. Il pubblico voleva divertirsi. E chi come Ilie Nastase ha interpretato il gioco come un mezzo di ribellione trascinava la gente ai tornei. Alla Festa del cinema di Roma 2024 è stato presentato in anteprima il film Nasty, che mette in scena la parabola del primo numero uno della storia. Nel 1972, anno di pubblicazione della classifica Atp, in vetta c’era lui. “Eravamo due banditi”, dice Jimmy Connors, compagno di doppio di Nastase. Un giocatore diverso, il ribelle che veniva dall’est. Quasi un personaggio esotico, date le sue origini: chi mai avrebbe pensato che un simile artista avrebbe potuto nascere nella Romania comunista? “Io non ho mai protestato per una palla che credevo fuori, ma solo quelle di cui ero certo”. Difficile credergli. Eppure, a Nasty si perdonava tutto. In fondo lui era così, in campo insopportabile, ma amico di tutti appena la partita finiva.

Ilie "Nasty" Nastase che protesta
Ilie "Nasty" Nastase che protesta
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

È chiaro che un personaggio del genere oggi sarebbe fuori tempo, certe sue battute ormai improponibili. Ma già quando fu numero uno Ilie Nastase era anti-contemporaneo. Mai prima di lui si erano visti tennisti vestiti di un colore diverso dal bianco. Il modello era Stan Smith (che Nasty chiamava “Godzilla”), che lo sconfisse nella prima finale Wimbledon del rumeno. Era bello, Nastase. E lo sapeva. Seppur venga descritto come timido (di una timidezza che, per dire la verità, nel docufilm non appare mai), Ilie dormì con un numero spropositato di donne. Come le rockstar o George Best, per trovare un analogo calcistico. E piano piano sembra che la vita extra campo prenda il sopravvento sul gioco. Ma non è così: il talento, i colpi, l’interpretazione delle traiettorie. Anche per questo Nastase è storia. C’è stato un tempo in cui il carattere di un tennista era una componente fondamentale della sua performance. In cui la pallina correva meno veloce sul campo, lasciando il tempo di apprezzare l’estetica di un gesto. Non saremo probabilmente disposti a tornare indietro. Le corse da una parte all’altra del campo, i recuperi impossibili o i tiri lungolinea scivolando non sarebbero possibili senza la dedizione degli atleti di oggi. Lo sport ci ha sicuramente guadagnato. E le sfuriate di Nick Kyrgios o Fabio Fognini adesso ci sono quasi insopportabili. Ma non è sempre stato così. Ilie Nastase era una persona prima che un tennista. E lo si accettava, nel bene e nel male. In nome del gioco, però, abbiamo deciso di sacrificare il primo elemento del binomio. Oggi sono tennisti, e tutto il resto è noia.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Claudio Santamaria (“The Return”) dalla Festa del cinema di Roma 2024: “Ulisse? Si porta dentro una guerra che parla di noi”. E sull’Odissea e il lavoro con Ralph Fiennes…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Dal Festival del cinema

Claudio Santamaria (“The Return”) dalla Festa del cinema di Roma 2024: “Ulisse? Si porta dentro una guerra che parla di noi”. E sull’Odissea e il lavoro con Ralph Fiennes…

Full Metal Jacket torna al cinema ed è ancora la sintesi del nostro mondo in guerra, tra eserciti “nati per uccidere” in nome della pace e soldati-Joker che ballano sui cadaveri. E l’accettazione della morte passa dalle immagini...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Ancora attuale

Full Metal Jacket torna al cinema ed è ancora la sintesi del nostro mondo in guerra, tra eserciti “nati per uccidere” in nome della pace e soldati-Joker che ballano sui cadaveri. E l’accettazione della morte passa dalle immagini...

Abbiamo visto in anteprima il film “Natale fuori orario” con Vinicio Capossela alla Festa del cinema di Roma. Ecco come congelare il tempo per mantenere viva la festa: e questa è la missione “metafisica” della settima arte

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Dal Festival del cinema

Abbiamo visto in anteprima il film “Natale fuori orario” con Vinicio Capossela alla Festa del cinema di Roma. Ecco come congelare il tempo per mantenere viva la festa: e questa è la missione “metafisica” della settima arte

Tag

  • Cinema
  • Festival del cinema di roma
  • Film
  • Sport
  • Tennis

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?
  • Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

    di Jacopo Tona

    Anche questo Premio Strega ce lo siamo levati dalle palle? Come previsto, vince Andrea Bajani con L'anniversario. I motivi della vittoria? Sconosciuti. Ecco i voti e la classifica finale

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Liam Payne e i talent, il successo, la droga e la morte: quando sarà il momento di rivedere le regole dello show business nella musica?

di Rosy Canale

Liam Payne e i talent, il successo, la droga e la morte: quando sarà il momento di rivedere le regole dello show business nella musica?
Next Next

Liam Payne e i talent, il successo, la droga e la morte: quando...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy