image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Bestiario Pop, i Finley ci raccontano tutto: il successo (con Claudio Cecchetto) e le cadute, il punk, un nuovo disco celebrativo e un grande evento per continuare a pogare...

  • di Michele Monina Michele Monina

12 giugno 2024

Bestiario Pop, i Finley ci raccontano tutto: il successo (con Claudio Cecchetto) e le cadute, il punk, un nuovo disco celebrativo e un grande evento per continuare a pogare...
Riparte il podcast/videocast Bestiario Pop, che Michele Monina e sua figlia Luccioola realizzano per MOW e che vede sfilare alcuni dei migliori artisti della scena musicale italiana. Primi ospiti i Finley, con la loro carica pop punk e una carriera tra alti e bassi davvero interessante: dagli esordi con Claudio Cecchetto ai successi europei (con Mtv), dalla scena alternativa che dopo averli respinti ora li celebra (nel disco Pogo Mixtape Vol.1) a un grande evento alle porte. Tutto quello che volete sapere sulla band di Legnano lo trovate qui. Nelle prossime puntate ospiti Olly, Michele Bravi, Clara e Mr Rain. Sempre al Dirty Milano, il locale di tendenza scelto per questa nuova edizione 2024…

di Michele Monina Michele Monina

Parte la seconda stagione di Bestiario Pop. La quarta, a dirla tutta, ma la seconda ufficiale, le due sanremesi erano stagioni Off Broadway, diciamo così. Stavolta siamo a Milano, in una location particolare, che a breve vi racconterò. E stavolta abbiamo deciso, con l’editore e con Luccioola, che con me divide i microfoni anche in questa avventura, di spostare l’attenzione verso artisti più vicini alla Gen Z che alla mia, la fantomatica Generazione X, non fosse altro per provare a dare uno sguardo a un mondo che porta più i sapori della contemporaneità. Cinque puntate con cinque artisti, o meglio, forse qualcuno di più, ora ci arrivo. La location, dicevo. Siccome l’anima di Bestiario Pop è sì quella del regno animale, usato come parametro, ironico ma neanche troppo, del sistema musica, ma con un’attitudine assolutamente informale, rock’n’roll, il fatto che a intervistare siano un padre e una figlia a mettere sul piatto tutta una serie di sfumature che vanno dalla contrapposizione padre e figlia, uomo e donna, Gen X e Gen Z, certo, ma anche quel tasso di familiarità che appunto la consanguineità stretta ci ha dato in dotazione, per cercare di ricreare anche scenograficamente il tutto abbiamo pensato che niente come un bar potesse ricreare quell’atmosfera lì. Avete presente tutti come al bar, storicamente e anche immaginificamente, la gente tenda a raccontare i fatti propri, al barista, ovviamente. Certo, l’idea del barista fantasma dell’Overlock Hotel è lì, da qualche parte, ma in genere è col barista che ci si apre, e noi a quello puntavamo. Poi, è chiaro, MOW è MOW, e non è che un bar qualsiasi avrebbe potuto fare al caso nostro, così ecco che è spuntato il Dirty Milano, locale che anima le notti della zona Porta Venezia, che è anche quella della redazione del nostro magazine, rosso di tinta, e anche vagamente di anima. Un posto decisamente in linea con la nostra poetica. Così, succede, io e Luccioola ci siamo messi dietro il bancone e abbiamo incontrato gli artisti, una bevuta, una chiacchiera, una confidenza e via.

A aprire le danze, forse avrei anche potuto dire il pogo, per coerenza, i Finley. La band di Legnano è infatti da poco fuori con un nuovo album, Pogo Mixtape Vol.1. Il primo da sette anni, fatto che ha indotto qualcuno a gridare alla reunione, ché le reunion van tanto di moda, ma, seguite l’intervista qui su MOW, la storia in realtà è un’altra. Iniziare un videocast, questo è Bestiario Pop, in fondo, con una intervista portata avanti da due intervistatori, Luccioola e io, a quattro persone, quattro sono i componenti dei Finley, gli stessi dal 2011, spoiler, non si sono mai sciolti, è una sorta di condanna a morte per chi deve curarne la regia e la postproduzione, lo so, ma non è che uno può decidere di voler fare il rock’n’roll nella vita, parlo di MowMag, non solo dei Finlye, e starsene poi in ciabatte sul divano, tocca rockerolleggiare. Di cosa abbiamo parlato? Figuriamoci se vado a rovinare la visione di un’intervista che per di più ho portato avanti in prima persona insieme a mia figlia, tocca che per saperlo la vediate. Dirò solo che si è parlato di musica, ovviamente, ma anche di sistema musica, di mercato, di reunion, di collaborazioni, di duetti, di concerti, di cadute e di resurrezioni, di vecchie storie finite non benissimo e di prospettive future, poi, è chiaro, si è anche parlato di tanto altro, i Finley di cose da dire ne avevano parecchie, e anche noi da chiedere.

I Finley ospiti di Bestiario Pop per MOW
I Finley ospiti di Bestiario Pop per MOW

Questa è la prima di cinque puntate, a seguire ci saranno Olly, Clara, Michele Bravi e Mr Rain. Consiglio, ma solo perché è sempre meglio sapere di cosa si va a parlare, quando si affronta un’intervista, certo, ma anche sapere di cosa andranno a parlare intervistatori e intervistati non guasta, in genere, consiglio, quindi, di ascoltarvi prima Pogo Mixtape Vol.1, quattordici canzoni, quattordici duetti, quasi tutte canzoni inedite, nomi che un tempo ci avrebbero fatto sgranare gli occhi messi al fianco della band, e che in alcuni casi ce li fanno sgranare anche oggi. Per tutto il resto ci siamo noi, lì, al Dirty Milano, a parlare di animali, di punk, di pop e di quel che ci è passato per la testa.

20240612 122305881 1343

More

Siete pronti al Bestiario Pop di Monina e Luccioola? Ecco chi passerà dal podcast su MOW: da Michele Bravi a Olly, da Clara ai Finley e Mr Rain. E dal vivo al Dirty Milano…

di Michele Monina Michele Monina

Segnatevelo!

Siete pronti al Bestiario Pop di Monina e Luccioola? Ecco chi passerà dal podcast su MOW: da Michele Bravi a Olly, da Clara ai Finley e Mr Rain. E dal vivo al Dirty Milano…

Elodie troppo criticata? Anche gli uomini, come Mahmood o Tony Effe, si spogliano e ricevono pernacchie (ma lei si lamenta più forte)

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

loro si e lei no?

Elodie troppo criticata? Anche gli uomini, come Mahmood o Tony Effe, si spogliano e ricevono pernacchie (ma lei si lamenta più forte)

Ma Taylor Swift è davvero così, o è solo scena? Se lo chiede (anche) Donald Trump: che sia lei (e non Joe Biden) la sua vera avversaria alle presidenziali americane?

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Da spotify alla casa bianca?

Ma Taylor Swift è davvero così, o è solo scena? Se lo chiede (anche) Donald Trump: che sia lei (e non Joe Biden) la sua vera avversaria alle presidenziali americane?

Tag

  • Culture
  • Musica
  • Podcast

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...

    di Ilaria Ferretti

    Siamo stati al concerto di Franco126 a Bologna (Futuri Possibili), ma com'è andata? Al Sequoie Music Park siamo tornati ragazzi innamorati, ma col cuore a pezzi. Tra Neffa, la timidezza, le birrette e...
  • Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

    di Ilaria Ferretti

    Ci siamo fatti spiegare il mondo da Mark Ruffalo in dieci minuti: la guerra, il potere come oppressione, i cattivi, le piattaforme. Fellini? “Ha portato l’immaginazione e i sogni al cinema”. E l’intelligenza artificiale…

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma quanto ci piace Christian De Sica liberato dai cinepanettoni (e dal contratto con De Laurentiis)? Elogio di un grande attore ritrovato

di Ilaria Ferretti

Ma quanto ci piace Christian De Sica liberato dai cinepanettoni (e dal contratto con De Laurentiis)? Elogio di un grande attore ritrovato
Next Next

Ma quanto ci piace Christian De Sica liberato dai cinepanettoni...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy