image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Una serie su Twilight? La storia d'amore da 3,3 miliardi di dollari di cui possiamo fare a meno

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

27 aprile 2023

Una serie su Twilight? La storia d'amore da 3,3 miliardi di dollari di cui possiamo fare a meno
Ok, Twilight è stata una saga che ha fatto sognare generazioni di mamme e di figlie, ma oltre agli addominali scolpiti di Taylor Lautner che ne resta? Davvero abbiamo bisogno di una SerieTV sulla saga? In fondo si parla di un amore tossico e la storia che verrà ripresa potrebbe non avere nulla di nuovo. Ovviamente c’entrano i guadagni…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Come per Harry Potter, anche Twilight avrà la sua serie. Secondo l’Hollywood Reporter, il CEO di Lionsgate Television, Jon Feltheimer, tempo fa avrebbe esclamato: "Ci sono molte altre storie da narrare, e siamo pronti a raccontarle quando i nostri creatori saranno pronti a farlo”. Riferendosi chiaramente a Twilight e The Hunger Games. Ora sembra essere la volta del “nuovo” Twilight e anche se non sappiamo ancora nulla sul cast o sulla presunta data di uscita, secondo alcune fonti sembrerebbe che la trama si baserà ancora sui romanzi di Stephenie Meyer, che potrebbe essere coinvolta anche nell’adattamento televisivo insieme alla sceneggiatrice Sinead Daly. C'è da chiedersi come siamo stati tutti questi anni senza la saga. A essere sinceri: "Piuttosto bene". É vero, Edward e Bella hanno fatto sognare migliaia di fan in tutto il mondo (e infuriare quelle del team Jacob) lanciando i due grandi attori nel mercato cinematografico, eppure...

Taylor Lautner e Kristen Stewart nella saga cinematografica di Twilight
Taylor Lautner e Kristen Stewart nella saga cinematografica di Twilight

Siamo sicuri che la loro relazione sia da proporre come modello? Twilight è chiaramente l’emblema di un amore malato, l’avventura di una ragazzina che abbandona tutto, pure se stessa, per darsi al suo uomo. Che deve sposarsi per forza, che non può neppure vedere i suoi amici perché le viene impedito. È il racconto di una donna sottomessa e pure sociopatica, ossessionata dalla paura di invecchiare anziché di morire da un momento all’altro per mano di un fidanzato possessivo o della sua famiglia costituita da vampiri assetati di sangue. Ok, sicuramente il mistero, il fascino dell’enfant terrible, magari può averci ipnotizzato. Ma a parte l’avvincente triangolo amoroso, oggi quelle fan dovrebbero svegliarsi ed essere abbastanza capaci di discernere cosa sia giusto e cosa no in una relazione considerata "normale". Anche perché tutto il lavoro che si è fatto in campo femminista, sul come si debbano vivere le relazioni, sulla prospettiva di una donna che è vera, che ha paura, che può essere forte e debole assieme, se abbiamo ancora bisogno di rivivere quella storiella non può che andare a farsi benedire.

Edward (Robert Pattinson), Bella (Kristen Stewart) e Jacob (Taylor Lautner)
Edward (Robert Pattinson), Bella (Kristen Stewart) e Jacob (Taylor Lautner)

Diciamo che dopo aver visto su Wikihow le Istruzioni per somigliare a Bella Swan di Twilight, la ragazza che piace molto ai ragazzi sia per l'aspetto che per ciò che fa, il danno è già stato fatto; tuttavia, dobbiamo mantenere viva la speranza che gli sceneggiatori possano avere in mente qualcosa di diverso, con una nuova Bella e un nuovo Edward “aggiustati”, diversi da come li abbiamo visti nei precedenti film. C’è da chiedersi anche un’altra cosa, al di là dei temi e dei contenuti veicolati dalla saga, che bisogno c’è di andare a rispolverare trame di cui sappiamo praticamente già tutto? Forse il mondo delle serie tv non sa più cosa inventarsi per creare una solida community e non ne ha mezza di investire su nuove storie da raccontare (il cui successo è di fatto imprevedibile) e guarda ad un colossal come Twilight per raggruppare una schiera di vecchi fan incollati agli schermi e per fare qualche soldo. Perché entrare nella scia del successo economico del franchise è allettante. Parliamo di 3,3 miliardi di dollari. Numeri che devono aver stuzzicato i produttori. non poco. 

More

Caro Beppe Fiorello, il tuo “Stranizza d’amuri” è un film politico (e copiato?)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Perché negarlo?

Caro Beppe Fiorello, il tuo “Stranizza d’amuri” è un film politico (e copiato?)

"Era ora" è un film leggero che ci spiega quanto è difficile amare. E non c'è niente di più serio...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Tutti al cinema!

"Era ora" è un film leggero che ci spiega quanto è difficile amare. E non c'è niente di più serio...

Nanni Moretti con “Il sol dell’avvenire” è diventato il "vecchio maestro” che contestava?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Nostalgia canaglia

Nanni Moretti con “Il sol dell’avvenire” è diventato il "vecchio maestro” che contestava?

Tag

  • Cinema
  • Serie tv

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché non abbandoniamo Instagram contro il blocco della musica?

di Christian Contessa

Perché non abbandoniamo Instagram contro il blocco della musica?
Next Next

Perché non abbandoniamo Instagram contro il blocco della musica?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy