image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La società capitalistica
fa lo stesso effetto dell’LSD:
pedalare da fermi

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

18 aprile 2023

La società capitalistica fa lo stesso effetto dell’LSD: pedalare da fermi
80 anni fa Albert Hofmann sintetizza per la prima volta il dietilamide-25 dell’acido lisergico, lo psichedelico comunemente conosciuto come LSD e lo assume personalmente per sperimentarne gli effetti. Il primo “viaggio” avviene proprio in sella alla sua bicicletta per le strade di Basilea. È così che la giornata del 19 aprile viene ribattezzata “Bicycle Day”. Ma ora che siamo in pieno “rinascimento psichedelico” dimentichiamo che la società capitalistica fa lo stesso effetto dell’LSD: ti rende schiavo di una qualche forma di allucinazione chiamata impiego e lavoro e in cambio ti libera dall’ansia della sopravvivenza...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Il 19 aprile di quest’anno è l’ottantesimo “Bicycle Day” nel quale non si festeggiano le biciclette bensì, sotto metafora, il primo viaggio sotto LSD (che due palle le metafore accoppiate all’LSD, che due palle gli espedienti retorici ‘nobili’ per strafarsi) compiuto dal chimico Albert Hofmann dopo avere assunto la versione 25 della sintetizzazione dell’LSD dall’ergot, un parassita della segale cornuta, in sella alla due ruote a pedali, non per motivi lisergici ma perché, secondo le sue stesse parole: “Durante la guerra era difficile procurarsi un’automobile”. Hofmann se ne stava nella neutrale svizzera mentre intorno infuriava la seconda guerra mondiale, ad annotare: “Vedo colori”. Intorno alla nucleo della storia intellettuale dell’LSD orbitano come protone, neutrone ed elettrone, le scintillanti figure (si deve usare “scintillanti” in un pezzo sull’LSD, fa figo) di Hofmann – al centro, diciamo il neutrone – e nelle loro strabilianti (sì, anche “strabilianti” fa figo… se nel pezzo notate qualche aggettivo che sembra adatto alle luci di una discoteca è perché si usa molto parlando di acido lisergico) ellissi i due opposti: Aldous Huxley, umanista, pacifista, terrorizzato dall’idea del controllo dello Stato-Potere (cit. “Il mondo nuovo”) e Ernst Jünger, umanista, esteta della guerra (cit. “Nelle tempeste d’acciaio”). A tutti e tre, per qualche motivo (a me capitò, e ancora lo odio per questo, semplicemente leggendo Nietzsche con un paio di canne), interessava la disgregazione dell’ “io”: ma quanto dovevano odiarsi questi tre.

Albert Hofmann
Albert Hofmann

Questo rendersi conto di fare parte di una specie di marmellata chimica universale, spalmata sul tempo e sullo spazio, questo sentirsi una medusa sciolta al sole, questa palla di gelato caduta sull’asfalto rovente a ferragosto, sarebbe, per loro, e per molti altri, lo zenith del trip. Contenti loro. Non mi soffermerò sui rapporti tra LSD e arte perché mi annoiano mortalmente (se fai prendere un acido al mio tabaccaio non diventa un Beatle, o lo diventa in senso letterale, alla Kafka), ma prendo nota che siamo in pieno “rinascimento psichedelico” sul quale ognuno vuole dire la sua (capita così, tra gli strafatti, ogni personale – o in questo caso “impersonale” – esperienza è sempre migliore dell’esperienza di un altro (è incredibile come litighino questi che si sono liberati dall’ego), ma insomma si va dalla salvezza del mondo alla cura dell’ansia, dall’illuminazione mistica all’aiutino per l’alcolismo. Eppure chissà come mai sono convinto che il misticismo e smettere di bere siano state pratiche ben antecedenti al 1943, quando Hofmann balzò sulla bicicletta (probabilmente senza sellino) e iniziò a pedalare come un pazzo però, disse: “Restando fermo” (che è come accelerare in “folle”, e in realtà i tizi sotto acido mi sono sempre sembrati simili agli adolescenti che sgasano da fermi con le loro motociclette elaborate per sentire il rumore che fa – ma con l’aggiunta di un metaforico dildo in culo).

Una delle tante rappresentazioni del trip di Lsd
Una delle tante rappresentazioni del trip di Lsd

In buona – o cattiva – sostanza il trip si riduce a vedere mandala colorati, forme deformate, ridarella, paranoia, terrore, attacco di panico, convinzione che si abbia accesso a una qualche altra dimensione o alla vita futura che verrà amen, e nei casi fortunati rilassamento e beatitudine, che, come disse Manlio Sgalambro, non è altro che la via occidentale al Nirvana: vogliamo la volontà, ma la vogliamo colorata. In buona sostanza si tratterebbe di mettere fine all’ansia della sopravvivenza e alla paura della morte, per contrastare la società capitalistica che su questo si fonda, senza pensare che la società capitalistica fa lo stesso effetto dell’LSD: ti rende schiavo di una qualche forma di allucinazione chiamata impiego e lavoro e in cambio ti libera dall’ansia della sopravvivenza (dalla paura della morte ci stanno ancora lavorando, e il capitalismo e il rinascimento psichedelico); non riesco a vedere nessuna differenza tra la lisergia e i suoi nemici. Per quanto mi riguarda resta buono il detto (sempre del poco frequentato Manlio Sgalambro): “Tornai ad amare il mio nome che seguiva i miei propri passi”. Buona pedalata da fermi.

More

Terragni: “Identità di genere a scelta è follia. Meloni ascolta, Schlein no”. Intervista all’eretica di sinistra che teme il “contagio sociale”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Umano, troppo trans-umano

Terragni: “Identità di genere a scelta è follia. Meloni ascolta, Schlein no”. Intervista all’eretica di sinistra che teme il “contagio sociale”

Ma che senso ha pagare il canone se la Rai ormai è una tv privata? L’ex presidente della commissione vigilanza la spara così. E spiega perché

di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

Pagherò, pagherai

Ma che senso ha pagare il canone se la Rai ormai è una tv privata? L’ex presidente della commissione vigilanza la spara così. E spiega perché

Perché a Trapani tutti parlano di vecchie intercettazioni del candidato sindaco Tranchida? A chi conviene farle uscire? Ecco cosa c'è dietro

Politica e veleni in Sicilia

Perché a Trapani tutti parlano di vecchie intercettazioni del candidato sindaco Tranchida? A chi conviene farle uscire? Ecco cosa c'è dietro

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Blanco, la polemica sulla fidanzata conferma: i fan sono peggio dell’autotune

di Grazia Sambruna

Blanco, la polemica sulla fidanzata conferma: i fan sono peggio dell’autotune
Next Next

Blanco, la polemica sulla fidanzata conferma: i fan sono peggio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy