image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Abbiamo visto “Inganno” con Monica Guerritore su Netflix: anche le donne over 60 fanno ses*o? Sì (per fortuna). Peccato che in Italia…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

12 ottobre 2024

Abbiamo visto “Inganno” con Monica Guerritore su Netflix: anche le donne over 60 fanno ses*o? Sì (per fortuna). Peccato che in Italia…
Abbiamo visto “Inganno” su Netflix. La storia di Gabriella (Monica Guerritore), una sessantenne che, dopo aver incontrato il giovane Elia (Giacomo Gianniotti), viene travolta dall’amore e dalla passione. Sentimenti che, però, come vogliono i cliché, rischieranno di compromettere i suoi legami familiari e professionali per sempre. Ma al di là della differenza d’età, c’è un tema molto più interessante di cui nessuno parla mai, specie in Italia

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Inganno è la nuova serie italiana (basata sulla miniserie tv inglese Gold Digger) che sta conquistando le classifiche su Netflix, diretta da Pappi Corsicato. La protagonista è Gabriella, interpretata da una bravissima Monica Guerritore, una splendida sessantenne che gestisce un lussuoso hotel sulla Costiera Amalfitana. La sua vita prende una piega inaspettata quando incontra Elia (Giacomo Gianniotti), un giovane affascinante e misterioso, capace di risvegliare in lei emozioni nascoste in un tempo passato e di portarla a prendere decisioni che potrebbero distruggere per sempre gli equilibri della sua vita familiare e professionale. Questa serie, che assomiglia a una soap opera di altri tempi, ci mostra una donna matura, prima di tutto autentica e poi affascinante, alle prese con una relazione con un uomo più giovane e desiderabile. Ma la differenza d’età tra i protagonisti, che è esplorata attraverso tutti i cliché del caso, come i parenti di Gabriella che dubitano della buona fede di Elia, secondo loro attratto da lei solo per i suoi soldi e il suo successo, è l'aspetto meno rilevante di questa storia.

Giacomo Gianniotti è Elia in "Inganno"
Giacomo Gianniotti è Elia in "Inganno"
https://mowmag-store.myspreadshop.it/
Monica Guerritore e Giacomo Gianniotti in "Inganno"
Monica Guerritore e Giacomo Gianniotti in "Inganno"

Il grande pregio della miniserie è un altro: farci vedere la vita sessuale di una signora di sessant’anni. Una cifra roboante che suona impetuosa in ogni episodio di Inganno. Tutti, fruitori e cast, sanno benissimo quale sia l’età di Gabriella. Se per molti la ripetizione è stata considerata fastidiosa, noi riteniamo invece che sottolinearla sia stato un passo necessario. Nella narrazione, il peso della sua età porta con sé tutti i pregiudizi che la circondano (dentro e fuori dal piccolo schermo). E questo aspetto non solo arricchisce la trama, ma ci fa riflettere su come la società percepisca ancora oggi le donne over60. Inoltre, fare questa operazione in Italia, in cui di rado viene mostrato un corpo vero, meraviglioso di una signora che semplicemente si spoglia, sperimenta e gode, con o senza partner, è cosa giusta quanto inusuale. Visto che spesso e volentieri nei film e prodotti seriali (soprattutto) made in Italy si ha l’impressione che la nudità a un certo punto della vita si trasformi in qualcosa di osceno. E perfino innaturale. Per fortuna Inganno ci dimostra l’esatto contrario. 

https://mowmag.com/?nl=1

More

“Vermiglio” di Maura Delpero non è un film da Oscar e per questo è già una vittoria (per l’Italia e il cinema d’autore)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Era ora

“Vermiglio” di Maura Delpero non è un film da Oscar e per questo è già una vittoria (per l’Italia e il cinema d’autore)

Davvero Paolo Sorrentino non si occuperà più di politica nei film? “No, perché dopo Il Divo e Loro…”. E su “Napoli snob” e “Parthenope”…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

ma come?!

Davvero Paolo Sorrentino non si occuperà più di politica nei film? “No, perché dopo Il Divo e Loro…”. E su “Napoli snob” e “Parthenope”…

883, Hanno ucciso l'uomo ragno su Sky: la serie alla Dawson's Creek pavese, ma che spreme la nostalgia degli anni '90…

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Sei un mito

883, Hanno ucciso l'uomo ragno su Sky: la serie alla Dawson's Creek pavese, ma che spreme la nostalgia degli anni '90…

Tag

  • Cinema
  • Cultura
  • Netflix
  • recensione
  • Relazioni
  • Serie tv

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...

    di Ilaria Ferretti

    Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...
  • Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

883, Hanno ucciso l'uomo ragno su Sky: la serie alla Dawson's Creek pavese, ma che spreme la nostalgia degli anni '90…

di Maria Francesca Troisi

883, Hanno ucciso l'uomo ragno su Sky: la serie alla Dawson's Creek pavese, ma che spreme la nostalgia degli anni '90…
Next Next

883, Hanno ucciso l'uomo ragno su Sky: la serie alla Dawson's...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy