image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto avvocato Michele Lo Foco

  • di Stefano Bini Stefano Bini

10 marzo 2023

“Nel cinema italiano lavorano solo gli attori del cerchio magico, entrati in un modo o nell’altro”: parla l’esperto Michele Lo Foco
Per l’avvocato specializzato in diritto d’autore Michele Lo Foco, che abbiamo intervistato, “il cinema italiano è diventato ostaggio delle strutture pubbliche che erogano denaro. I burocrati stabiliscono gli attori sulla base delle loro attitudini e non più sull’intuito dei produttori. Si crea così un cerchio magico nel quale lavorano solo quelli che sono riusciti a entrarvi, in un modo o in un altro”. E sulla crisi del settore: “Una volta i ricchi alle amanti regalavano una boutique, oggi le fanno diventare attrici o produttrici: non c’è cinema senza professionalità, e non c’è cinema se manca la libertà”

di Stefano Bini Stefano Bini

Michele Lo Foco è un avvocato specializzato in diritto d’autore. Ha scritto testi tecnici sul cinema ma anche romanzi, saggi e libri di poesia e filosofia. Ha svolto incarichi pubblici come amministratore in società quali Cinecittà Holding, Zetema, Rai, Fondazione Cinema per Roma e tutt’ora si dedica al perfezionamento della legislazione dello spettacolo, avendo come primario scopo la difesa dei produttori indipendenti. Con lui parliamo della salute del cinema e della televisione italiana, tra agenti che vogliono scavalcare manager, target giovanile, potere e offerta.

attori italiani favino santamaria muccino gli anni più belli
Muccino e gli attori de "Gli anni più belli" (al centro Favino)

“Il cinema italiano sarà sempre in crisi se non verranno ripristinati i canoni che gli hanno consentito molti anni fa di primeggiare”

Le ultime dichiarazioni di Pierfrancesco Favino riguardo gli attori italiani spesso assenti nelle grandi produzioni internazionali hanno fatto molto discutere ma un fondo di verità c’è. È d’accordo?

“No, non sono d’accordo. Il depauperamento della qualità dei prodotti è anche causato dalla mancanza di attori noti e capaci, e questa mancanza è a sua volta il prodotto dell’incapacità dei nostri produttori e soprattutto delle strutture pubbliche di realizzare film internazionali, veri e ben costruiti. Ma qualche miracolato ancora esiste: Matilde De Angelis è riuscita a ottenere un ruolo all’interno della miniserie The Undoing ed è la protagonista della bellissima e contestata Lidia Poët, Sabrina Impacciatore ha conquistato i cuori di tutto il mondo grazie al personaggio interpretato nella seconda stagione di The White Lotus assieme alle giovanissime Beatrice Grannò e Simona Tabasco. Luca Guadagnino continua a dirigere film di spessore internazionale. Un’osservazione fuori sacco: l’effetto di White Lotus è che tutti vogliono soggiornare nel meraviglioso palazzo di Noto che appare nella serie e fare le vacanze in Sicilia”.

Lei è stato spesso critico verso il cinema italiano in mano ai soliti noti, che fanno lavorare sempre le stesse persone. Perché succede ciò e chi sono questi personaggi manageriali e artistici?

“Il cinema è diventato ostaggio delle strutture pubbliche che erogano denaro, come sempre quando lo Stato decide di intervenire massicciamente in un settore, il mercato subisce un trauma e si deforma. I burocrati stabiliscono gli attori sulla base delle loro attitudini e non più sull’intuito dei produttori. Si crea così un cerchio magico nel quale lavorano solo quelli che sono riusciti ad entrarvi, in un modo o in altro, e lascio alla fantasia del lettore quali possano essere i metodi”.

Chi gestisce la cultura cinematografica italiana tutela i film indipendenti e le piccole produzioni oppure favorisce le major?

“Franceschini e i suoi dirigenti, in primis Nastasi, hanno favorito esclusivamente le minimajor italiane, le major straniere e hanno condannato a morte gli indipendenti, utilizzando leggi, burocrazia, commissioni e televisione di Stato”

Mettendo da parte le commedie, da anni si parla di cinema italiano in crisi. Cosa bisognerebbe fare per risollevarlo?

“Il cinema italiano sarà sempre in crisi se non verranno ripristinati i canoni che gli hanno consentito molti anni fa di primeggiare. Occorrono prima di tutto scrittori, soggettisti e sceneggiatori di livello. Il film non è un meccanismo per tutti, ci vuole cultura, conoscenza degli strumenti, sensibilità. Una volta i ricchi alle amanti regalavano una boutique, oggi le fanno diventare attrici o produttrici: non c’è cinema senza professionalità, e non c’è cinema se manca la libertà”.

Sabina Impacciatore in The White Lotus
Sabina Impacciatore in The White Lotus

Passando alla tv, comandano più gli agenti o i manager dei vari broadcaster?

“La televisione italiana è in mano sotto il profilo editoriale a gente “che ce capisce poco” come diceva il pescatore di anguille del film di Rosi. Anche qui vale lo stesso discorso: i direttori di una volta, Di Russo, Giordani, Guglielmi, Munafò erano grandi professionisti. Quelli attuali, al di là della loro ormai conosciuta liquidità, non hanno gli strumenti per dirigere ma corrono dietro alla notorietà, alla convenzione, al successo facile, ai personaggetti direbbe il presidente della Campania De Luca. Gli agenti hanno trovato terreno facile con questa dirigenza e si sono impadroniti delle redini della programmazione. Ovviamente, i manager delle piattaforme, pur nei limiti della loro professione, cioè degli algoritmi e del successo, possono esercitare il loro potere internazionale”.

La tv italiana è accusata di trasmettere contenuti trash eppure abbiamo l’offerta più ampia del mondo: intrattenimento, doc, informazione, serie tv, fiction, televendite, sport, cartoni animati…

“Lo sforzo economico che ancora viene usato per programmare rende la televisione italiana ricca di offerte, e per gli anziani spettatori è sufficiente. Certamente, la televisione generalista privata è soprattutto trash, non ci sono dubbi, è stupida e diseducativa esattamente come suggeriva Karl Popper, filosofo ed epistemologo austriaco difensore dell’ideale di libertà”.

Al momento, chi sono gli agenti che fanno il bello e cattivo tempo in tv e nel cinema?

“Lucio Presta e Beppe Caschetto in Rai. Il cinema non ha figure di rilievo”

Al di là dei social network, le piattaforme ott portano via target giovane alla televisione oppure gli under 35 sono sparsi nella moltitudine di canali del dtt?

“I giovani non guardano né Rai né Mediaset, ma utilizzano il computer, i social e talvolta Netflix o Amazon Prime”.

Quale sarà il futuro di cinema e televisione del nostro Paese?

“Senza un indirizzo, una legge sana, il cinema è destinato a soffrire mentre la televisione farà indigestione di pubblicità e di prodotti. L’unica speranza è che la concorrenza costringa le televisioni a selezionare il prodotto con molta attenzione. Certo, se il tempo di passaggio tra la sala e la televisione fosse come in Francia, 15 mesi, il cinema avrebbe un po' di respiro”.

More

Favino dà voce ai poliziotti: “Pagati troppo poco per troppe ore di lavoro, con rischi e tentazioni...”. E il regista Di Stefano...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L'ultima notte di Amore

Favino dà voce ai poliziotti: “Pagati troppo poco per troppe ore di lavoro, con rischi e tentazioni...”. E il regista Di Stefano...

Pilar Fogliati è la dimostrazione che la femminilità non deve per forza scassare il ca**o agli uomini

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Romantiche

Pilar Fogliati è la dimostrazione che la femminilità non deve per forza scassare il ca**o agli uomini

Vent’anni senza Alberto Sordi: ma davvero ce lo siamo meritati?

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Lui era lui, e noi...

Vent’anni senza Alberto Sordi: ma davvero ce lo siamo meritati?

Tag

  • Cinema
  • Cultura
  • Pierfrancesco Favino

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Stefano Bini Stefano Bini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...

di Maria Francesca Troisi

Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra? “La pace mai…”. E sui Måneskin...
Next Next

Nesli: “A 40 anni per la discografia sei morto”. Fabri Fibra?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy