image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Guido Meda e le auto AI: “Ci salvano il cu*o”. Ma dobbiamo ringraziare o bestemmiargli contro? E perché non entrambe le cose?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

  • Foto: Ansa

17 settembre 2025

 Guido Meda e le auto AI: “Ci salvano il cu*o”. Ma dobbiamo ringraziare o bestemmiargli contro? E perché non entrambe le cose?
Guido Meda racconta la convivenza tra esperienza del guidatore e intelligenza artificiale: quando la macchina corregge, protegge, ma ci fa anche bestemmiare. Rischio o libertà? Siamo davvero pronti a lasciare il volante all'IA?

Foto: Ansa

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Guido Meda è il nostro poeta preferito della guida old school, quella degna di essere chiamata tale. I suoi racconti divisi tra esperienza, ricordo e modernità, descrivono meglio di chiunque altro l'impatto delle nuove tecnologie sul rapporto, una volta intimo e viscerale, tra l'uomo e il motore. Ma non si tratta di condannare l'innovazione, soprattutto se, come dice Guido, ci salva il culo. «Alla festa di Scansano il parcheggio è un prato in mezza pendenza ed è caduta una pioggerella bastardina di fine estate che lo ha reso scivoloso. Serve un po’ di rincorsa per scollinare e venirne fuori. Ho lanciato bene la macchina, ho messo la seconda guadagnando quel tanto di trazione che mi serve. Va tutto bene; non fosse che a metà pendio, ben illuminati dai fanali, ci sono dei ciuffi di erba di finocchietto alti una quarantina di centimetri. La macchina li legge come ostacoli e per i fatti suoi tira un’inchiodata che mi rovina tutto. Fermo. Ci provo tre o quattro volte prima di neutralizzare la sua reazione e convincerla che tra l’erba di finocchietto si fa come dice il guidatore e non come vuole lei.» L’episodio apre il tema della convivenza tra esperienza del guidatore e intelligenza artificiale dell’auto. La macchina interpreta l’ambiente secondo sensori e algoritmi, mentre il conducente sa esattamente cosa fare. Qui il conflitto tra decisione umana e automatismi diventa evidente.

Guido Meda con Richard Hammond
Guido Meda con Richard Hammond Ansa

«Poco dopo, incrociando un’auto nella strettoia tra due muri di Pereta, rallento. È buio. In due ci passiamo serenamente. Non c’è nemmeno rischio che gli specchietti si sfiorino. Ma il giovane guidatore francese che viene dall’altra parte non ne vuole sapere: si ferma, si abbandona risoluto ai suoi sensori che suonano penetranti e garruli come un concerto di Jovanotti. I miei pure. Ok, ma ci stiamo! Fidiamoci, dico io, si vede che c’è spazio. E niente, lui sta a trenta centimetri dal muro, tutto dalla mia parte, e grida “ça ne passe pas!”. Oh, non c’è verso: i sensori vincono sul suo occhio, vincono su tutto. Perdo io, che mi faccio una retro, mi tolgo, lui passa e buonanotte. Dico anche delle cose poco carine.» Qui il tema si ripete, ma in un contesto differente: un’altra persona, inesperta o troppo fiduciosa nella tecnologia, subordina la propria percezione ai segnali della macchina. Per certi versi l’automatizzazione può limitare la flessibilità nella guida in situazioni reali, secondo Guido Meda, portando a un blocco del traffico. «Per uscire dal posto auto in ufficio so da anni che devo passare, in retro, rasente a un pilastro in cemento. Potrei farla ad occhi chiusi. Io. Lei, la macchina, invece no. Due volte su cinque all’avvicinarsi del pilastro fa come un gatto spaventato: drizza il pelo e, sbam, attiva la frenata di emergenza che blocca tutto. Poi mi comunica pure che ha evitato una collisione mica da ridere, che non ci sarebbe stata. A cinque all’ora.» L’episodio evidenzia come anche compiti ormai automatici per il guidatore possano diventare complessi per la macchina. L’IA si muove secondo criteri di sicurezza, senza memoria del contesto o capacità di giudizio basata sull’esperienza passata. «Non mi sono mai rassegnato alle telecamere per parcheggiare. Metto ancora il braccio destro a cingere il sedile del passeggero e prendo la mira voltando la testa all’indietro. Noi che abbiamo imparato così non sbagliamo un colpo. Ma quanti ce ne sono che si affidano solo alle grafiche della telecamera e agli strilli dei sensori? Che la fanno piano piano piano e mica sempre ci azzeccano? Uuuuuh…»

Guido Meda e Federica Masolin
Guido Meda e Federica Masolin ANSA

Qui si introduce un confronto tra generazioni di guidatori: chi ha imparato con metodi tradizionali e chi dipende quasi esclusivamente dall’auto. La tecnologia cambia la percezione del rischio e del controllo, e l’abilità personale viene messa in secondo piano. «Ecco, ci sono mille piccoli motivi per cui l’auto che prende il sopravvento fa incazzare. La vibrazione dello sterzo che resiste ai cambi di corsia è la più gettonata da tutti. La prima cosa che fanno i vecchi guidatori è chiedere: “Come si disattiva ’sta roba?”. Ok. Ma ci sono un milione di altri motivi per cui a questi aiuti, che anestetizzano un po’ le nostre competenze al volante e ci fanno tormentare da schermetti e cicalini, dovremmo accendere un cero al giorno. Più prosaicamente: ci salvano il culo. Non sempre, non subito, ma lo fanno.» Qui il racconto prende una piega più riflessiva: si riconosce che i sistemi di assistenza, seppur irritanti, offrono sicurezza. È un passaggio chiave che lega l’esperienza frustrante al valore pratico della tecnologia. «A fine luglio, in Sardegna, Giorgetto Giugiaro, uscito illeso dal botto del secolo con volo e capottamento, diceva: “Se fossi stato a bordo di un’auto di quindici anni fa, quando c’erano sette volte meno possibilità di sopravvivere, non sarei qui a raccontarlo”. Ecco, magari la macchina sbaglia davanti al finocchietto o nella strettoia di Pereta, ma sbaglia a nostro favore. È lì per correggere, non per far fare bella figura alla destrezza che avevamo maturato guidando una vecchia Golf prima serie.» L’esempio estremo di Giugiaro rafforza il concetto: gli automatismi possono correggere errori umani critici. La sicurezza diventa il parametro dominante rispetto all’abilità personale. «Se ci lasciamo rubare ore e concentrazione dal cellulare, non possiamo lamentarci se l’auto prende l’iniziativa quando magari stiamo guardando altrove. È il patto che abbiamo firmato con la modernità. Un tollerabilissimo frammento di libertà in cambio di un po’ di vita in più. Sta a noi decidere se viverla bestemmiando contro i cicalini nelle manovre a bassa pericolosità, o ringraziandoli sottovoce quando – spessissimo – ci restituiscono interi ai nostri affetti.» La conclusione sintetizza il compromesso tra libertà e sicurezza. L’aneddoto personale qui diventa una riflessione universale sulla guida contemporanea, dove la responsabilità e la tecnologia devono coesistere, che lo si voglia o meno. Altrimenti, c'è sempre il caro vecchio Pandino.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Guido Meda poeta del sovrasterzo? I testacoda con Alfa Romeo e Maggiolino, Graziano Rossi, il drifting e il “caos calmo”: “È l'inutile essenza della guida, infantile e irresistibile”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Adrenalina pura

Guido Meda poeta del sovrasterzo? I testacoda con Alfa Romeo e Maggiolino, Graziano Rossi, il drifting e il “caos calmo”: “È l'inutile essenza della guida, infantile e irresistibile”

Guido Meda, il Pandino sfiatato, l’Alfa del ’71 e la filosofia del motore: “Parlare di auto è una scusa per parlare di vita”. L’uomo è ciò che guida?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

critica della frizion pura

Guido Meda, il Pandino sfiatato, l’Alfa del ’71 e la filosofia del motore: “Parlare di auto è una scusa per parlare di vita”. L’uomo è ciò che guida?

Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

amo et odi

Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

Tag

  • Audi
  • diesel
  • Automotive
  • Car
  • Alfa Romeo
  • Auto
  • Drifting
  • Guido Meda
  • Moto

Top Stories

  • Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?

    di Gianmarco Serino

    Jeremy Clarkson prova l'Audi Rs Q8 e smonta il mito: un mostro da pista rovinato da sistemi di sicurezza e mille pulsanti?
  • Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...

    di Angela Russo

    Intervista totale al meccanico influencer più seguito sui social: “Come rubano le auto? Ecco tre metodi. I modelli? Panda e Alfa Romeo, perché…”. Andrea Petrini spiega il mercato dell’usato, che le elettriche “ci portano via lavoro" e le tasse...
  • Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson prova la Aston Martin DB12: “Vorrei potervi descrivere il suono di questa auto”. E sull’estetica e il prezzo…
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima

    di Tommaso Maresca

    Tutto quello che ho capito in una lunga giornata con BYD Atto 2, SUV compatto elettrico pensato per leggerti l’anima
  • Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

    di Domenico Agrizzi

    Ma quanto inquinano davvero auto elettriche, a gasolio e benzina? Prova a scoprirlo Gabanelli (Dataroom): ecco il confronto sull'emissioni dei vari veicoli dalla produzione alla demolizione. E l’idrogeno è un’alternativa seria o fantascienza?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy