image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

"Era ora" di Edoardo Leo
è un film leggero che ci spiega
quanto è difficile amare.
E non c'è niente di più serio...

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

3 aprile 2023

"Era ora" è un film leggero che ci spiega quanto è difficile amare. E non c'è niente di più serio...
Perché in Era Ora il tempo non è la cosa più importante: ci sono pezzi di vita che si incastrano, persone non complementari e, soprattutto, la fatica dell’amore. Il film getta uno sguardo sulle dinamiche di coppia, sul rapporto padre-figlio ma senza limitare tutto alla sfera familiare. Le amicizie che restano e quelle che invece devono finire sono le altre assi che forniscono l’impalcatura dell’ultima opera di Alessandro Aronadio

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Certo, il loop temporale è la chiave narrativa centrale in Era Ora. Il tempo è il titano onnipresente e onnipotente, maestro di cerimonia e ospite indesiderato. Ma non è l’unico aspetto che merita di essere raccontato. Il film, infatti, ci parla di come la vita sia composta da pezzi imperfetti, impossibili da completare senza fatica. L’inizio è esemplare: frase di Winnie the Pooh in apertura, prima scena di un corridoio metallico stile astronave di Odissea nello spazio e poi festa a luci strobo. Come si tiene insieme tutto questo? “Non siamo fatti per stare insieme”. Quante volte abbiamo sentito questa frase al cinema, sempre usata per descrivere amori falliti, magari dopo innumerevoli tentativi. Situazioni, però, sempre circoscritte: casi individuali che non mettono in dubbio l’esistenza, da qualche parte, della propria metà. Il problema è che non possiamo aspettarci di trovare degli incastri immediati. L’amore è fatica, come lo è anche l’amicizia.

Edoardo Leo, Alessandro Aronario e Barbara Ronchi
Edoardo Leo, Alessandro Aronario e Barbara Ronchi

I singoli personaggi sono frammenti di un puzzle che ha bisogno degli altri per essere portato a compimento. Frammenti, però, tutt’altro che immutabili: le loro forme vengono incrinate dagli incontri/scontri con le vite degli altri, creando di volta in volta delle spaccature da smussare. Se fortunati, trovano qualcuno così paziente da limare con dolcezza i loro profili, così da facilitare le combinazioni. Come Alice (Barbara Ronchi) che in ogni modo ha cercato di adeguarsi all’ambizione di Dante (Edoardo Leo), quarantenne in balia delle malebolgie della vita. Ed è proprio il suo quarantesimo compleanno che si trasforma in un buco nero che attraverserà ogni 24 ore ritrovandosi ogni volta più vecchio, sempre diverso. Svegliandosi con una figlia che non si ricordava di avere, chiamata Galadriel da Alice (che pazienza…). Talvolta legato a persone inaspettate come la sua segretaria (Francesca Cavallin): perché si, nel frattempo è diventato direttore dell’azienda per cui ha sempre lavorato. Pezzi inconciliabili, che faticano ad integrarsi e per questo si allontanano.

Una scena da Era ora
Una scena da Era ora

Per fortuna c’è Valerio (Mario Sgueglia) che almeno versa da bere al nostro Dante. Nella parte di un Virgilio un po’ sbronzo, Valerio accompagna l’amico nel percorso della vita. Anzi, sulla via della perdizione. Perché l’unico modo che Dante ha di salvarsi è perdersi. O meglio, distruggersi: smontare l’immagine di se stesso per non pensarsi più come una forma immutabile. Vuole salvare il mondo, ma finisce con il perdere tutto. Tutto tranne il lavoro, mezzo per un fine (ovviamente, la stabilità economica della famiglia) che diventa fine in sé e, quindi, un fuoco che si alimenta lasciandogli terra bruciata intorno. Ossessionato dal “dover essere”:efficiente, un buon marito e diverso da come era suo padre (Massimo Wertmüller), ormai vecchio e malato di Alzheimer. Dimentica tutto anche Dante. Cambia macchina, vestiti, barba, baffi, capelli e l’arredamento di una casa sempre più vuota. Ed è forse alla fine, dopo anni perduti, che la frantumazione di Dante ottiene finalmente l’effetto necessario: ridotto ad un frammento minuscolo, infinitesimale, talmente piccolo da poter finalmente penetrare ogni armatura e potersi per questo assemblare con altri pezzi, formando composizioni imperfette ma compiute. Con gli altri, amici e amori, schegge in cerca di compatibilità.

Una scena da Era ora
Una scena da Era ora

Insomma, Era ora è un film leggero ma in cui tutto funziona a meraviglia e dove l’intero cast è eccezionale. Un film che non parla solo di tempo, tema a cui il cinema non sa proprio rinunciare, ma che insiste su una necessità: deformarsi, perché solo così possiamo trovare gli altri tasselli del mosaico che è la vita. Concedendo, quando è inevitabile, che chi amiamo scelga il nome di nostra figlia, anche sapendo che quel nome sarà la ragione della futura psicoterapia. “Non siamo fatti per stare insieme”: è vero, nessuno è di per sé fatto per stare con qualcun altro. È la vita che modella le nostre forme. Vale la pena confidare che concedendo all’esistenza il diritto di spezzarci, romperci o dividerci potremo assumere profili complementari rispetto a quelli di coloro che amiamo. Costruendo così configurazioni uniche, instabili e, per questo, solo nostre.

More

Il ritorno di Casanova è un altro film sulla vecchiaia, ma stavolta la racconta con verità

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Cinema d'autore

Il ritorno di Casanova è un altro film sulla vecchiaia, ma stavolta la racconta con verità

Favino dà voce ai poliziotti: “Pagati troppo poco per troppe ore di lavoro, con rischi e tentazioni...”. E il regista Di Stefano...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L'ultima notte di Amore

Favino dà voce ai poliziotti: “Pagati troppo poco per troppe ore di lavoro, con rischi e tentazioni...”. E il regista Di Stefano...

Perché Simona Tabasco, quasi sconosciuta in Italia, ha conquistato l’America? Il caso White Lotus

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Spaghetti, mandolino e...

Perché Simona Tabasco, quasi sconosciuta in Italia, ha conquistato l’America? Il caso White Lotus

Tag

  • Cinema
  • Film
  • Netflix

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Madame e tutti gli errori da terza media nei testi de “L’amore”. Ok la Gen Z, ma c'è qualcuno che rilegge?

di Emiliano Raffo

Madame e tutti gli errori da terza media nei testi de “L’amore”. Ok la Gen Z, ma c'è qualcuno che rilegge?
Next Next

Madame e tutti gli errori da terza media nei testi de “L’amore”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy