image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Caro Beppe Fiorello, il tuo “Stranizza d’amuri” è un film politico (e copiato?)

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

23 aprile 2023

Caro Beppe Fiorello, il tuo “Stranizza d’amuri” è un film politico (e copiato?)
Beppe Fiorello ha esordito al cinema come regista con “Stranizza d’amuri”, film basato sul delitto di Giarre, sulla storia d’amore (senza lieto fine) fra i siciliani Giorgio Giammona e Antonio Galatola, interpretati da Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto. Il delicato racconto di delitto che ha cambiato per sempre la percezione dell’omosessualità in Italia e che da lì a poco, nel 1980, avrebbe determinato la nascita della prima associazione Arcigay proprio a Palermo. Per questo il regista non deve fare il paraculo sostenendo che non si tratti di un film politico: lo è eccome, e non è detto che sia una cosa negativa (mentre invece lo sarebbe se, come da un'accusa ricevuta, fosse "copiato" senza citazione dal quasi omonimo libro di Valerio La Martire)

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Giuseppe (Beppe) Fiorello ha debuttato al cinema come regista con “Stranizza d’amuri”, un film basato sul delitto di Giarre, la vera storia d’amore (senza lieto fine) fra i siciliani Giorgio Giammona e Antonio Galatola. Fiorello insieme al cast è riuscito a raccontare con una delicatezza unica un delitto che ha cambiato per sempre la percezione dell’omosessualità in Italia e che da lì a poco, nel 1980, avrebbe visto nascere la prima associazione Arcigay proprio a Palermo. “Se gli vuoi bene a quello, sparire è il regalo più bello che gli puoi fare”, dice a un certo punto della storia la mamma preoccupata di uno dei due protagonisti. E invece no, loro di sparire non ne hanno proprio voglia. Anzi, i due ragazzi lotteranno fino alla fine per esistere in una Sicilia che viene raccontata in tutta la sua bellezza e pure ignoranza. “In quegli anni, le cose sembravano essere più belle, eppure non era così”, dice Fiorello, e non potrebbe esserci frase migliore per descrivere proprio la sua terra, quella degli scorci infiniti e dei pomodori arrostiti al sole, che a lui ha fatto tanto bene ma che forse ad altri ha soltanto ferito a morte.

C'è addirittura chi sostiene che Beppe Fiorello possa aver copiato il suo film da un libro di Valerio La Martire dal titolo proprio Stranizza senza citarne la fonte, ma al di là di questa faccenda, su cui a breve si esprimerà un tribunale, bisogna riflettere su un'ultima esternazione del regista siciliano. Beppe Fiorello durante un'intervista ha detto che il suo non è un film politico, ma semplicemente il racconto di un amore puro che “si presterebbe a più interpretazioni”. No, non ci siamo. Sulla finalità del film, entriamo in gioco noi spettatori, perché c'è davvero ben poco da capire. Di messaggio ce n’è uno solo: non si può morire d’amore. Stranizza d’amuri non può essere solo il tributo a una coppia che non c’è più, perché Fiorello ha deciso di parlare di un amore omosessuale in una realtà omofoba, denunciando, volente o nolente, una mancanza di tutele per la comunità LGBTQIA+. Perché Giamona e Galatola ci sono ancora, in tutte le persone che ancora non si vedono riconosciuti i propri sacrosanti diritti. In questo senso Stranizza d'amuri non è solo un bell'esordio ma anche un film estremamente utile, perché serve, ricorda agli spettatori le preoccupazioni e le paure di alcuni esseri umani che ancora oggi a distanza di anni non riescono a sentirsi davvero liberi di vivere la propria identità di genere e/o orientamento sessuale e necessitano di sostegno e aiuti concreti. Visto che no, non basta qualche schwa messo a casaccio. Chi dice che questo è un film "vecchio" è perché forse dà per assodato delle cose che (purtroppo) non lo sono affatto. Nell’Italia di adesso c’è bisogno di fare chiarezza, di “far sbattere la faccia a tante persone” su temi come questi, di avvisare su quelle che potrebbero essere le conseguenze dell’ignoranza che non sta solo in Sicilia o nell’anteguerra, ma si estende in tutto il Paese ai giorni nostri.

I due protagonisti di "Stranizza d'amuri"
I due protagonisti di "Stranizza d'amuri"

More

Terragni: “Identità di genere a scelta è follia. Meloni ascolta, Schlein no”. Intervista all’eretica di sinistra che teme il “contagio sociale”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Umano, troppo trans-umano

Terragni: “Identità di genere a scelta è follia. Meloni ascolta, Schlein no”. Intervista all’eretica di sinistra che teme il “contagio sociale”

Dal Buono: “Contro la schwa servirebbe la polizia della Crusca”. E ammonisce l* altr* scrittor*: “Manicheismo religione della nostra epoca”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Questioni di genere

Dal Buono: “Contro la schwa servirebbe la polizia della Crusca”. E ammonisce l* altr* scrittor*: “Manicheismo religione della nostra epoca”

La fidanzata di Elly Schlein attacca i giornalisti: “Io vittima di outing”. Perché il giornalismo mainstream le dà ragione?

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Questione di privac*

La fidanzata di Elly Schlein attacca i giornalisti: “Io vittima di outing”. Perché il giornalismo mainstream le dà ragione?

Tag

  • lgbt
  • Cinema

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

    di Irene Natali

    Pino Insegno e il "favore" a Piscitelli, Michela Andreozzi: "Diabolik mi chiamò personalmente, mesi di ansia", ma perché la Rai non dice niente?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Nanni Moretti e "Il sol dell'amichettismo". Spoiler: il socialismo non ha trionfato

di Fulvio Abbate

Nanni Moretti e "Il sol dell'amichettismo". Spoiler: il socialismo non ha trionfato
Next Next

Nanni Moretti e "Il sol dell'amichettismo". Spoiler: il socialismo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy