image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Repetto: “Io, Max Pezzali con le ballerine in vasca e la ragazza che mi calpestava”. E sulla fine degli 883, lo spettacolo con gli ologrammi “Alla ricerca dell'Uomo Ragno”, l’american dream e...

  • di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

29 settembre 2024

Repetto: “Io, Max Pezzali con le ballerine in vasca e la ragazza che mi calpestava”. E sulla fine degli 883, lo spettacolo con gli ologrammi “Alla ricerca dell'Uomo Ragno”, l’american dream e...
Ma come sono i rapporti tra Mauro Repetto e Max Pezzali, ex componenti degli 883? “Non ci chiamiamo per Natale, ma siamo legatissimi”. A raccontarlo è lo stesso Repetto, che parla anche del suo spettacolo “Alla ricerca dell’Uomo Ragno”, ambientato nel Medioevo e con i protagonisti realizzati con l’Ia, ma anche del rapporto con Pezzali (con tanto di aneddoti "piccanti") e della fine del duo nato negli anni Ottanta

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Quando dici “883” tutti pensano subito a Max Pezzali. Ma Mauro Repetto è stata l’altra anima dell’iconico duo fondato a Pavia alla fine degli anni ottanta. L’autore, che sembrava “scomparso” per un periodo, è ripartito con “Alla ricerca dell’Uomo Ragno - La storia degli 883”, un one man show che ripercorre la storia del gruppo, ambientandola nel Medioevo. Ma soprattutto, i protagonisti di questo spettacolo sono realizzati con l’intelligenza artificiale. Così, sul palco, non appaiono i veri Max Pezzali, Claudio Cecchetto e gli altri protagonisti della storia degli 883, ma i loro ologrammi.

Mauro Repetto
Mauro Repetto

“L’IA deve essere utilizzata con le nostre idee, non dobbiamo essere i suoi schiavi” ha raccontato Mauro Repetto in un’intervista a Repubblica. “Poi non ho resistito all’idea di vedermi ventenne”. Ma cosa ne pensano Cecchetto e Pezzali? “Ho sentito Cecchetto, era tranquillo. Con Max non saremo mai colleghi, siamo compagni di banco. Abbiamo parlato dello spettacolo in generale. Non riusciamo a fare discorsi seri”. E ha concluso: “Gli ho fatto vedere una prova con una ragazza che mi calpestava, abbiamo riso tantissimo, è il nostro spirito”.

Alla ricerca dell'Uomo Ragno 883
La locandina dello spettacolo "Alla ricerca dell'Uomo Ragno" con Mauro Repetto
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Ma com’è, oggi, il rapporto tra Max Pezzali e Mauro Repetto? “Non parliamo di lavoro, non ci chiamiamo per Natale, ma siamo legatissimi” ha raccontato l’ex 883. E sui possibili screzi negli anni con Pezzali, Repetto ha raccontato: “L’unica volta che sono stato un po’ stronzo fu in un hotel a Castrocaro. Siamo saliti nelle camere con delle ballerine. Sentivo rumore e gli ho urlato ‘non fate casino’. Lui è andato nella vasca da bagno con la ragazza. Anni dopo mi sono scusato e lui mi ha detto: ‘In effetti le vasche a Castrocaro fanno caga*e”. E sulla fine degli 888, Mauro Repetto ha raccontato a Repubblica: “Avevo voglia di andare in America da quanto ero bambino. Volevo andare a Los Angeles, scrivere, fare cinema, teatro. Quello che avevamo fatto con gli 883 era bellissimo, ma l’avevamo fatto. Avevo l’American Dream”. 

Max Pezzali Mauro Repetto 883
Max Pezzali e Mauro Repetto (883)
https://mowmag.com/?nl=1

More

Max Pezzali a San Siro, noi c’eravamo: come uscire vivi dagli anni Novanta e saper parlare a genitori e figli a Nord Sud Ovest Est

di Michele Monina Michele Monina

Lo sciamano generazionale

Max Pezzali a San Siro, noi c’eravamo: come uscire vivi dagli anni Novanta e saper parlare a genitori e figli a Nord Sud Ovest Est

Siamo stati in gita con Max Pezzali per Discoteche Abbandonate (e abbiamo incontrato la vera regina del Celebrità)

di Michele Monina Michele Monina

reportage gonzo

Siamo stati in gita con Max Pezzali per Discoteche Abbandonate (e abbiamo incontrato la vera regina del Celebrità)

“Hanno ucciso l'uomo ragno”: avevamo davvero bisogno di una serie sugli 883?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Quando sei un mito

“Hanno ucciso l'uomo ragno”: avevamo davvero bisogno di una serie sugli 883?

Tag

  • Max Pezzali
  • Gossip
  • Musica
  • 883

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Caso stalking Schiatti, Morgan potrà tornare a fare musica? La cantautrice Debora Pagano: “Non è pericoloso, perché non dovrebbe lavorare ed esprimersi?”

di Debora Pagano

Caso stalking Schiatti, Morgan potrà tornare a fare musica? La cantautrice Debora Pagano: “Non è pericoloso, perché non dovrebbe lavorare ed esprimersi?”
Next Next

Caso stalking Schiatti, Morgan potrà tornare a fare musica?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy