image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Auto elettriche cinesi, rischiamo l’invasione o le case europee come Bmw, Mercedes e Volkswagen rischiano di non fare abbastanza affari causa dazi?

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

26 maggio 2024

Auto elettriche cinesi, rischiamo l’invasione o le case europee come Bmw, Mercedes e Volkswagen rischiano di non fare abbastanza affari causa dazi?
Joe Biden emana i nuovi dazi per le auto elettriche cinesi (e non solo), e l’Europa, che vuole seguire gli Usa, adesso si chiede: ma (come dice Federico Fubini) si rischia l’invasione del Dragone o più che altro le case europee rischiano di non fare più affari? Sì, perché intanto aziende come Bmw, Mercedes e Volkswagen (e Stellantis) stringono accordi con la Cina e allarmano il Vecchio continente…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Che tra gli Usa e la Cina, nonostante le dichiarazioni di tolleranza (perché di certo non si può parlare di amore) delle scorse settimane, non corra buon sangue è cosa certa. E i dazi emanati da Joe Biden che “salgono dal 25% al 100% sulle auto elettriche”, come ricordato da Federico Fubini sul Corriere della Sera, rischiano di far degenerare questa sorta di atipica guerra fredda tra i due grandi blocchi. La soluzione adottata dal presidente democratico era nell’aria ormai da tanto tempo, tant’è che anche l’Europa sembra essere intenzionata a seguire le orme dell’America. Certo, non il Vecchio continente non opterà per le maniere forti, con dei dazi che “passeranno dal 10% al 25%, non oltre”, riporta il giornalista, eppure questa soluzione potrebbe trasformarsi l’Ue in un’arma a doppio taglio. Tutta colpa di alcuni brand automobilistici europei, come Volkswagen, Bmw e Mercedes Benz, che, si legge in articolo de Il Sole 24 Ore a firma di Alberto Annicchiarico, “sarebbero particolarmente esposti a misure di ritorsione del governo di Pechino”. Questo perché per le case produttrici in questione “la Cina è il più grande mercato unico. In più - continua Annicchiarico - le automobili che spediscono in Europa subirebbero analoga sorte (come le vetture bloccate nei porti statunitensi in questi giorni, ndr). Ancor oggi - si legge ancora sul 24 Ore - circa la metà delle auto importate in Europa dalla Cina sono prodotte da case europee”. I dirigenti di queste aziende, dunque, tendono ad allarmare l’Europa, cercando in qualsiasi modo di evitare soluzioni analoghe a quella americana. Tra questi ci sarebbe anche Carlos Tavares, Ceo di Stellantis, che pare abbia cambiato idea riguardo i cinesi. Lo riporta sempre Annicchiarico: “Dopo l’annuncio del va alla distribuzione in Europa di due modelli (per iniziare) della partner Leapmotor, Tavares mercoledì ha dipinto i dazi ‘come una grande trappola’, perché non permetterebbero di evitare la ristrutturazione necessaria per affrontare la sfida. Oltre a fare risalire l’inflazione”. E in queste ore l’Europa sembra sia tentata a calmare le acquee…

Grafico de Il Sole 24 Ore sulle case automobilistiche europee in Cina
Grafico de Il Sole 24 Ore sulle case automobilistiche europee in Cina
https://mowmag.com/?nl=1

Secondo quanto riportato da Fubini sul Corriere, la differenza tra gli aumenti dei dazi americani ed europei rivelerebbe il perché “gli europei venerdì a Stresa (dove è in corso il G7 Finanze, ndr) non abbiano fatto molto per nascondere l’irritazione dopo la mossa a sorpresa di Biden, annunciata nel pieno della campagna per la rielezione alla Casa Bianca”. In questa occasione Paolo Gentiloni, commissario all’Economia, ha dichiarato che “occorre condivisione. Evitiamo misure che possano essere poco note o addirittura nocive ai partner”, mentre secondo il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti “se l’eccesso di capacità produttiva cinese non può accedere agli Stati Uniti, si riverserà su altri mercati” inclusi quelli europei, e ancora il collega tedesco Chrsitian Lindner ha commentato: “Evitiamo dazi generali, approfondiamo i problemi specifici. Una frammentazione del commercio globale creerebbe solo dei perdenti” (fonte Il Corriere della Sera). Insomma, l’Europa sembra avere il piede in due scarpe. e adesso comincia chiedersi sul serio quale scarpa sia meglio indossare: Cina o Usa? E l’equilibrio, adesso, sembra dipendere (anche) dalle auto elettriche.

More

Ma perché le importazioni di Bmw, Mini, Porsche, Bentley e Audi vengono bloccate? E che c’entra la Cina? Ecco cosa sta succedendo

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

“Car” war

Ma perché le importazioni di Bmw, Mini, Porsche, Bentley e Audi vengono bloccate? E che c’entra la Cina? Ecco cosa sta succedendo

Le auto elettriche? “Come certi vaccini, inquinano e sono pericolose. Un rischio per i pedoni”: l’attacco de La Verità

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Silenziose, ma...

Le auto elettriche? “Come certi vaccini, inquinano e sono pericolose. Un rischio per i pedoni”: l’attacco de La Verità

Auto elettriche, l’Europa è divisa anche su come reagire all’invasione cinese, tra dazi, paura e affari. E intanto l’Italia dopo il caso Alfa Romeo Junior (ex Milano) ha perso il treno, perché...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Tra Dragone e biscione

Auto elettriche, l’Europa è divisa anche su come reagire all’invasione cinese, tra dazi, paura e affari. E intanto l’Italia dopo il caso Alfa Romeo Junior (ex Milano) ha perso il treno, perché...

Tag

  • Auto
  • Auto elettrica
  • Cina

Top Stories

  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
  • Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?

    di Grazia Sambruna

    Damiano David, il disco è un flop (anche) in Usa? VE LO AVEVAMO DETTO! E forse torna a fa' er Maneskin. Ma chi si aspettava una reunion?
  • Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”

    di Beniamino Carini

     Calenda asfalta John Elkann: “Stellantis affondata. La fusione del 2021 con i francesi un tradimento”. Ferrari? “In Fomula 1 non vince”. La Juventus? “L’ultimo scudetto lo ha vinto Andrea Agnelli. Ora…”
  • Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”

    di Redazione MOW

    Daniele Capezzone totale a La Zanzara manda a fancu*o Parenzo: “Ti sconvolge la foto di Carola Rackete pubblicata da Vannacci? Sei un chierichetto del politicamente corretto, una beghina woke. Cosa fa impressione della foto? I peli sulle gambe…”
  • LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

    di Domenico Agrizzi

    LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Dopo Ponte Morandi e Autostrade altra grana per Benetton: “Buco di bilancio da 100 milioni”. Ecco cosa sta succedendo

di Lorenzo Fiorentino

Dopo Ponte Morandi e Autostrade altra grana per Benetton: “Buco di bilancio da 100 milioni”. Ecco cosa sta succedendo
Next Next

Dopo Ponte Morandi e Autostrade altra grana per Benetton: “Buco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy