image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Hanno ucciso l'uomo ragno”: avevamo davvero bisogno di una serie sugli 883?

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

13 agosto 2023

“Hanno ucciso l'uomo ragno”: avevamo davvero bisogno di una serie sugli 883?
La nuova produzione Sky (diretta da Sydney Sibilia) racconterà gli esordi del duo formato da Max Pezzali e Mauro Repetto. Ma cos’hanno di speciale quei brani, da “Nord Sud Ovest Est” a “Sei un mito”, che a distanza di 30 anni risuonano ancora nelle playlist italiane? Oggi diremmo che gli 883 erano controcorrente, ma anche tremendamente commerciali…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

I giovani attori Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli saranno i nuovi Max Pezzali e Mauro Repetto nella serie tv “Hanno Ucciso L’uomo ragno - la vera storia degli 883” prodotta da Sky Studios e Groenlandia da Matteo Rovere e diretta da Sydney Sibilia (Mixed by Erry, Smetto quando voglio, L’incredibile storia dell'isola delle rose). Max e Mauro sono compagni di banco al liceo scientifico “Niccolò Copernico” di Pavia, amano i fumetti (Pezzali oggi possiede una collezione di circa 1300 pezzi), la musica punk e cominciano ben presto a comporre canzoni. Il loro esordio risale al 1988 nel programma di Jovanotti su Italia 1 presentandosi con il nome provvisorio “I Pop”, un gioco di parole tra hip- hop e pop, portando un brano in inglese intitolato “Live in the Music” con sonorità rap. Ma sarà solo a seguito del colloquio con Claudio Cecchetto che i due inizieranno a lavorare su nuovi brani musicali in italiano e cambieranno il nome del gruppo da in 883, prendendo spunto dalla cilindrata del modello base della popolare motocicletta “Sportster” della Harley-Davidson.

Pezzali Repetto San Siro
Pezzali Repetto San Siro

Con il Festival di Castrocaro e il brano spartiacque “Non me la menare” viene finalmente alla luce il cavallo di battaglia del duo: scrivere e cantare delle storie vere, quelle di un qualsiasi adolescente, e farlo in modo semplice. C’è da dire che dietro la fama degli 883 si nasconde anche un ottimo tempismo, perché i due ragazzacci di Pavia con il loro umorismo e la loro versatilità, spaziando tra vari generi musicali, unendo il pop, il rock e il rap, sono riusciti ad atterrare nel panorama musicale italiano che non aveva mai avuto a che fare con qualcosa del genere. Gli anni Novanta infatti sono stati gli anni della rivoluzione pop, di Jovanotti, di Eros Ramazzotti, di Zucchero, e hip hop, nascono gli Articolo 31 e muovono i primi passi Fabri Fibra (Verso altri lidi è del 1999), Neffa e tanti altri ancora.

883
883

Ma quando il successo li ha travolti, Max e Mauro, così giovani e così diversi, saranno riusciti a rimanere uniti? Spoiler, no. Come tanti già sanno, Mauro Repetto non prese benissimo quella popolarità arrivata un po’ per caso e a distanza di anni ha deciso di scrivere un libro (che uscirà a settembre di quest’anno) per raccontare quelli che furono i momenti di fama e di crisi che lo avevano portato a capire che forse, la musica, non era più il suo sogno. Il suo obiettivo infatti aveva un nome (e un cognome) bene diverso: Brandi Quinones. Un bel giorno Repetto mentre sfogliava una rivista di moda rimase folgorato dalla fotografia di questa splendida modella statunitense, e decise, mosso probabilmente anche dal desiderio di darsi al cinema, di lasciare l’Italia, i soldi, gli 883 e Max, di trasferirsi nella Grande Mela. Qui purtroppo fu al centro di una serie di sfortunati eventi perché non gliene andò bene una. Come ci si poteva aspettare, la Quinones gli diede un bel due di picche e fatto ancor più grave, quando volle darsi alla carriera da produttore cinematografico, fu raggirato da un presunto avvocato che gli fece perdere ben 20.000 dollari. Chissà come (e se) gli sceneggiatori avranno voluto reinterpretare tutta questa rocambolesca vicenda: non ci resta che aspettare i prossimi mesi per avere una risposta. Quello che è certo è che abbiamo grandi aspettative.

883
883

More

Trent'anni fa "Hanno ucciso l'uomo ragno" e nasceva il mito degli 883

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Dalle Harley-Davidson agli 883

Trent'anni fa "Hanno ucciso l'uomo ragno" e nasceva il mito degli 883

Max Pezzali, il biker più forte della “sua” regola dell’amico. Debora Pelamatti: “Mi ha salvata. E non è una ruota di scorta”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Musica, motori e amori

Max Pezzali, il biker più forte della “sua” regola dell’amico. Debora Pelamatti: “Mi ha salvata. E non è una ruota di scorta”

Max Pezzali, l'amore per gli anni 90 è scritto in un libro

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Attualità

Max Pezzali, l'amore per gli anni 90 è scritto in un libro

Tag

  • 883
  • Max Pezzali

Top Stories

  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)

    di Irene Natali

    Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)
  • DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]

    di Redazione MOW

    DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Taylor Swift spacca (e fattura): perché ci sta sul ca**o il pop?

di Emiliano Raffo

Taylor Swift spacca (e fattura): perché ci sta sul ca**o il pop?
Next Next

Taylor Swift spacca (e fattura): perché ci sta sul ca**o il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy