image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto in anteprima “Megalopolis” di Francis Ford Coppola, ma com’è? Il suo film con Adam Driver è il futuro che il regista vorrebbe per noi. E vi spieghiamo perché nessuno ha capito che ci dona una luce in fondo al tunnel…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

16 ottobre 2024

Abbiamo visto in anteprima “Megalopolis” di Francis Ford Coppola, ma com’è? Il suo film con Adam Driver è il futuro che il regista vorrebbe per noi. E vi spieghiamo perché nessuno ha capito che ci dona una luce in fondo al tunnel…
Abbiamo visto in anteprima “Megalopolis” di Francis Ford Coppola che ha diviso la critica a Cannes. Anzi, per la verità non è piaciuto alla stragrande maggioranza degli spettatori. Perché? Ce lo chiediamo anche noi, visto che l’ultimo film del regista de Il Padrino è un capolavoro incompreso. Tra un futuro lontano e pieno di speranza, il passato di una dinastia, quella degli antichi romani, che non avrebbe mai smesso di esistere a distanza di millenni, vi spieghiamo perché Megalopolis è straordinario. In tutti i sensi

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

“La famiglia è capace di risolvere qualsiasi problema e possiamo rendere il mondo bello per chi verrà dopo”, ha detto Francis Ford Coppola in un'intervista. Per trasmettere questo messaggio sul grande schermo, il regista ha scelto l'Impero Romano, con i suoi intrighi e amori tormentati, per esplorare la complessità dei rapporti umani. Megalopolis di Francis Ford Coppola segue la storia di César Catilina (Adam Driver), un architetto visionario chiamato a ricostruire New Rome, una città devastata da un disastro epocale. Il suo progetto futuristico promette di trasformare la metropoli, ma si scontra con l’opposizione del sindaco corrotto Franklyn Cicero (Giancarlo Esposito), deciso a mantenere il potere e a difendere l’ordine costituito. Julia Cicero (Nathalie Emmanuel), figlia del sindaco, si trova divisa tra l’amore per César e la lealtà verso il padre. Nel frattempo, Hamilton Crassus III (Jon Voight), lo zio miliardario di César, appoggia il progetto per interessi personali, mentre il cugino Clodio (Shia LaBeouf) è ossessionato da Julia e disposto a tutto per conquistarla. Tra manipolazioni politiche, sogni che hanno più il sapore dell'utopia, amori proibiti e tensioni sociali, il destino di New Rome è appeso a un filo. E quello dello spettatore seduto in sala?

https://mowmag-store.myspreadshop.it/
Francis Ford Coppola e Adam Driver sul set di "Megalopolis"
Francis Ford Coppola e Adam Driver sul set di "Megalopolis"

Il dramma epico di Coppola e la New Rome che ci racconta nel suo ultimo film non ha convinto la critica. Eppure noi che abbiamo visto Megalopolis in anteprima, con non poco sconforto viste le incomprensibili recensioni negative che deflagrano su internet, convinti che il tempo che avremo speso al cinema sarebbe stato vano e la visione un atto sacrificale, possiamo dirvi invece che è un film straordinario. Si ha l'impressione che lo scopo del Maestro del cinema sia quello di regalarci in un’opera difficilissima, mastodontica, diversa da tutto quello che abbiamo conosciuto sul grande schermo, il futuro, la speranza di un domani rischiarato dalle tenebre che oggi lo strangolano. 

Aubrey Plaza in "Megalopolis"
Aubrey Plaza in "Megalopolis"

Coppola sceglie Megalopolis per superare i mali del mondo, e in un certo senso ci riesce. Potremmo dire che il regista sovverte quel discorso che faceva Seneca intorno all’immaginazione, secondo cui: ”Spesso soffriamo di più nella mente che nella realtà stessa”. Ecco che con questo film invece, Francis fa l’operazione opposta. Tenta di fronte alla realtà, al quotidiano non quotidiano, per citare Bene, di anteporre l’immaginazione, la possibilità di un nuovo mondo, New Rome, che invece risolve la realtà e prosciuga lo sgorgare delle sofferenze. Alle domande del 2024, alla fame nera, al dolore che inghiotte noi e il mondo che ci respira addosso, Coppola ipotizza una soluzione. Sembra quasi che questo film sia nato da un interrogativo. Come se qualcuno gli avesse chiesto in un'intervista: “Maestro, lei come se lo immagina il futuro?”. E lui si fosse segnato la domanda per poi, con Megalopolis, e un nuovo modo di fare cinema, risponderci. Nel suo ultimo film coesiste il vecchio e il nuovo, l'antico e il moderno: le inquadrature anni Novanta, i palchi di un teatro sconnesso che si erigono nel vuoto (una scenografia mai vista), l’Antica Roma e poi la Nuova Roma, l’utopia di un mondo ipermoderno e iperconnesso, Apocalypse Now remastered, la cgi, la sfera Lgbtqia+. In questo casino incredibile c’è il dono di un Maestro (che si è prodotto e finanziato un film da 120 millioni di dollari) che merita di essere visto se vogliamo immaginare il futuro con gli occhi del cinema. Attraverso lo sguardo di Francis. Certo, capire Megalopolis non è semplice, perdersi è facilissimo. Addentrarsi in questa impresa colossale però ci ricorda l’emozione e la diffidenza di quell'uomo al volante, protagonista dell'ultimmo romanzo del Premio Nobel Jon Fosse, Il bagliore. Al cui interno un personaggio guida senza sapere davvero dove sta andando. E mentra cerca aiuto nel bosco, perdendosi inevitabilmente, nell’oscurità un bagliore lo sorprende. È Megalopolis.

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Vermiglio” di Maura Delpero non è un film da Oscar e per questo è già una vittoria (per l’Italia e il cinema d’autore)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Era ora

“Vermiglio” di Maura Delpero non è un film da Oscar e per questo è già una vittoria (per l’Italia e il cinema d’autore)

La serie tv Netflix “Tutto Chiede Salvezza 2” è la medicina ad un mondo che non ci sta aiutando. E Drusilla Foer…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

da vedere

La serie tv Netflix “Tutto Chiede Salvezza 2” è la medicina ad un mondo che non ci sta aiutando. E Drusilla Foer…

Abbiamo visto “Inganno” con Monica Guerritore su Netflix: anche le donne over 60 fanno ses*o? Sì (per fortuna). Peccato che in Italia…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

parliamone

Abbiamo visto “Inganno” con Monica Guerritore su Netflix: anche le donne over 60 fanno ses*o? Sì (per fortuna). Peccato che in Italia…

Tag

  • Adam Driver
  • Cinema
  • Cronaca
  • Docufilm
  • Festival del cinema di roma
  • Festival di Cannes
  • Film
  • film consigliati
  • film del mese
  • film dell'anno
  • Francis Ford Coppola
  • Megalopolis

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Fiera del libro o della mediocrità? A Francoforte Giuli straparla di arte italiana: allora perché non è stato invitato Vittorio Sgarbi? Al suo posto il nuovo “prezzemolo della destra”, Stefano Zecchi, che…

di Paolo Becchi

Fiera del libro o della mediocrità? A Francoforte Giuli straparla di arte italiana: allora perché non è stato invitato Vittorio Sgarbi? Al suo posto il nuovo “prezzemolo della destra”, Stefano Zecchi, che…
Next Next

Fiera del libro o della mediocrità? A Francoforte Giuli straparla...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy