image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Ma quanto ci piace Christian De Sica liberato dai cinepanettoni (e dal contratto con De Laurentiis)? Elogio di un grande attore ritrovato

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

12 giugno 2024

Ma quanto ci piace Christian De Sica liberato dai cinepanettoni (e dal contratto con De Laurentiis)? Elogio di un grande attore ritrovato
Anche basta associare Christian De Sica soltanto ai cinepanettoni di De Laurentiis. L’attore romano è molto, molto di più. Dai set condivisi con il padre Vittorio, Gigi Proietti, Alberto Sordi, Johnny Depp e molti altri ancora, a 73 anni è più forte che mai. Comico ma anche perfetto attore drammatico e showman, ecco perché nel mondo del cinema italiano non ha eguali…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Cosa rende Christian De Sica, Christian De Sica? Figlio del Premio Oscar Vittorio De Sica e dell’attrice spagnola María Mercader, spesso il suo nome viene associato ai personaggi strambi, talvolta misogini e cafoni, divertentissimi che ha interpretato nei cinepanettoni. Tanto è vero che le sue battute si sono trasformate negli anni in veri e propri detti popolari. Ma De Sica ora che il contratto con De Laurentiis è giunto al termine, cosa farà? Chi si pone questa domanda non solo ignora il suo talento da uomo di spettacolo - che non ha eguali sulla piazza - ma dimostra di non conoscere altro della sua filmografia se non Natale sul Nilo (successo che avrebbe portato lo stesso produttore cinematografico ad acquistare il Napoli) o Sapore di mare, e niente più. Eppure molto tempo prima del fortunato approdo in questo genere cinematografico con Vacanze di Natale del 1983 e del sodalizio artistico siglato con Massimo Boldi, De Sica ha avuto un passato da intrattenitore televisivo in alcuni varietà della Rai come Alle sette della sera (1974), La compagnia stabile della canzone con varietà e con comica finale (1975), Bambole, non c'è una lira (1978) e Due come noi (1979) e ha recitato al fianco di Gigi Proietti (Conviene far bene l'amore del 1975 e in Bordella del 1976), Alberto Sordi in Il malato immaginario del 1979 eccetera, eccetera...

Massimo Boldi e Christian De Sica in "Natale sul Nilo" (2002)
Massimo Boldi e Christian De Sica in "Natale sul Nilo" (2002)

Nel suo libro del 2008 dal titolo Figlio di papà, De Sica scrive: “Sono un saltimbanco, mi sento un attore: Mi sento uno showman. Un commediante. Uno che canta, recita, balla. Quando si fa questo mestiere, si dovrebbe saper fare tutto. […] Un po’ anche mio padre era così, la scuola è quella. Poi certo, c’è chi gli riesce meglio e chi gli riesce peggio”. Visto che lui sa fare tutto, il suo estro non può essere marginalizzato a una sola categoria di film. Oggi che sono state "sciolte" le catene che lo legavano ai cinepanettoni, l'attore sta lavorando senza sosta, con la stessa fame dei ragazzi che muovono i primi passi verso la terra dei sogni. In un’intervista rilasciata a Fanpage.it ha dichiarato: “Adesso che non ho più il contratto con De Laurentiis e sono su piazza, sono più vecchio e paradossalmente lavoro e mi diverto di più”.

Dallo scorso anno lo abbiamo visto protagonista in I limoni d’inverno, Un altro ferragosto, Ricchi a tutti i costi, Gigolò per caso e in un ruolo minore anche in Vita da Carlo. Dietro la sua espressione garbata, quella di un uomo di 73 anni con gli occhi di chi vuole mangiarsi la vita, De Sica ci ha dato prova di essere anche un brillante attore drammatico, lo avevamo intuito già ne Il figlio più piccolo di Pupi Avati nel 2010 e lo scorso anno ne abbiamo avuto la riprova in I Limoni d'inverno di Caterina Carone. Non ve ne eravate accorti? Beh la colpa non è totalmente vostra, visto che, come ci ha spiegato il critico Marco Giusti in un'intervista esclusiva per MOW: “(Il film) è stato programmato nelle sale a orari folli, come le 15.30 di venerdì pomeriggio per capirci. E poi ci stupiamo se nessuno va a vederlo?”. Altra cosa, l'avete mai sentito cantare? L'avete mai visto ballare? Se la riposta è no, forse è il caso che recuperiate anche spezzoni del suo show di dieci anni fa dal titolo Cinecittà per la regia di Giampiero Solari.

 Christian De Sica
Christian De Sica

Ma perché ci piace così tanto? Persino De Sica se l'era chiesto a fine anni Ottanta e ad Enrico Magrelli rispose che il motivo per cui risultava simpatico al pubblico (e ai suoi coetanei) secondo lui fosse legato al successo di Sapore di mare. Per De Sica, il bel film comico e leggero di Vanzina gli avrebbe consentito di conquistare il favore della gente, a differenza delle produzioni complesse in cui aveva recitato qualche tempo prima, come la miniserie diretta da Rossellini. Quello che è certo è che la sua infinita riverenza nei confronti del popolo oggi non è cambiata. 

L'attore riscalda i luoghi freddi come le sale cinematografiche durante una conferenza stampa o i Natali trascorsi a fatica in famiglia, grazie alla sua sagace ironia, al suo sorriso, agli uomini che ha interpretato e che ci sembra di conoscere. Caro De Sica, non smetta di stupirci e non abbia timore di perderci perché anche lontano dai cinepanettoni l’affetto e la stima che l'Italia e gli italiani hanno per lei non cesserà mai di esistere. Anzi a quando il prossimo film?

Christian De Sica, Vinicio Marchioni, Sabrina Ferilli
Christian De Sica, Vinicio Marchioni e Sabrina Ferilli in "Un altro ferragosto" (2024)
https://mowmag.com/?nl=1

More

Il sogno di Virzì: una sinistra che non c’è e una destra che… In anteprima abbiamo visto “Un altro Ferragosto”, che è già un cult

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il grande ritorno

Il sogno di Virzì: una sinistra che non c’è e una destra che… In anteprima abbiamo visto “Un altro Ferragosto”, che è già un cult

A casa di Enrico Vanzina: “Voglio fare un film con Verdone”. E il sindaco di Roma? “Carlo o Totti” [VIDEO]

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Eccezzziunale veramente

A casa di Enrico Vanzina: “Voglio fare un film con Verdone”. E il sindaco di Roma? “Carlo o Totti” [VIDEO]

Gigolò per Caso, su Prime Video la serie in cui vostra nonna paga De Sica per copulare è un regalo di Natale

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Anche molto hot

Gigolò per Caso, su Prime Video la serie in cui vostra nonna paga De Sica per copulare è un regalo di Natale

Tag

  • Christian De Sica
  • Cinema
  • Cinepanettone

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Morgan è morto. Viva Morgan! Ecco l'ultimo inedito prima della "fine del musicista"

di Morgan

Morgan è morto. Viva Morgan! Ecco l'ultimo inedito prima della "fine del musicista"
Next Next

Morgan è morto. Viva Morgan! Ecco l'ultimo inedito prima della...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy