image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Auto elettrica? Ecco i motivi per non comprarla secondo Roberto Parodi: “Spendete tanto e...”. E su incentivi, inquinamento, ricarica, prezzi, autonomia, rete e Cina...

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

3 giugno 2024

Auto elettrica? Ecco i motivi per non comprarla secondo Roberto Parodi: “Spendete tanto e...”. E su incentivi, inquinamento, ricarica, prezzi, autonomia, rete e Cina...
Ma quanto conviene (se conviene) comprare oggi un’auto elettrica? Secondo Roberto Parodi, che assicura “non sono contrario al fatto che esistano anche le auto elettriche”, conviene poco, anzi per niente: “Spendete tanto e…”. Ecco i motivi per cui il Parods sconsiglia l’acquisto di una Ev

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Le auto elettriche stentano ancora a sfondare sul mercato, soprattutto quello italiano, e anzi, addirittura i numeri sembrano calare sempre più. I problemi di questo settore sono molteplici, ed è proprio per questa ragione che per Roberto Parodi, giornalista e conduttore televisivo, sembra sconsigliare l’acquisto di una Ev (electric vehicle). Con uno dei suoi soliti, e seguitissimi, video su Instagram il Parods, questo il nome con cui è conosciuto sui social, analizza (ancora una volta) la situazione attuale del mondo dell’elettrico, e assicura prima di tutto di non voler litigare, e poi, da ingegnere meccanico e non da politico, di non essere “contrario al fatto che esistano anche le auto elettriche, sono contrario - afferma - al fatto che siano considerate l’unica soluzione alla mobilità pubblica”. Con questa premessa, dunque, Parodi comincia l’ennesima sua invettiva, se così è possibile definirla, contro l’elettrificazione. “Prima cosa - comincia -, la rete di ricarica sta aumentando, ma è ancora insufficiente. Fare viaggi lunghi e frequenti - continua -, per lavoro, resta un problema. Specie se vi dovete fermare in zone poco servite, vi troverete sotto stress, l’ansia, ok?”. A dire il vero, la questione dell’autonomia in questi anni è stata forse uno dei più grandi deterrenti che ha frenato gli automobilisti a sposare la causa del full-electric. Comunque sia, continua il giornalista, “seconda, caricare da casa ha senso solo per i pochi fortunati che possono installare un wallbox o vivono nella famosa villetta a Truccazzano con il fotovoltaico”. La gente comune, invece, deve usare la famigerata colonnina, e, secondo Parodi, occorre “prima di tutto trovarla, che sia libera, che funzioni, sperare che sia fast charge, o altrimenti tirare fuori il sudoku”, e poi vogliamo mettere anche i costi di ricarica?

https://mowmag.com/?nl=1

Quella dei prezzi è un’altra crociata lanciata dallo stesso Parods sempre via Instagram. Dall’aumento dei costi, all’ombra delle accise, che sembra essere ormai più che altro una sicurezza. “Il costo al kWh ora - afferma sempre Parodi - è alto, si arriva fino a zero otto euro al kWh. Inoltre - continua - con le accise in arrivo. È palese che spendi molto meno con un diesel di ultima generazione”. Il terzo punto, invece, riguarda i listini delle auto elettriche in concessionaria: “Costano troppo anche le macchine - commenta su Instagram Parodi -. Anche quelle economiche, come la Diacia Spring elettrica costa 21.500 euro, venduta tra l’altro con un’autonomia di trecento chilometri, ma che nella realtà - dice Roberto - oscilla tra duecento, duecentocinquanta chilometri effettivi, cioè zero. Fiat 500 elettrica trentamila euro, cara per una macchina di quella gamma […] se ne volete una - afferma il Parods - con un’autonomia accettabile, dovete tossire quaranta, quarantacinquemila euro”, e sugli incentivi dice che “hanno un futuro incerto”. Insomma, per fare il quadro della situazione, “senza polemiche - dice ancora il giornalista nel suo video - oggi se comprate un’auto elettrica senza box privato spendete tanto per la macchina, perdete tempo per le ricariche, vi stressate e quel che è più importante, dovrete cambiare le vostre abitudini di viaggio, perché sarete voi al servizio della macchina, non il contrario”. Infine, afferma sempre Parodi, cambiare di continuo l’auto (che sia elettrica o meno) è “anti ecologico”, e, sottolinea, “non parlo del devasto ecologico di estrarre le materie prime per le batterie, e la sudditanza con la Cina”. La soluzione? “Comprare un’auto e usarla per quarant’anni - conclude Parodi - è la cosa più green che potete fare”, proprio come il suo mitico Naftone.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Roberto Parodi 🏍 (@il_parods)

More

Parodi censurato sulla Crazy pizza di Flavio Briatore: “Gli ecovandali e le tipe nude invece...”. Tra patanegra, aragoste e cotolette, che succede sui social? L’appello del Parods

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Censura culinaria...

Parodi censurato sulla Crazy pizza di Flavio Briatore: “Gli ecovandali e le tipe nude invece...”. Tra patanegra, aragoste e cotolette, che succede sui social? L’appello del Parods

Accise sulle auto elettriche? Parodi: “Ovvio. Ecco la verità su Tesla e mezzi a batteria. Perché chi ricarica nella villa col fotovoltaico...” [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Lui sapeva...

Accise sulle auto elettriche? Parodi: “Ovvio. Ecco la verità su Tesla e mezzi a batteria. Perché chi ricarica nella villa col fotovoltaico...” [VIDEO]

Ma le auto elettriche convengono come consumi o meglio il gasolio? Parodi spacca: “Come il Naftone, ma con ore di ricarica. E con i diesel moderni e le accise... Vaselina” [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Falsa convenienza?

Ma le auto elettriche convengono come consumi o meglio il gasolio? Parodi spacca: “Come il Naftone, ma con ore di ricarica. E con i diesel moderni e le accise... Vaselina” [VIDEO]

Tag

  • Auto
  • Auto elettrica
  • Roberto Parodi

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”

    di Benedetta Minoliti

    Guido Meda riscopre il Diesel? “Dall'Alfa Giulia paracarro alla Mercedes station, all'A6 Avant, ora Audi torna sul mercato dopo anni di confino da Dieselgate. Significa che ne vale la pena, oppure...”
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...

    di Ilaria Ferretti

    Jeremy Clarkson prova la Bentley Flying Spur: “Una ninna nanna su due ruote”. Rivali? “Non me ne viene in mente nemmeno uno”. Mentre Aston Martin...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Auto elettriche ed emissioni reali, ma l’Unione Europea sa almeno quali siano o ci stanno prendendo in giro? Perché...

di Lorenzo Fiorentino

Auto elettriche ed emissioni reali, ma l’Unione Europea sa almeno quali siano o ci stanno prendendo in giro? Perché...
Next Next

Auto elettriche ed emissioni reali, ma l’Unione Europea sa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy