image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Be Folk
Be Folk

Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

Emanuele Pieroni

9 agosto 2025

Ducati non era Itaca, Itaca è la propria anima. Danilo Petrucci ha scelto BMW e è ufficiale ormai già da un paio di giorni: proverà a vincere il titolo del World SBK con la moto che solo un certo Toprak Razgatlioglu ha saputo fare grande davvero e è, per Danilo Petrucci, l’Ulisse di Terni e delle corse, la vera sfida al di là di un ingaggio che sarà sicuramente importante e del blasone di sentirsi chiamare ancora, a 35 anni, “pilota ufficiale”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“La vita non è in ordine alfabetico come credete voi. Appare. Un po' qua e un po' là, come meglio crede. Sono briciole, il problema è raccoglierle dopo: è un mucchietto di sabbia. Non resta altro che farci ghirigori col dito, degli andirivieni, sentieri che non portano da nessuna parte. E dai e dai, stai lì a tracciare andirivieni. E poi un giorno il dito si ferma da sé, non ce la fa più a fare ghirigori, e sulla sabbia c'è un tracciato strano: un disegno senza logica e senza costrutto. E ti viene un sospetto, che il senso di tutta quella roba lì erano i ghirigori”. È un passaggio, anche tagliuzzato, di Antonio Tabucchi, infilato all’interno di un manuale sull’esistenza a cui sono stati messi addosso i panni umili di un semplice romanzo: Tristano Muore. Funziona così un po’ sempre: le lezioni che contano stanno spesso in ciò che si pone in maniera semplice anche quando straborda di sostanza. Come, insomma, Danilo Petrucci, l’Ulisse di Terni e delle corse che, a 35 anni compiuti, è partito per un altro viaggio dopo aver creduto, e aver fatto credere a tutti noi, di essere finalmente tornato alla sua Itaca.

https://mowmag.com/?nl=1

No, Ducati non era Itaca e c’è voluto un po’ per capirlo. Ducati è stata un pezzo dell’avventura anche quando sembrava solo maledizione e meta. Itaca, a quanto pare, non è un luogo e non può essere un grande amore, Itaca, per chi è Ulisse più di Ulisse, è la propria anima. Che risponde all’istinto di andare per ritrovarsi. Crescere, Sostanziarsi. Magari anche ferirsi e riprovarci. Sopra un’altra moto, dento un altro mondo, attraverso il deserto, in mezzo a un paddock in infradito e bermuda dopo una vita tra quelli della divisa giusta pure per andare in bagno. Con la sfida, adesso, di andare pure a conquistarselo quel paddock senza la paura di salire su una moto che è andata forte con uno solo che adesso è pure volato di là dove servono le divise. Sì, Danilo Petrucci non ha rifiutato Ducati e Barni e non ha nemmeno scelto BMW: Danilo Petrucci ha semplicemente risposto all’istinto di andare verso la propria anima. Che è quella lì: l’anima di uno che sente il dovere di provarci sempre. E che non saprebbe vivere diversamente. Sì, ok, guadagnerà cifre che in Barni non avrebbe mai potuto guadagnare, avrà visibilità maggiore e un blasone inevitabilmente superiore. Ma c’entra niente di tutto questo rispetto alla scoperta di volersi mettere ancora in mare, in barba a ogni possibile naufragio. Contro gli Dei e contro la paura.

Danilo Petrucci non va via da Itaca, ma riprende il mare verso la vera Itaca. Anche se il mare a Terni non c’è mai stato se non come prospettiva di qualcosa di immenso davvero oltre le colline tutte intorno. Ecco perché, oggi, tanti commenti sull’ingratitudine, sul negativo del non accontentarsi, sull’aver guardato solo i soldi fanno oggettivamente paura rispetto all’ennesima sfida di un ragazzo che ormai non è più tanto ragazzo, ma che ci ha messo il doppio in tutto. A volte anche il triplo di quello che ci mettono quelli che la strada l’hanno vista sempre un po’ meno ripida. Chiamatelo paradigma esistenziale, chiamatela liturgia dell'essere, anche se la verità è che sarà solo un’altra bella storia firmata da Danilo Petrucci. A prescindere da quale sarà il finale. Perché, proprio come scriveva Tabucchi, “il senso sono i ghirigori”. Il girovagare, appunto, verso l’isola di fronte o verso un nuovo mare aperto, per vedere fin dove si può arrivare. E, soprattutto, con quanta forza. Scoprendo il gusto di misurarsi non contro gli avversari, ma contro la comodità di considerare Itaca qualcosa che, in verità, non era Itaca. Anche se le somigliava da matti. Anche se si stava bene davvero. Come dimostrano, per Danilo Petrucci, due occhi che sembrano godersela solo un po’ nella foto dell’annuncio del contratto firmato con BMW, quasi a portarsi dentro tutto quello che si lascia. Che non è rammarico, ma, semmai, riconoscenza per ciò che si è condiviso.

Vergani Petrucci1a
Danilo Petrucci con il suo manager Alberto Vergani

La grandezza di Ulisse stava nella capacità di trasformare tutto in un qualcosa per cui sarebbe valsa la pena. Non da respingere, ma da attraversare mantenendo intatta la propria sostanza identitaria, dimostrando che l'autenticità non risiede nel sentirsi arrivati, ma nella capacità di rimanere se stessi dentro i cambiamenti, soprattutto quando potrebbero portare a una sfida più alta. Anche quando sembra tardi. Kierkegaard lo chiamava “salto nell'esperienza autentica”. Danilo Petrucci, invece, l’ha fatta come suo solito più facile: “vado in BMW e ricomincio un’altra volta, per diventare campione del mondo”. Quindi no, è da poveracci – neanche da leoni da tastiera – stare a giudicare o cercare di capire per giustificare una qualche assoluzione. Ciò che vale la pena, semmai, è stare a guardare cosa si inventerà questa volta l’Ulisse delle corse con quella coscienza pura che si ritrova anche quando ammette che sì, sentirsi chiamare ancora “pilota ufficiale” è qualcosa che gli piace da matti. Quasi quanto sognare ancora di diventare campione del mondo, lavorando per riuscirci fino a quando sarà possibile e magari anche oltre.

Pilota, sognatore, narratore, guerriero. Senza mai perdere il nucleo della propria ipseità, che per Petrucci è autentico tesoro anche se ci tiene a farli sembrare due spiccioli. Come Ulisse, appunto, nell’episodio del “nemo” dentro la caverna di Polifemo: dimostrando autenticità anche attraverso un apparente non essere. Perché gli unici conti che tornano sono quelli che si fanno con i propri pensieri, al limite con la propria coscienza, con quell’avere veramente voglia di sentirsi vivo anche quando costringe, in maniera quasi violenta e maledettamente irresistibile, a attraversare tutte le modulazioni possibili dell'esistenza.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da BMW Motorrad Motorsport (@bmwmotorradmotorsport)

More

La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

La clemenza non è uguale per tutti: su Andrea Iannone, il Mercante di Venezia e una miserabile considerazione (che no, non riguarda solo il motorsport)

Quel momento in cui resti solo, dopo essere stato solo. Su Johann Zarco un po’ Napoleone, un po’ Dumas (figlio) e pure un po’ Victor Hugo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Quel momento in cui resti solo, dopo essere stato solo. Su Johann Zarco un po’ Napoleone, un po’ Dumas (figlio) e pure un po’ Victor Hugo

Siano benedetti gli uomini leali in questa MotoGP con le ali. Su Aprilia, Jorge Martìn e una speranza al di là di come andrà

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be Folk

Siano benedetti gli uomini leali in questa MotoGP con le ali. Su Aprilia, Jorge Martìn e una speranza al di là di come andrà

Tag

  • Danilo Petrucci
  • SBK
  • Be Folk
  • MotoGP

Top Stories

  • Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, prezzi abbonamento folli? “La bolla dello streaming sta scoppiando”. Gli youtuber Neschio, Gabboman e Kinoshi attaccano: “Troppi soldi per offerte con quei disservizi”. Il problema? “Non la pirateria, ma…”
  • Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)

    di Emanuele Pieroni

    Il GP d'Austria, Marquez, Aldeguer e quel box con le maniere semplici in cui è sempre festa per tutti (tranne per l’alluce di Fermin)
  • Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...

    di Emanuele Pieroni

    Che significa kairos? Chiedete a Enea Bastianini. Sul (non) miracolo di Balaton e sulla paura che salva se non le volti le spalle...
  • Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Attenzione: Marc Marquez si è mangiato Ducati come aveva fatto con Honda? Forse, ma Dall’Igna non ha sbagliato niente. E adesso Martín e Bezzecchi… [VIDEO]
  • Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo

    di Emanuele Pieroni

    Ducati: una saracinesca su e l’altra giù come un sipario ormai calato? Marc Marquez ride, Pecco Bagnaia chiede spiegazioni e Gigi Dall’Igna replica freddo
  • ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

    di Giulia Sorrentino

    ALCARAZ, GRAVE ERRORE CON SINNER? L'allarme lanciato per gli Us Open dopo Cincinnati: “Se fossi stato l'allenatore di Carlos...”. Ma perché è preoccupato l'ex numero 1 del mondo Roddick?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Considerano Pecco? Ne hanno bruciati tanti, sono sempre loro”: Alex Barros picchia durissimo su Ducati. E poi: “La GP25? Marc Marquez è come Casey Stoner nel 2007”

di Emanuele Pieroni

“Considerano Pecco? Ne hanno bruciati tanti, sono sempre loro”: Alex Barros picchia durissimo su Ducati. E poi: “La GP25? Marc Marquez è come Casey Stoner nel 2007”
Next Next

“Considerano Pecco? Ne hanno bruciati tanti, sono sempre loro”:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy