image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Claudio Santamaria (“The Return”) dalla Festa del cinema di Roma 2024: “Ulisse? Si porta dentro una guerra che parla di noi”. E sull’Odissea e il lavoro con Ralph Fiennes…

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

21 ottobre 2024

Claudio Santamaria (“The Return”) dalla Festa del cinema di Roma 2024: “Ulisse? Si porta dentro una guerra che parla di noi”. E sull’Odissea e il lavoro con Ralph Fiennes…
“Ciò che mi ha colpito di questo film è l'assenza degli dèi e la profonda umanità di tutti i personaggi”. Abbiamo intervistato Claudio Santamaria, nel cast di “The Return” (in cui recita anche Juliette Binoche), film di Uberto Pasolini che mette in scena il ritorno di Ulisse a Itaca dopo dieci anni di viaggio. L’attore ci ha raccontato delle difficoltà linguistiche superate anche grazie a Ralph Fiennes (“Mi dava le battute anche per quattordici ciack di fila”) e ci ha spiegato perché la guerra che Ulisse si porta dentro rende assolutamente contemporaneo il film e il racconto di Omero

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Qual è il senso di tornare in patria, se poi ci si sente stranieri? Questa è una delle possibili domande che sorgono dal viaggio decennale di Ulisse nell’Odissea. La sua casa non era più la stessa, il tempo l’ha cambiata, così come la guerra ha cambiato lui. Abbiamo intervistato Claudio Santamaria, nel cast di The Return, film di Uberto Pasolini presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma 2024. Nel cast anche Juliette Binoche e Ralph Fiennes. E il tema dell’opera è proprio il racconto di Omero. “Ciò che mi ha colpito di questo film è l'assenza degli dèi e la profonda umanità di tutti i personaggi”, ci ha detto. Quello di Ulisse, ha aggiunto, è prima di tutto un viaggio interiore, di un uomo che si porta dietro “la violenza e l’orrore”: “La guerra è ovunque, in un bicchiere, in un tavolo, in una sedia”. Non è stato facile interpretare il suo personaggio, Eumeo, specie considerate le difficoltà linguistiche. Ad aiutarlo nel compito, però, c’era Fiennes: “Ero un po’ agitato per dover recitare con un attore come lui”, ha ammesso Santamaria. Eppure, “mi dava le battute anche per quattordici ciack di fila”. E ci ha spiegato perché la guerra che Ulisse si porta dentro rende il film “assolutamente contemporaneo”.

20241021 012545666 6353
Il cast di The Return alla Festa del cinema di Roma 2024

Claudio Santamaria, qual è l’elemento dell’Odissea che il regista ha colto e che magari mancava nelle altre rappresentazioni di quest’opera?

Uberto Pasolini si è focalizzato principalmente sugli aspetti più umani della vicenda, quelli che sentiamo più vicini, che parlano direttamente a noi e che riguardano relazioni familiari di diversa natura. Io alle scuole medie ero patito di epica le scuole medie e la cosa che mi affascinava di più dell’Odissea erano questi interventi divini, come dei supereroi ante litteram. Ciò che invece mi ha colpito di questo film e che mi ha subito agganciato emotivamente è l'assenza di questi dèi e la profonda umanità di tutti i personaggi. Si racconta la vicenda di un uomo che ritorna dalla guerra ma non torna veramente. Torna fisicamente, eppure emotivamente è lontano. Il suo viaggio dura dieci anni dalla fine della guerra di Troia, ed è secondo me un viaggio autoinflitto.

In che senso?

Poseidone che si dice lo mandi a destra e a sinistra in realtà è come una divinità interiorizzata, che non gli permette di tornare perché si sente in colpa per l'orrore, la violenza che ha agito in guerra. E quindi ritorna ma non vuole tornare. Infatti, per questo suo rimandare il confronto con i suoi demoni, ritrova i Proci in casa, gli invasori. Viene costretto alla violenza anche in casa. C'è questa scena, per me simbolica, in cui il mio personaggio, Eumeo, gli dice che la guerra è lontana, la devi dimenticare. E lui risponde che la guerra è ovunque, in un bicchiere, in un tavolo, una sedia: tutto mi parla della guerra, la guerra è lì pronta per essere agita di nuovo.

E cos’è che permette a qualcuno di ritornare veramente?

Può essere l'amore per qualcuno, una famiglia. Quello di Ulisse è un viaggio interiore in fondo, è un ritrovare se stesso. E questo è un tema molto importante che ci riguarda tutti. Per questo The Return è un film assolutamente contemporaneo.

20241021 012731199 6946
Ralph Fiennes in "The Return"
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Questo film come ti ha cambiato?

Devo dire che ho imparato molto. Prima di tutto è un film in un'altra lingua, e non una lingua parlata da italiano, quindi potendosi appoggiare alle nostre movenze. Mi ascoltavo costantemente le registrazioni della dialogue coach, con la quale ho lavorato costantemente proprio per eliminare ogni traccia di italiano e immergermi in quel contesto. È stato difficoltoso perché se io dico: “Il re è morto”, la parola morte mi provoca un brivido, perché è qualcosa di cui conosco il significato anche al di là della razionalità. Se invece dico: “The King is dead”, per me non è la stessa cosa, “dead” non mi dà lo stesso effetto.

E recitare con Ralph Fiennes com’è stato?

Ero un po’ agitato per dover recitare con un attore come lui e questa distanza della lingua non mi ha aiutato, ho dovuto fare uno sforzo doppio. Un giorno ne abbiamo parlato e mi ha detto di aver avuto lo stesso problema quando ha fatto un film in cui doveva interpretare un russo. Anche quella non era una lingua che era nelle sue viscere, nel suo sangue. Insomma, The Return è stato un film di grande scuola, poi vedere un attore come Ralph con la sua esperienza, fama e bravura stare lì fuoricampo che mi dava le battute anche per quattordici ciack di fila è stato incredibile.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Full Metal Jacket torna al cinema ed è ancora la sintesi del nostro mondo in guerra, tra eserciti “nati per uccidere” in nome della pace e soldati-Joker che ballano sui cadaveri. E l’accettazione della morte passa dalle immagini...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Ancora attuale

Full Metal Jacket torna al cinema ed è ancora la sintesi del nostro mondo in guerra, tra eserciti “nati per uccidere” in nome della pace e soldati-Joker che ballano sui cadaveri. E l’accettazione della morte passa dalle immagini...

Abbiamo visto in anteprima il film “Natale fuori orario” con Vinicio Capossela alla Festa del cinema di Roma. Ecco come congelare il tempo per mantenere viva la festa: e questa è la missione “metafisica” della settima arte

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Dal Festival del cinema

Abbiamo visto in anteprima il film “Natale fuori orario” con Vinicio Capossela alla Festa del cinema di Roma. Ecco come congelare il tempo per mantenere viva la festa: e questa è la missione “metafisica” della settima arte

Francesco Acquaroli è al cinema con “Berlinguer”: “La deriva capitalistica? Ci sta isolando, siamo tutti cani sciolti”. Poi la “grande ambizione”, l’accentramento di potere, la tecnologia, la violenza e il dramma della politica di oggi…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

dal festival del cinema

Francesco Acquaroli è al cinema con “Berlinguer”: “La deriva capitalistica? Ci sta isolando, siamo tutti cani sciolti”. Poi la “grande ambizione”, l’accentramento di potere, la tecnologia, la violenza e il dramma della politica di oggi…

Tag

  • Cinema
  • Festival del cinema di roma
  • Film
  • Roma

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fasma, Sanremo e un consiglio a chi ha paura di fallire: “La vita dovrebbe insegnarci che perdere fa parte del percorso”. E su TikTok, l’essere virali e il nuovo singolo “Piccola”...

di Benedetta Minoliti

Fasma, Sanremo e un consiglio a chi ha paura di fallire: “La vita dovrebbe insegnarci che perdere fa parte del percorso”. E su TikTok, l’essere virali e il nuovo singolo “Piccola”...
Next Next

Fasma, Sanremo e un consiglio a chi ha paura di fallire: “La...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy