Quanto costa essere appassionati di calcio? Tanto. Sia che si vada in curva (la questione abbonamenti per gli ultras – con relative blacklist – è ancora aperta), sia che si stia in tribuna. Ma anche chi il calcio lo guarda da casa deve investire molti soldi in questa passione. In Francia Dazn ha abbandonato il suo progetto per la Ligue 1, dato che non era stato raggiunto nemmeno il numero minimo di abbonati necessari a pareggiare l’investimento. E per questo la lega francese ha lanciato una sua piattaforma streaming (Ligue 1+), a prezzi accessibili per il pubblico: 15 euro al mese. In Italia, invece, i costi sono ancora alti (Dazn costa 34,99 euro al mese). Sono tanti gli youtuber che hanno parlato di questa situazione. Tra questi anche Neschio, tifoso e commentatore dell’Inter: “Se crei un’alternativa economica allora anche Dazn i prezzi li deve abbattere. In Italia la devi trovare una soluzione. In Italia, De Siervo e compagnia cantante promuovono solo slogan, con la pirateria eccetera”. “Vi dico che forse ancora una volta il problema siamo noi”, ha detto ancora Neschio, “che siamo troppo amanti di questo sport”. E aggiunge che “se oggi vuoi seguire la tua squadra del cuore ti devi abbonare a Dazn, Sky e Prime ti partono 60 euro al mese minimo”, ma ora “forse serve dare un freno”. Un altro youtuber, Kinoshi, ha approfondito il discorso: “Sei fai il parallelismo (tra Italia e Francia, ndr) è normale che tutto risulti un filo problematico”. Il punto centrale, comunque, è lo stesso citato da Neschio: “Il monopolio di Dazn”.
“Ci vogliamo davvero lamentare se non tutti non hanno la possibilità di spendere 35 o 40 euro al mese per un servizio che è quello che è?”, prosegue Kinoshi. Sempre sullo stesso tema si è espresso anche Gabboman: “Offerta ‘Grand publique’ (per il servizio streaming Ligue 1+, ndr) a 14,99 al mese con impegno annuale e due schermi simultanei, cioè quello che ho io in Italia con 50 euro al mese”. Ma perché, si chiede Gabboman, “in Italia non riusciamo a far abbassare i prezzi a Dazn, e anzi anno dopo anno i prezzi aumentano sempre? Perché siamo persone oneste, io sono arrivato a questa conclusione. Per quanto la pirateria ci sia anche in Italia, ma (se i prezzi sono questi, ndr) significa che la gente gli abbonamenti li paga”. E la soluzione, dunque, esclusa chiaramente la pirateria, che è un reato perseguibile per legge, qual è? “Non fare gli abbonamenti come hanno fatto in Francia, far capire a Dazn che stanno cagando fuori dal vaso. Soprattutto se io mi devo sorbire dei disservizi clamorosi”, già ampiamente ricordati nel corso della stagione da molti utenti.
