image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Liam Payne e i talent, il successo, la droga e la morte: quando sarà il momento di rivedere le regole dello show business nella musica?

  • di Rosy Canale Rosy Canale

24 ottobre 2024

Liam Payne e i talent, il successo, la droga e la morte: quando sarà il momento di rivedere le regole dello show business nella musica?
Dentro lo show sei vivo, ma fuori da quel “mondo palcoscenico” sei morto. Mentre proseguono le indagini per stabilire le cause e le responsabilità sulla morte di Liam Payne, ex membro dei One Direction, forse è il caso di interrogarsi sulle dinamiche che l’industria dello spettacolo ha costruito per sfruttare le potenzialità di tanti giovani artisti. Fino ad arrivare a oggi dove ci sono pochi talenti, ma moltissime meteore che rischiano di schiantarsi non appena le luci della ribalta si spengono. Contano solo il business e i numeri oltre a tutto, ma anche alla vita?

di Rosy Canale Rosy Canale

Erano gli anni '80, e Lydia Grant, la coreografa della New York School of Performing Arts, rifletteva l’impegno richiesto agli studenti il cui solo talento non bastava: bisognava impegnarsi a superare ostacoli personali e sociali. Questo monito ha ispirato generazioni di giovani che sognavano una carriera artistica, ricordando che il cammino verso il successo richiede studio, dedizione e costanza, ben oltre le luci della ribalta. Poi, la becera commercializzazione della proposta artistica nel primo decennio del terzo millennio ha partorito la formula dei talent show che promuovevano l’affermazione democratica dell’opportunità aperta a tutti. Produzioni mastodontiche, spettacolari, che hanno trasformato irrimediabilmente quei percorsi naturali fatti di attese e di anticamere delle aspiranti star: eliminando anche gran parte di quella struggente “poesia della scalata” che appartiene agli artisti della mia generazione. Oggi pochi talenti, molte meteore. Quello che conta è il business: i numeri al di sopra di tutto. Se stiamo assistendo da tempo alla disumanizzazione della politica, che non è un problema da poco, la musica risulta essere in uno stato avanzato di questo stesso rovinoso processo. Lo sfruttamento di giovani talenti - o di mediocri comparse - spremuti come limoni e poi abbandonati al loro destino quando il mercato non è più favorevole: è quello che abbiamo visto accadere tantissime volte.

One Direction
One Direction
20241024 110302266 2846

Ragazzini comuni, catapultati in mondi fatati in cui fama, lusso, guadagni esponenziali, sesso facile diventano la nuova quotidianità: non sempre provvidenziale. Il successo precoce impone ritmi e responsabilità che pochi sono in grado di affrontare senza compromettere la propria salute mentale. L'industria dell’intrattenimento, non particolarmente interessata al benessere dei propri talenti, contribuisce a questa dinamica autodistruttiva. Gli artisti, che oggi vivono sotto una lente d'ingrandimento mediatica permanente, vengono spinti a mantenere un’immagine perfetta, esaurendo rapidamente le loro energie emotive, senza avere il tempo o il supporto necessario per elaborare il cambiamento profondo nelle loro vite. Il risultato è un ciclo devastante: il successo li solleva, ma la caduta può essere brutale. In questi giorni l’America s’interroga sulla morte di Liam Payne, trovato senza vita in un hotel in Argentina: notizia che ha scosso profondamente il mondo dello spettacolo. Secondo i rapporti, Payne stava assumendo una potente droga che può indurre allucinazioni, aprendo dolorose riflessioni sui rischi del successo raggiunto troppo presto e sul devastante legame tra fama e dipendenze. La sua storia non è purtroppo unica: numerosi artisti che hanno raggiunto la notorietà da giovanissimi sono finiti preda delle stesse fragilità. Liam Payne, come membro degli One Direction, è stato catapultato giovanissimo verso la celebrità. Mentre il mondo lo idolatrava, lui si trovava a vivere una realtà paralizzante: l’isolamento emotivo, le aspettative altissime e una continua esposizione pubblica invasiva. Poi lo scioglimento del gruppo e l'incapacità di ripartire con una carriera da solista di successo. Un mix esplosivo che porta a cercare rifugio in droghe e alcol. Una via di fuga temporanea per gestire il peso della pressione, della solitudine e anche di quel lacerante senso di fallimento in quello che diviene una performance senza fine. La vita, il mondo non sono altro che un palcoscenico - proprio come recitava Shakespeare sotto forma di profezia - a cui non ci si può sottrarre. Dentro lo show sei vivo: ma fuori da quel “mondo palcoscenico” sei morto. Liam si sarà sentito cosi. Morto in vita: isolato, dimenticato e incapace di far fronte alle esigenze del “never ending show”. L’Argentina indaga su chi abbia potuto aver procurato a Liam quella sostanza. Il resto del mondo artistico, oggi addolorato, nasconde sotto il tappeto un dramma ricorrente.

20241024 110325910 8757

More

Ma che c'entra Sean Diddy Combs con la cocaina rosa di Liam Payne? I dipendenti e la droga: spunta una nuova accusa. E l'ex fidanzata di Puff Daddy, Yung Miami…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

i guai aumentano

Ma che c'entra Sean Diddy Combs con la cocaina rosa di Liam Payne? I dipendenti e la droga: spunta una nuova accusa. E l'ex fidanzata di Puff Daddy, Yung Miami…

Morte di Liam Payne, cos’è la “cocaina rosa” e che effetti ha la droga usata dal cantante? E quali sono i suoi effetti? Parla l'ex di Khloé Kardashian (finito in overdose): "Voci nella testa" per l'ex One Direction?

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

mix letale

Morte di Liam Payne, cos’è la “cocaina rosa” e che effetti ha la droga usata dal cantante? E quali sono i suoi effetti? Parla l'ex di Khloé Kardashian (finito in overdose): "Voci nella testa" per l'ex One Direction?

Morte di Liam Payne, ma che droga ha preso e con che effetti? E davvero gliel'ha procurata un dipendente dell’hotel? E cos’hanno trovato gli investigatori nella sua stanza? E sulle escort e la fidanzata Kate Cassidy…

di Beniamino Carini Beniamino Carini

nuovi retroscena

Morte di Liam Payne, ma che droga ha preso e con che effetti? E davvero gliel'ha procurata un dipendente dell’hotel? E cos’hanno trovato gli investigatori nella sua stanza? E sulle escort e la fidanzata Kate Cassidy…

Tag

  • Cocaina
  • critica musicale
  • Droga
  • inchiesta
  • Indagini
  • Liam Payne
  • Musica
  • One Direction
  • Processo
  • talent

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Rosy Canale Rosy Canale

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sofia Panizzi: “Tutto è iniziato con il musical. È come vedere il mondo avvolto in una colonna sonora”. E sul teatro e i set dei film di Ginevra Elkann e Saverio Costanzo…

di Ilaria Ferretti

Sofia Panizzi: “Tutto è iniziato con il musical. È come vedere il mondo avvolto in una colonna sonora”. E sul teatro e i set dei film di Ginevra Elkann e Saverio Costanzo…
Next Next

Sofia Panizzi: “Tutto è iniziato con il musical. È come vedere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy