image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il nuovo film di Pupi Avati parla di verità, come quando Lucio Dalla gli rubò un sogno

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

8 maggio 2023

Il nuovo film di Pupi Avati parla di verità, come quando Lucio Dalla gli rubò un sogno
La quattordicesima domenica del tempo ordinario è il film che più di tutti somiglia alla vita del suo regista. É la storia romantica di un uomo, Marzio, e di una donna, Sandra, alle prese con le proprie ambizioni e la paura di fallire. Il film ripercorre il sogno di diventare musicista a cui Pupi Avati rinunciò “per colpa” di Lucio Dalla, l’amore per la sua prima fidanzata Sandra e la tanto amata Bologna: “Un posto dove le cose che sognavi accadevano”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

La quattordicesima domenica del tempo ordinario di Pupi Avati prende in esame due momenti della vita dei due protagonisti, quando si conoscono per la prima volta e quando si rincontrano da adulti. Il ruolo di Marzio è interpretato da Lodo Guenzi e da Gabriele Lavia, quello di Sandra da Camilla Ciraolo e poi da Edwige Fenech. È importante fare i nomi e i cognomi dei personaggi di questo film perché i fratelli Avati (Antonio, produttore cinematografico e sceneggiatore, e Pupi, il regista) non solo hanno insistito per il ritorno in scena di un’attrice che non recitava da più di 7 anni, la Fenech, ma sono anche riusciti a far conoscere al grande pubblico due nuovissimi volti: Lodo Guenzi (meglio noto come frontman dello Stato Sociale) e Camilla Ciraolo. Perché l’abbiamo capito che Favino è leggendario, che sa fare il suo mestiere e che sta bene dappertutto, ma ci sono tanti altri attori e attrici capaci, che semplicemente faticano a ottenere l’opportunità di farsi conoscere. Dopotutto i fratelli Avati hanno sempre avuto le palle di fare quello che volevano, aiutando tanti giovani attori, fra cui un impacciato Stefano Accorsi fresco di liceo, scelto per interpretare una parte in Fratelli e Sorelle nel 1992, a emergere. 

Lodo Guenzi nel film
Lodo Guenzi nel film

Ma La quattordicesima domenica ha anche un altro merito. Pupi Avati è riuscito a parlare di sé senza sbrodolarsi, con una eleganza e una sincerità che pochi altri registi sono stati capaci di dimostrare quando hanno voluto raccontarsi. Perché essere autobiografici senza scadere nella noiosa autoreferenzialità non è facile. Del resto c’è da dire che dal 2022 è venuta la voglia un po’ a tutti di parlare di sé al cinema: Iñárritu, Spielberg, Sorrentino. Eppure, Pupi Avati è l’unico che l’ha fatto guardandosi veramente dall’esterno. “Immagina un drone che sorvola tutta la tua vita che ad un certo punto si ferma ad un preciso istante. Per me si è stoppato al 24 giugno del 1964, il giorno in cui io mi trovai di fianco un essere umano che avevo corteggiato per 4 anni che dice di volermi sposare. Ecco il drone si è fermato lì”. È Pupi a Che tempo che fa che racconta il tentativo di immortalare nel suo film l’emozione del giorno più bello della sua vita. In sala si ha l’impressione di vedere un pezzo di storia di un uomo che, anche quando deve parlare di se stesso, pensa agli altri, agli attori giovani e agli spettatori di tutte le età, a una società fragile, mostrando sul grande schermo un uomo insicuro. Il regista bolognese inscena il suo personale fallimento, quando voleva diventare un grande clarinettista jazz nel gruppo Doctor Dixie Jazz Band, carriera alla quale rinunciò a causa dell’ingresso nella band di un giovane estremamente talentuoso, Lucio Dalla. È come se attraverso questo film Pupi Avati si fosse immaginato cosa sarebbe successo se quel sogno l’avesse inseguito per davvero, anziché passare al cinema.

Lucio Dalla e Pupi Avati
Lucio Dalla e Pupi Avati

Ed è bello che ce l’abbia voluto far vedere attraverso le battute di Marzio, un personaggio che vive gli angoli bui della sua vita. Questo è il vero “cinema dei se”, come diceva Moretti. La quattordicesima domenica del tempo ordinario è un film che sa parlare di ambizioni e di insuccessi in chiave estremamente moderna e autentica, che sa farci vedere cosa significa provare ad arrivare in cima alla salita e avere la sensazione d’un tratto che il pavimento stia cedendo sotto i piedi, come quando Sandra, aspirante indossatrice, scopre di essere incinta e prende la decisione di abortire per non perdere l’opportunità di coronare il suo sogno. Lodo Guenzi in conferenza stampa ha detto che fallire una volta capita a tutti, ma fallire due volte in due carriere diverse è da fenomeni. Eppure, proprio lui ha dato prova di essere non solo un brillante cantautore ma anche uno splendido attore. Questo film parla di una moltitudine di fallimenti: di giovani attori che hanno paura di non farcela, di attrici che devono fare i conti con la vecchiaia, di donne che si trovano a scegliere tra il diventare madri e realizzarsi professionalmente, di artisti che vogliono tentare la strada di un’altra carriera, di persone che crescono e hanno nuovi obiettivi. E a intessere le trame di tutte queste singole storie ci sono gli Avati, a dimostrazione che il loro cinema non solo è possibile, ma pure necessario. Caro Pupi, dici di commuoverti ripensando a quello che eri un tempo e che i vecchi tendono a vergognarsi di sé. Ma devi stare tranquillo, perché un artista, se è ancora capace di raccontare delle storie semplici e vere, non invecchierà mai.

Pupi Avati
Pupi Avati

More

Una serie su Twilight? La storia d'amore da 3,3 miliardi di dollari di cui possiamo fare a meno

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

No, grazie

Una serie su Twilight? La storia d'amore da 3,3 miliardi di dollari di cui possiamo fare a meno

“C’hai 5”, il corto con Garko e Cucinotta per far luce sulle malattie renali. “Donate: sostenete la ricerca”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

“C’hai 5”, il corto con Garko e Cucinotta per far luce sulle malattie renali. “Donate: sostenete la ricerca”

Nanni Moretti con “Il sol dell’avvenire” è diventato il "vecchio maestro” che contestava?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Nostalgia canaglia

Nanni Moretti con “Il sol dell’avvenire” è diventato il "vecchio maestro” che contestava?

Tag

  • Cinema
  • Lodo Guenzi
  • Lo Stato Sociale
  • Bologna

Top Stories

  • EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?

    di Irene Natali

    EHI OH! Striscia la Notizia cancellata da Mediaset! Ecco dove volevano spostarla, chi si è opposto e perché siamo arrivati a questo punto. È la vendetta definitiva per l'indipendenza di Antonio Ricci?
  • Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità

    di Riccardo Canaletti

    Bomba al Teatro San Carlo, ecco il primo avviso di garanzia. Siamo gli unici a parlarne da mesi e ora la Procura di Napoli fa il salto di qualità
  • Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...

    di Grazia Sambruna

    Pausini, Mengoni, Annalisa e gli altri 'intoccabili' sui social. Ma la critica non genera odio, i fanatismi invece sì. Mentre Grignani...
  • X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

    di Irene Natali

    X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?
  • La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

    di Irene Natali

    La cronaca nera è davvero il "nuovo trash"? Intanto Pier Silvio Berlusconi nello studio di Nuzzi a Dentro la Notizia (Canale 5) non ci va...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“C’hai 5”, il corto con Garko e Cucinotta per far luce sulle malattie renali. “Donate: sostenete la ricerca”

di Domenico Agrizzi

“C’hai 5”, il corto con Garko e Cucinotta per far luce sulle malattie renali. “Donate: sostenete la ricerca”
Next Next

“C’hai 5”, il corto con Garko e Cucinotta per far luce...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy