image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

È la fine di Wimbledon? Di certo dei giudici di linea. Dopo 147 anni si arrende all'intelligenza artificiale anche il torneo di tennis più tradizionale: ma il falco sarà affidabile sull'erba?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

10 ottobre 2024

È la fine di Wimbledon? Di certo dei giudici di linea. Dopo 147 anni si arrende all'intelligenza artificiale anche il torneo di tennis più tradizionale: ma il falco sarà affidabile sull'erba?
Il torneo della tradizione per eccellenza, Wimbledon, dal 2025 non sarà più lo stesso: al posto dei giudici di linea, infatti, verrà introdotto un sistema elettronico basato sull’intelligenza artificiale per stabilire se la palla è fuori oppure no. Una rivoluzione, dopo 147 anni di “out” urlati dai circa 3mila “line judges” coinvolti. Il sistema è già stato introdotto in altri tornei del Tour, ma sarà affidabile anche sull'erba? Ecco cosa sappiamo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Il fatto che l’intelligenza artificiale cambierà le nostre vite è ormai una certezza. La sicurezza, i processi industriali, il mondo del cinema e dell’arte: l’ia può essere impiegata in ogni ambito, per diverse mansioni. Anche nello sport, da tempo, la tecnologia ha trovato il suo posto. Nel calcio, per esempio, c’è stata prima l’introduzione della “goal line technology”, poi del var. Sui campi da basket, invece, la moviola e le telecamere servono agli arbitri per prendere le decisioni più complesse nei minuti decisivi della partita. E anche nel tennis l’occhio di falco può essere chiamato dai giocatori. Solo tre volte per ogni set (più una extra in caso di tie-break). Il resto delle valutazioni è lasciato ai giudici di linea. Dall’edizione 2025 di Wimbledon, però, le cose cambieranno. Sui campi inglesi, infatti, dopo 147 anni di storia, al posto degli umani a valutare i colpi dei tennisti ci sarà proprio l’intelligenza artificiale. L’Electronic Line Calling, infatti, sarà su tutti e 18 i campi, cancellando la presenza dei circa 3mila giudici di linea che ogni anno prendono parte alla competizione. Un adeguamento rispetto ad altri tonnei del Tour che già impiegano questo sistema.

Wimbledon, dal 2025 niente più giudici di linea
Wimbledon, dal 2025 niente più giudici di linea
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Wimbledon è il torneo della tradizione, quello in cui ci si veste di bianco, partner di Rolex. Il centrale è il green carpet del campione senza tempo, Roger Federer. Insomma, tutto apparentemente impossibile da cambiare. Invece, dal prossimo anno ci sarà un nuovo strumento sui prati inglesi. Niente più “out” gridato dai giudici di linea, bensì un controllo elettronico, artificiale. Forse è solo questione di tempo prima che l’ia diventi parte integrante delle decisioni arbitrali di tutti gli sport, non solo del tennis.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Non solo Sinner contro Medvedev, è anche Naldi contro Jannik sul caso Wada, doping Clostebol? Ecco le parole dell'ex fisioterapista della pomata

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Non solo Sinner contro Medvedev, è anche Naldi contro Jannik sul caso Wada, doping Clostebol? Ecco le parole dell'ex fisioterapista della pomata

Dopo il padel esplode una nuova moda? Ecco perché ammirate Sinner e Alcaraz nel tennis, ma alla fine giocherete a pickleball...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

ALTRO CHE PADEL...

Dopo il padel esplode una nuova moda? Ecco perché ammirate Sinner e Alcaraz nel tennis, ma alla fine giocherete a pickleball...

Camila Giorgi shock: “Erano anni che volevo smettere, ma non sono scappata. Ecco perché sono andata in America, e il mio avvocato…”. E sul rapporto con il padre, il tennis, i problemi con il fisco e l'amore…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

PARLA LEI

Camila Giorgi shock: “Erano anni che volevo smettere, ma non sono scappata. Ecco perché sono andata in America, e il mio avvocato…”. E sul rapporto con il padre, il tennis, i problemi con il fisco e l'amore…

Tag

  • intelligenza artificiale
  • Tennis
  • wimbledon

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Troppi rigori in Serie A? Perché il regolamento del calcio è sbagliato: allora cambiamo gli arbitri con l'IA. E già nel tennis...

di Gianni Bonina

Troppi rigori in Serie A? Perché il regolamento del calcio è sbagliato: allora cambiamo gli arbitri con l'IA. E già nel tennis...
Next Next

Troppi rigori in Serie A? Perché il regolamento del calcio è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy