image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Auto elettriche ed emissioni reali, ma l’Unione Europea sa almeno quali siano o ci stanno prendendo in giro? Perché...

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

2 giugno 2024

Auto elettriche ed emissioni reali, ma l’Unione Europea sa almeno quali siano o ci stanno prendendo in giro? Perché...
L’Unione Europea ce le impone, dice che sono il futuro, dice che sono pulite, democratiche e assolutamente indispensabili. Dice anche, e soprattutto, che non inquinano, ma almeno a Bruxelles sanno quali siano le emissioni reali delle auto elettriche oppure ci stanno prendendo in giro? No, perché c’è uno studio che...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Nel corso di questi ultimi anni le auto elettriche, soprattutto da una certa corrente (o colore?) politica europea, ed europeista, sono state dipinte come delle specie di salvatrici del genere umano e soprattutto dell’ecosistema che ci circonda. Varie volte, però, sono arrivati numerose ricerche scientifiche autorevoli che hanno in qualche modo spezzato questa narrazione incantevole, almeno in facciata. Eppure, l’Unione Europea, a parte qualche ripensamento dell’ultima ora, e forse qualche poltrona ha cominciato a tremare in vista delle elezioni di giungo, non ha voluto sentire ragioni, nemmeno le richieste (o forse preghiere) di migliaia e migliaia di automobilisti contrari alla transizione, non per un fatto di ambiente o di inquinamento, ma per la semplice ragione che le Ev (electric vehicle) costano tanto, anzi troppo. Ma no, il Vecchio continente tira dritto, non si sa ancora per quanto a dire il vero, verso il 2035, anno in cui l’intero parco auto dei cittadini europei dovrebbe magicamente trasformarsi in un lotto di batterie al litio, ma prodotte in Cina queste eh. Comunque sia, adesso arriva l’ennesimo studio che si scontra con la visione green dell’Ue. A renderlo noto è Sergio Giraldo su La Verità, dove rivela come a Bruxelles ci sia “un elefante di nome Life Cycle Assessment (Lca)”, ovvero, riporta il giornalista, “la valutazione delle emissioni di Co2 nell’intero ciclo di vita di un veicolo”. Per l’Europa, però, questo acronimo sembra non esistere, visto che, scrive Giraldo “il regolamento europeo approvato lo scorso anno impone sì emissioni zero per gli autoveicoli nuovi dal 2035, ma ancora non dice come si misurano le emissioni”. E siamo così sicuri che le auto elettriche di queste non ne abbiano?

La Verità
Grafico sulle emissioni delle auto La Verità

L’argomento è stato spesso trattato su MOW, ma adesso La Verità rivela alcuni dettagli esclusivi, e certamente curiosi. Insomma, si legge ancora nell’articolo di Giraldo, “se l’obiettivo è azzerare le emissioni di Co2 nei trasporti, non basta misurare le emissioni al tubo di scarico, che per un’auto elettrica sono ovviamente pari a zero […] occorrerebbe - continua - considerare le emissioni dei leggendari gas serra durante tutto il ciclo di vita dell’automobile”. Su questo tema cerca di porre alcuni parametri il Regolamento Ue 2019/631, poi modificato dal Regolamento Ue 2023/851, che però, riporta il giornalista italiano, “fa riferimento esclusivamente alle emissioni misurate al tubo di scarico, ignorando il ciclo di vita intero del prodotto”, con l’obiettivo di ridurre queste emissioni del 100% entro il famigerato 2035, e quindi, sottolinea ancora Giraldo, impostando “di fatto un obbligo di adottare l’auto elettrica”. Sì, viene chiamato “obbligo” da La Verità, e viene interpretato nella stessa maniera da molti (se non tutti) gli automobilisti europei, e soprattutto italiani. Eppure, continua ancora l’articolo, “anche i più bendisposti metodi Lca evidenziano come nel ciclo di vita di un veicolo a batteria le emissioni vi siano, eccome”. A evidenziare questo dettaglio è uno studio voluto dalla Commissione Tran del Parlamento europeo, secondo cui “nel ciclo di un’automobile a benzina di media cilindrata emette 269 grammi di Co2 equivalente per ogni km percorso, mentre un’auto elettrica ne emette 105. Meno della metà, certo, ma no zero”. Poi bisognerebbe prendere in considerazione anche altri fattori, per esempio, spiega Giraldo, “un’auto elettrica che ricola in Polonia, dove l’energia elettrica è prodotta in gran parte con il carbone, avrà emissioni Lca ben più alte della stessa auto che circola in Italia o in Francia”. E quindi, visto che l’Ue non sa, o comunque fa finta di non sapere, i dati reali delle auto elettriche, la domanda sorge spontanea: ma non è che ci sta prendendo in giro?

More

Auto elettriche flop, la soluzione è nei carburanti alternativi? Appello all’Unione Europea, ma...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Un vantaggio per l’Italia?

Auto elettriche flop, la soluzione è nei carburanti alternativi? Appello all’Unione Europea, ma...

Altro che auto elettriche, aumenta la richiesta di petrolio in Europa… Le utopie green “non sono raggiungibili”, lo spiega Goldman Sachs. E adesso cosa farà l’Ue?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Sogno infranto?

Altro che auto elettriche, aumenta la richiesta di petrolio in Europa… Le utopie green “non sono raggiungibili”, lo spiega Goldman Sachs. E adesso cosa farà l’Ue?

Auto elettriche cinesi, rischiamo l’invasione o le case europee come Bmw, Mercedes e Volkswagen rischiano di non fare abbastanza affari causa dazi?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Dazi o sono caz*i?

Auto elettriche cinesi, rischiamo l’invasione o le case europee come Bmw, Mercedes e Volkswagen rischiano di non fare abbastanza affari causa dazi?

Tag

  • Auto
  • Auto elettrica
  • Transizione ecologica
  • Unione Europea

Top Stories

  • [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Abbiamo guidato una Ferrari 12Cilindri per scoprire che ci avevano mentito quasi su tutto
  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Auto elettriche flop, la soluzione è nei carburanti alternativi? Appello all’Unione Europea, ma...

di Lorenzo Fiorentino

Auto elettriche flop, la soluzione è nei carburanti alternativi? Appello all’Unione Europea, ma...
Next Next

Auto elettriche flop, la soluzione è nei carburanti alternativi?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy