image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

La serie tv Netflix “Tutto Chiede Salvezza 2” è la medicina ad un mondo che non ci sta aiutando. E Drusilla Foer…

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

26 settembre 2024

La serie tv Netflix “Tutto Chiede Salvezza 2” è la medicina ad un mondo che non ci sta aiutando. E Drusilla Foer…
Abbiamo visto “Tutto Chiede Salvezza 2”. Tra new entry (come Drusilla Foer) e storie del passato, questa seconda stagione merita di essere vista. Specie per chi ha paura di essere solo e ha bisogno di essere capito. Ecco perché la serie tv di Netflix è molto più di una serie tv

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

La serie tv Tutto Chiede Salvezza di Francesco Bruni, ispirata all'omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, ritorna su Netflix. Daniele (Federico Cesari), che nella prima interpretava un paziente sottoposto a Tso, si ritrova ora nei panni di un giovane papà e di un infermiere che lavora come stagista nello stesso reparto psichiatrico dove anni prima era stato ricoverato. La seconda stagione, strutturata in cinque settimane, studia le vite dei vecchi personaggi, e accoglie quelle dei nuovi arrivati, come Matilde (Drusilla Foer). Tutto vive, tutto si consuma e chiede salvezza tra le quatto mura dell’ospedale e la vita al di fuori di esso. 

Tutto Chiede Salvezza
"Tutto Chiede Salvezza" di Francesco Bruni
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

"Forse ha ragione Matilde. Io qua ci posso stare solo dall’altra parte", sostiene Daniele nella prima puntata della seconda stagione. Il nostro protagonista è cambiato in questa nuova fase della storia: cerca di riprendere in mano la vita che aveva prima, si è iscritto all'università e sta per laurearsi, ma c'è ancora qualcosa che lo ostacola. Si tratta del  male che si annida nella sua mente. Fatto di pensieri opprimenti, ossessivi, e incessanti. Federico Cesari torna a interpretare il personaggio con una profonda sensibilità (insieme a un cast brillante), mettendosi nei panni di un giovane che si confronta con una storia vera e complessa da raccontare. Il fantasma del vecchio compagno di stanza, Mario, che si era buttato dalla finestra nella prima stagione, riaffiora tra gli episodi della seconda. Di lui restano l'insegnamento e l’ombra, anche attraverso l'introduzione di un nuovo personaggio, sua figlia Angelica (Valentina Romani), che si avvicinerà a Daniele per ricordare insieme a lui gli ultimi momenti della vita del padre. E poi c'è Alessandro, il giovane paralizzato che avevamo lasciato confinato in un letto, solo, che subisce ora la perdita di una persona cara. "E ora chi si prenderà cura di lui?", si chiede Daniele mentre accarezza dolcemente la fronte del ragazzo. A rispondergli è ancora Matilde. "Che senso ha stare al mondo senza speranza e senza nessuno?". E poi Nina (Fotinì Peluso) che crede di essersi pacificata con se stessa ma che, invece, continua a fare la guerra agli altri. Quando il campo di battaglia si nasconde dentro di sé. Perché c'è qualcosa che la fa sentire non all’altezza del mondo e di Daniele. Perché lui sa fare tante cose, e lei no. O perlomeno così pensa. 

Drusilla Foer in "Tutto Chiede Salvezza"
Matilde (Drusilla Foer)

Tutto Chiede Salvezza 2 esplora il tema dell’identità di genere, il ricatto (di Rachid, interpretato da Samuel Di Napoli), il suicidio, la fatica di essere giovani genitori, la paura. Perché scava dentro di noi mostrandoci con uno scalpello in una mano e un ammasso di terriccio nell’altra che in fondo al posto di Daniele e degli altri ricoverati potremmo esserci noi. E come ci si sente a stare dalla loro parte e non avere (quasi) nessuno che ti capisca davvero. Perché i pensieri intrusivi sono stupidi, e le nostre angoscie un lusso per pochi disadattati, questo ci vuole far credere la società in cui viviamo. “Forse pure noi visti da fuori facevamo paura”, esclama Gianluca (Vincenzo Crea) nella seconda puntata. Correggiamo il tiro. Forse tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo fatto paura a qualcuno che in realtà non ci aveva soltanto capito. La serie Netflix è un prodotto auspicabilmente per tutti, ma che forse arriverà davvero a pochi. Alle persone sensibili che, come i protagonisti di questa storia, pensano la vita strafiticata. E quando si chiedono che senso abbia, come Daniele nella prima stagione, il giudizio degli altri, della società, si fa imperante. Tutto Chiede Salvezza (prima e seconda stagione) ci mostra la realtà delle nostre giornate, in cui ci svegliamo allegri e andiamo a dormire tristi, come dice Daniele, in un mondo che però, come gli risponde la dottoressa Cairoli (Raffaella Lebboroni), non ci sta affatto aiutando.

"Tutto Chiede Salvezza" di Francesco Bruni
Daniele (Federico Cesari) e Dottor Mancino (Giuseppe Nigro)
https://mowmag.com/?nl=1

More

“Sempre al tuo fianco” sulla Rai anche se per girarla hanno bruciato Stromboli? La serie con Ambra Angiolini andrà in onda lo stesso, nonostante i danni all'isola. Protezione civile?

di Roberta Denti Roberta Denti

Giusto così?

“Sempre al tuo fianco” sulla Rai anche se per girarla hanno bruciato Stromboli? La serie con Ambra Angiolini andrà in onda lo stesso, nonostante i danni all'isola. Protezione civile?

Perché Prime ha cancellato Prisma 3? Parla Vivinetto, la poetessa transgender che l’ha ispirata: “Tanti ragazzi hanno scoperto chi sono grazie alla serie. Adesso...” E sul nuovo “Harry Potter” inclusivo e la teoria gender…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Censura o...

Perché Prime ha cancellato Prisma 3? Parla Vivinetto, la poetessa transgender che l’ha ispirata: “Tanti ragazzi hanno scoperto chi sono grazie alla serie. Adesso...” E sul nuovo “Harry Potter” inclusivo e la teoria gender…

Come mai “Campo di battaglia” di Gianni Amelio non ha vinto niente al Festival del cinema di Venezia? Ecco perché il film con Alessandro Borghi e Gabriel Montesi è già un cult

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Da vedere

Come mai “Campo di battaglia” di Gianni Amelio non ha vinto niente  al Festival del cinema di Venezia? Ecco perché il film con Alessandro Borghi e Gabriel Montesi è già un cult

Tag

  • Cinema
  • Serie tv
  • Netflix
  • Salute Mentale
  • Film

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Fudasca: “Il milanocentrismo nella musica ha stufato”. E su Cesare Cremonini, Sanremo, i dissing, e il nuovo singolo “Immagina” con Francesca Michielin, Mecna e Tredici Pietro…

di Benedetta Minoliti

Fudasca: “Il milanocentrismo nella musica ha stufato”. E su Cesare Cremonini, Sanremo, i dissing, e il nuovo singolo “Immagina” con Francesca Michielin, Mecna e Tredici Pietro…
Next Next

Fudasca: “Il milanocentrismo nella musica ha stufato”. E...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy