image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Nanni Moretti con “Il sol dell’avvenire” è diventato il "vecchio maestro” che contestava?

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

19 aprile 2023

Nanni Moretti con “Il sol dell’avvenire” è diventato il "vecchio maestro” che contestava?
Come sta Nanni Moretti? A rispondere alla domanda in conferenza stampa Silvio Orlando ha detto: “Bisogna vedere i film che fa”. E dopo aver visto Il Sol dell’avvenire sembrerebbe che stia “così così”. Siamo stati all’anteprima del nuovo (e ultimo?) e ci ha dato un po’ l’impressione di aver dimenticato quello che da giovane contestava, come testimonia il dibattito con Mario Monicelli che si trova ancora su RaiPlay al quale chiese: “Perché questa ricerca angosciosa del successo economico?”. Ecco com’è Il Sol dell’Avvenire…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

L’attesissimo film di Nanni Moretti, Il sol dell'avvenire, che uscirà in ben 500 sale d’Italia è la storia di un regista (lui) che sta girando oggi un film sui fatti di Ungheria degli anni Cinquanta, con Margherita Buy, Silvio Orlando, Barbora Bobulova, che più che essere “sovversivo”, come preannunciava Matthieu Amalric nel trailer, sembra il prodotto di un artista geloso del suo cinema che accetta disarmato e per la prima volta le critiche e le novità dell’industria cinematografica nell’era dello streaming. Una volta Moretti chiese a Monicelli: “Perché questa ricerca angosciosa del successo economico?”. Ecco, questa domanda oggi andrebbe fatta proprio a lui, magari modificandola un po’, perché questo film sembra uno di quelli che a fine carriera si deve fare per forza, in poche parole: un omaggio di Moretti a Moretti. Il regista romano sostiene che quello che spesso manca al cinema è la cura delle cose. Eppure è proprio Il Sol dell’avvenire a non essere perfetto.

Nanni Moretti
Nanni Moretti

In una scena in particolare, quando Giovanni va a parlare con i produttori di Netflix, questi gli reclamano il bisogno di avere in una sceneggiatura che funzioni dei momenti “what a fuck”. Ma quella che ci sembrerebbe essere una vera e propria critica all’industria cinematografica, è invece la stessa cosa che avviene ne Il Sol Dell’Avvenire. Non sono pochi i momenti che non servono a niente. Si improvvisano delle situazioni karaoke che più che avere una valenza estetica come in Palombella Rossa e Caro Diario sembrano dover allungare il brodo. Che sia questo un modo per Nanni di dirci che in fondo pure lui che era un autarchico alla fine si è stufato? Moretti risponde di essere ancora controcorrente, lo stesso che nel novembre del 1991 con l’avvento delle videocassette e la chiusura dei cinema di mezza Italia decide di aprirsene uno tutto suo, il Sacher. Eppure, il vecchio Nanni ci manca un po’.

Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti
Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti

Quello che è innegabile invece è il tributo a Fellini, palese il rewatch del regista sotto le coperte durante il lockdown, viste le continue citazioni per tutto il film, soprattutto nel finale che si conclude alla stessa maniera di 8 ½: in una grande parata circense, con dei close up su tutti gli attori e le attrici che hanno segnato la sua filmografia. Se state cercando qualcosa del vecchio Nanni Moretti ci sono continui rimandi in superficie, da Bianca ad Aprile a Caro Diario, ma quello vero, quello che “aveva voglia di litigare con qualcuno” (Aprile, 1998), dov'è finito? Resta il suo non essere ipocrita, come diceva nell’intervista di Luigi Magni nell’82, il suo essere profetico (ci sono battute in merito a un pericolo orso libero e alla invasione sovietica con un annetto di anticipo), autoreferenziale e anche “faticoso”. Quello che manca in questo film, però, è la grinta di un tempo, perché qui Nanni non smuove più, semplicemente accetta quelle che sono le novità, le condizioni e i cambiamenti. Forse è vero che vuole provare cose nuove e magari – come ha ammesso – darsi al teatro. Stiamo a vedere. Per ora, Il Sol dell’Avvenire sembra davvero il tramonto dell’era Moretti che “gridava cose vere e giuste” (Caro Diario, 1993) e che oggi, più che urlarle, le bisbiglia.

Una scena da Il sol dell'avvenire
Una scena da Il sol dell'avvenire

More

Il film di Veltroni si chiama “Quando” ma la vera domanda è: perché?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La sinistra morente

Il film di Veltroni si chiama “Quando” ma la vera domanda è: perché?

Il ritorno di Casanova è un altro film sulla vecchiaia, ma stavolta la racconta con verità

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Cinema d'autore

Il ritorno di Casanova è un altro film sulla vecchiaia, ma stavolta la racconta con verità

"Era ora" è un film leggero che ci spiega quanto è difficile amare. E non c'è niente di più serio...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Tutti al cinema!

"Era ora" è un film leggero che ci spiega quanto è difficile amare. E non c'è niente di più serio...

Tag

  • Cinema
  • Nanni Moretti

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La società capitalistica fa lo stesso effetto dell’LSD: pedalare da fermi

di Ottavio Cappellani

La società capitalistica fa lo stesso effetto dell’LSD: pedalare da fermi
Next Next

La società capitalistica fa lo stesso effetto dell’LSD: pedalare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy