image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Vent’anni senza Alberto Sordi, e noi siamo andati a casa sua: ecco tutti i segreti della villa dell’attore, visitabile fino al 26 novembre

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

1 ottobre 2023

Vent’anni senza Alberto Sordi, e noi siamo andati a casa sua: ecco tutti i segreti della villa dell’attore, visitabile fino al 26 novembre
La Fondazione museo Alberto Sordi riapre le sue porte al pubblico in occasione del ventennale della scomparsa dell'attore, un uomo che non era soltanto un artista ma un simbolo dell'Italia stessa. La sua casa (che doveva essere di Vittorio De Sica) è l’abitazione più strana che possiate mai vedere e noi l'abbiamo visitata: altro che loft lussuoso, Sordi aveva una barberia privata, un teatro che prima era un magazzino, con un sipario realizzato da Gino Severini, una palestra dove si allenava con Anna Magnani, e una camera da letto piena di santini. Tra i primissimi ospiti? Un giovanissimo Carlo Verdone...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

La Fondazione museo Alberto Sordi in via Claudio Marcello a Roma riapre (finalmente) le sue porte al pubblico per la mostra "Alberto Sordi e il suo tempo” che celebra i vent’anni della scomparsa dell’attore più amato d’Italia (e non solo). Sordi che si sentiva “del” suo pubblico aveva scelto già anni prima di morire di far diventare casa sua un museo, per mostrarla alla sua gente. L’esposizione che è il racconto di un destino incrociato tra i fatti d’Italia e quelli personali di Sordi, è stata allestita all’ingresso della villa, prosegue poi nel corridoio e si conclude nel teatro. La casa delle meraviglie che inizialmente doveva appartenere a Vittorio De Sica, oggi si trova con un solo erede: il popolo. L'auspicio è quindi che negli anni l’organizzazione si decida ad aprire più stanze dell'abitazione e con più frequenza. La dimora Sordi è talmente grande che lo stesso Carlo Verdone quando andò a fargli visita per la prima volta negli anni Settanta, si perse nella strada verso il bagno… Noi siamo andati a visitarla per voi.

Carlo Verdone e Alberto Sordi
Carlo Verdone e Alberto Sordi

Casa Sordi appartenuta anni prima ad Alessandro Chiavolini, segretario personale di Benito Mussolini, l’avevano vista pochissime persone, tra i fortunati spunta Carlo Verdone che la ricorda ancora oggi come una casa molto bella ma anche parecchio fredda (sopratutto dopo la morte dell'amata sorella dell'attore, Savina, considerata un po' la “mamma” di tutti i fratelli). Era una sorta di monastero con delle regole ben precise e una disciplina da seguire. Quando per la prima volta Verdone andò a trovare il Maestro, nell’attesa che Sordi finisse di prepararsi, gli chiese di andare in bagno e in quel momento l'attore preso dal panico chiamò la sorella Aurelia per accompagnare il giovane comico al bagno degli ospiti in un remoto angolo della villa. Nel lunghissimo corridoio c'era una  barberia (con un barbiere che tutte le mattine faceva la barba ad Alberto Sordi) e anche numerosissime opere d’arte di grande valore sparse qua e là. Pochi sanno infatti che l'uomo che ha interpretato il ruolo di Onofrio del Grillo (celebre la battuta "Perché io so io e voi non siete un c*zzo”), era un gran conoscitore d’arte e assiduo frequentatore di antiquari sin da giovanissimo. Una delle sue mete preferite era il negozio Apolloni in via del Babuino. Basta fermarsi all'ingresso di casa Sordi per notare delle poltrone pregiate dell’Ottocento. La chicca della collezione? I Cavalieri nel paesaggio di Giorgio De Chirico dipinto alla metà degli anni Cinquanta, tela poi prestata allo Gnam.  Preziosissimi sono anche i cimeli e gli oggetti di scena dei suoi film. Impossibile inoltre non citare i vari ritratti dello stesso Sordi, fra tutti spicca quello di Rinaldo Geleng. Vanitosissimo.

Barberia di casa Sordi
Barberia di casa Sordi

Non può mancare in casa Sordi una palestra fornita di cyclette, pallone, sbarra e pure un toro meccanico, dove ‘Albertone’ pare gareggiasse con Anna Magnani (lei vinceva sempre). La camera da letto? Sordi, che alla domanda sul perché non si fosse mai sposato rispondeva sempre: “non mi sposo perché non m piace avere gente estranea in casa”, aveva una stanza da letto abbastanza modesta se paragonata agli altri ambienti. Ci sono solo Madonne e simboli della Chiesa. Del resto, Sordi era molto credente, così tanto che spesso era costretto a rifiutare inviti per le trasmissioni in onda la domenica, perché la mattina doveva andare a messa ma sopratutto, a pranzo all'una precisa, era obbligatorio per lui sedersi a tavola per farsi “'na bella magnata”. Pastasciutta al pomodoro, ovvio.

Palestra di casa Sordi
Palestra di casa Sordi

More

"Vita da Carlo 2" è meglio della prima stagione. Fa ridere, ma anche riflettere (soprattutto Verdone)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

lo famo meglio

"Vita da Carlo 2" è meglio della prima stagione. Fa ridere, ma anche riflettere (soprattutto Verdone)

Crepet su Elodie, Arisa e Victoria dei Maneskin: “Quando arrivi a mostrarti nudo, è la fine. Dopo c’è solo la…”. E su OnlyFans, ansia da perfezione e filtri Instagram…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Tra endoscopia e appiattimento

Crepet su Elodie, Arisa e Victoria dei Maneskin: “Quando arrivi a mostrarti nudo, è la fine. Dopo c’è solo la…”. E su OnlyFans, ansia da perfezione e filtri Instagram…

Perché i film sui supereroi hanno rotto il caz*o. Torniamo al cinema pulp di Tarantino, ai filmoni di Scorsese e a quelli “de core” di Iñárritu

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Iron man? Anche basta

Perché i film sui supereroi hanno rotto il caz*o. Torniamo al cinema pulp di Tarantino, ai filmoni di Scorsese e a quelli “de core” di Iñárritu

Tag

  • Arte
  • Cinema
  • Teatro

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

    di Cosimo Curatola

    Abbiamo ascoltato in anteprima Ranch di Salmo: essere invecchiati è crudele ma averlo fatto così è un lusso. La recensione di MOW traccia per traccia

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Auguri Renato Zero. Ecco perché ho ventotto anni e sarò sempre un sorcino

di Matteo Sportelli

Auguri Renato Zero. Ecco perché ho ventotto anni e sarò sempre un sorcino
Next Next

Auguri Renato Zero. Ecco perché ho ventotto anni e sarò sempre...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy