image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Il ritorno di Casanova è un altro film sulla vecchiaia, ma stavolta la racconta con verità

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

1 aprile 2023

Il ritorno di Casanova è un altro film sulla vecchiaia, ma stavolta la racconta con verità
Gabriele Salvatores mette alla prova se stesso e i suoi protagonisti in una pellicola che non dice niente di nuovo ma che sa come dire quello che già sappiamo: la vecchiaia può fare schifo. E lo spiega attraverso i due Casanova, Servillo e Bentivoglio, spaventati dall’idea di essere dimenticati e ansiosi di non essere abbastanza per reinventare se stessi: allo stesso tempo eroici e tragici alla ricerca di gloria e di amore

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Prima di entrare in sala ho dato un’occhiata alle recensioni del nuovo film di Salvatores e ho pensato “ecco la solita storia del vecchio regista che si trova a fare il bilancio della propria vita”; ricco ma infelice, di successo ma solitario, Leo Bernardi (Toni Servillo) è depresso e incapace di dimenticare l’amore per una contadina (Sara Serraiocco) conosciuta sul set del suo ultimo film, Il Ritorno di Casanova tratto dal romanzo di Arthur Schnitzler. Nel frattempo, si vede superato dalla nuova speranza del cinema italiano Leonardo Marino (Marco Bonadei), un giovane regista dalla fronte alta di Nick Cave, le basette di Jim Jarmusch e il guardaroba di Wes Anderson. Il tempo non è più dalla parte di Bernardi, che affida la realizzazione del film all’unico amico Gianni (Natalino Balasso), così da poter dedicare tutto se stesso al proprio egoistico struggimento. La vita del regista si intreccia con quella dell’altro Casanova (Fabrizio Bentivoglio), quello “vero”, che rompe il ritmo monotono di una narrazione dedicata alla ricerca dell’oltre il cinema, della vita vera. “La vita è accettabile solo quando giro” dice Bernardi a Silvia, la giovane donna che porta in grembo un figlio solo suo su cui Bernardi non ha ascendente (Silvia dirà: “Il figlio è mio ma l’ho fatto con te”). Fuori dal set la realtà si colora solo di bianco e nero.

Gabriel Salvatores
Gabriel Salvatores

Chi dei due è il vero Casanova? Bernardi o il Giacomo dalle buone maniere che, peraltro, insieme alla giovinezza, sembra aver perso il suo proverbiale galateo? Quest’ultimo striscia sui pavimenti, nudo come un paguro fuori dal guscio, e brama le attenzioni della giovane Marcolina (Bianca Panconi), la quale lo ricompensa con sguardi pieni di schifo. Entrambi, i due vecchi, nelle loro parabole discendenti aspirano a Venezia: il regista vuole battere al Festival il giovanotto Marino e Giacomo, con occhi gonfi di tristezza, vaga intorno alla Serenissima sperando di tornarci anni dopo la sua fuga dai Piombi. Nostalgici e sconfitti, i nostri eroi. Nulla di nuovo, dunque. La storia è sempre quella. Ma va bene così. Che dovevo aspettarmi: finali a sorpresa? Insegnamenti per le nuove generazioni (anche no)? Oppure, all’opposto, vite degenerate e decadute? Niente di tutto questo: il film è il suo, di Salvatores. Ma anche dei suoi due protagonisti, bianchi e non più di primo pelo.

Toni Servillo
Toni Servillo

I satelliti che orbitano intorno al duo Servillo-Bentivoglio fanno la loro parte, Ale e Franz compresi (“Ma bro, quello è Franz di Ale e Franz” sussurrano in sala). La regia e la fotografia funzionano (della serie: “Che je voi di’?”) e l’atmosfera allucinata non può non ricordare quella di Fellini, uno che sull’ansia da prestazione e sul “non aver niente da dire ma sapere come dirlo” ci ha fatto una carriera. Il suo di Casanova, interpretato da Donald Sutherland, era tuttavia perfettamente in equilibrio tra i vari momenti tragici, epici, comici e parodistici. Al contrario, Servillo viene sballottato in tutti gli angoli dell’eccesso (compreso, c’è da dirlo, quello del banale), sempre con le guance scavate troppo prese a boccheggiare le immancabili sigarette. Vecchio libertino, Toni, a cui non manca il guizzo del playboy. Ma i due sono, soprattutto, vecchi. Così tanto da non riconoscersi in quegli specchi dove non vedono l’io di ieri e neanche quello di oggi: soltanto loro stessi che “furono”. Una nostalgia che si trasforma in attesa. Attesa per la vita, nel caso di Bernardi, troppo vecchio per crescere un figlio («quando avrà 7 anni io ne avrò 70»; potevi pensarci prima, ragazzo). Un capolavoro, quindi? Direi di no. Un film che “dovete assolutamente vedere?” Neanche. Un film che dice la verità? Questo si. La verità di un tempo che corre, almeno. Chi è il vero Casanova, dunque? Nessuno dei due, perché i loro personaggi sono oltre la vecchiaia: sono morti e per questo costretti alla rinascita. E vale anche per Salvatores, che ha voluto dire quello che pensa, onestamente. Senza paura del giudizio di quelli che diranno “i soliti ricchi troppo tristi”. E ci mancherebbe altro. Suo, Maestro Salvatores. Sogno di un’ombra, te stesso.

Una scena da Il ritorno di Casanova
Una scena da Il ritorno di Casanova

More

Sulla claustrofobia opprimente di un corpo immenso: la storia di The Whale di Darren Aronofsky

di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

Cinema

Sulla claustrofobia opprimente di un corpo immenso: la storia di The Whale di Darren Aronofsky

Favino dà voce ai poliziotti: “Pagati troppo poco per troppe ore di lavoro, con rischi e tentazioni...”. E il regista Di Stefano...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L'ultima notte di Amore

Favino dà voce ai poliziotti: “Pagati troppo poco per troppe ore di lavoro, con rischi e tentazioni...”. E il regista Di Stefano...

“Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco

di Stefano Bini Stefano Bini

E la qualità?

“Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco

Tag

  • Cinema

Top Stories

  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]

    di Redazione MOW

    DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]
  • Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)

    di Irene Natali

    Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché Favino non è candidato ai David? Il motivo è semplice (forse)

di Micol Ronchi

Perché Favino non è candidato ai David? Il motivo è semplice (forse)
Next Next

Perché Favino non è candidato ai David? Il motivo è semplice...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy