image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

883, Hanno ucciso l'uomo ragno su Sky: la serie alla Dawson's Creek pavese, ma che spreme la nostalgia degli anni '90…

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

12 ottobre 2024

883, Hanno ucciso l'uomo ragno su Sky: la serie alla Dawson's Creek pavese, ma che spreme la nostalgia degli anni '90…
Hanno ucciso l'uomo ragno, la nuova serie di Sydney Sibilia, si propone come un omaggio nostalgico agli anni '90, mescolando suggestioni alla Dawson's Creek con la cultura musicale degli 883. La trama segue Max e Mauro (sì, gli 883!), due ragazzi che affrontano le insicurezze della gioventù e i sogni di libertà in una realtà provinciale. Con una colonna sonora evocativa, la serie si immerge nei ricordi di una generazione, ma rischia di risultare un teen drama ingabbiato nel passato

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se vi dicessi che Hanno ucciso l'uomo ragno è come Dawson's Creek ma con un motorino al posto della canoa e una chitarra al posto della videocamera, sareste già un passo avanti nel capire il nuovo prodotto di Sydney Sibilia. Ambientata nella Pavia degli anni '90, questa serie è più di un semplice racconto sugli 883; è una carrellata di suggestioni che mescola nostalgia e ironia, ma con un twist che vi farà dire: “Aspetta, questa storia è anche mia”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky (@skyitalia)

Se vi piacciono le storie di outsider, sognatori e un pizzico di musica, allora questo è il vostro nuovo guilty pleasure. Ma non aspettatevi un biopic in stile scolastico: Sibilia ci regala un ritratto della gioventù italiana (degli anni '90) che riesce a parlare (quasi) a tutti, non solo ai fan degli 883. Perché, ammettiamolo, chi non ha mai sognato in grande mentre era bloccato in una realtà provinciale? Max e Mauro (sì, gli 883!) non si arrendono; si abbandonano a un’avventura che sa di libertà e aspirazioni. Ma che fatica!

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky (@skyitalia)

La serie è un perfetto mix di ironia e introspezione. Max, il nostro eroe nerd, è il prototipo del giovane che si sente fuori posto, mentre Mauro è l’animatore che cerca di brillare ma ha sempre quella sensazione di “essere un passo indietro”. Le loro interazioni sono un richiamo a quel periodo in cui la vita era più semplice ma, paradossalmente, anche più complessa. Insomma, chi non si è mai sentito un po’ come Max, immerso tra il sogno e la realtà?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky (@skyitalia)

E parliamo della musica. Se pensate che la colonna sonora sia solo un modo per farvi venire la malinconia, ripensateci. Le canzoni degli 883 non sono solo un contorno, ma il battito cardiaco della serie. Sibilia le usa con maestria, facendole risuonare nei momenti chiave e trasformandole in un elemento narrativo cruciale. È come se ogni nota vi dicesse: “Ehi, ricorda quando anche tu eri giovane e il mondo sembrava un posto migliore?”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sky (@skyitalia)

La Pavia di Sibilia è tutto tranne che un’ambientazione banale. La città diventa il palcoscenico ideale per le avventure dei nostri protagonisti, e ogni angolo è carico di significati e ricordi. La regia riesce a catturare l’essenza della vita di provincia, con quella leggerezza che fa sì che lo spettatore si senta subito a casa. È un mondo in cui ci si può immergere senza paura di perdere il filo, perché la vita è proprio lì, a portata di mano, pronta a essere vissuta.

20241012 122225023 5148
883, la serie, Hanno ucciso l'uomo ragno

Ma non è tutto rose e fiori. Hanno ucciso l'uomo ragno affronta anche il tema della fragilità e dell’amicizia in modo crudo ma affettuoso. Max e Mauro non sono solo due ragazzi che sognano di diventare famosi; sono il riflesso di chiunque abbia mai combattuto contro la mediocrità e la paura del fallimento. È un promemoria che, nonostante tutto, non dovremmo mai smettere di inseguire i nostri sogni. Perché, alla fine, che cos’è la vita se non una grande scalata piena di rischi?

Max Pezzali
Max Pezzali

In conclusione, questa è una serie che, per quanto possa avere il suo pubblico, non è per tutti. Se siete nostalgici degli anni '90 o se avete un'affinità speciale con la musica degli 883, forse troverete qualcosa da apprezzare. Ma per chi ha meno di 50 anni, potrebbe sembrare persino noiosa, quasi un teen drama dei ventenni che furono. Non aspettatevi la miglior serie dell'anno; piuttosto un racconto che celebra una generazione in cerca di libertà e affermazione, ma che a volte rischia di perdersi nel passato.

More

Cecchetto: “Amadeus via dalla Rai? Sanremo può andare avanti senza di lui. Pressioni politiche? Macché, ma Presta...”. E su Angelina Mango, Fiorello, Liorni e De Martino...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La cecchettata

Cecchetto: “Amadeus via dalla Rai? Sanremo può andare avanti senza di lui. Pressioni politiche? Macché, ma Presta...”. E su Angelina Mango, Fiorello, Liorni e De Martino...

Repetto: “Io, Max Pezzali con le ballerine in vasca e la ragazza che mi calpestava”. E sulla fine degli 883, lo spettacolo con gli ologrammi “Alla ricerca dell'Uomo Ragno”, l’american dream e...

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

aneddoti piccanti?

Repetto: “Io, Max Pezzali con le ballerine in vasca e la ragazza che mi calpestava”. E sulla fine degli 883, lo spettacolo con gli ologrammi “Alla ricerca dell'Uomo Ragno”, l’american dream e...

Tag

  • 883
  • Cinema
  • critica musicale
  • Max Pezzali
  • Musica
  • Sky
  • Televisione
  • TV

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il trash in tv? Da Ballando con le stelle al Grande Fratello, ormai è tutto un circo: applausi solo a Barbara D’Urso e Sonia Bruganelli, perché…

di Naike Rivelli

Il trash in tv? Da Ballando con le stelle al Grande Fratello, ormai è tutto un circo: applausi solo a Barbara D’Urso e Sonia Bruganelli, perché…
Next Next

Il trash in tv? Da Ballando con le stelle al Grande Fratello,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy