image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Auto elettriche cinesi a Mirafiori? “Stellantis apre all’invasione del Dragone”. C’era una volta la Fiat...

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

20 febbraio 2024

Auto elettriche cinesi a Mirafiori? “Stellantis apre all’invasione del Dragone”. C’era una volta la Fiat...
Che l’invasione abbia inizio… La grande industria automobilistica cinese comincia a mangiare il vecchio, stanco e malaticcio settore del made in Italy, partendo da un luogo storico: Mirafiori. Stellantis avrebbe intenzione di aprire le porte al Dragone, magari per evitare la cassa integrazione, ma sicuramente non il fallimento dell’auto italiana

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

E così, dopo settimane di battibecchi con il Governo, dopo settimane di lamentele, di richieste, e di minacce, Carlos Tavares (amministratore delegato di Stellantis) e John Elkann (presidente) sembrano essere intenzionati ad aprire le porte dell’Italia al Dragone. In poche parole, la Cina potrebbe cominciare a produrre delle auto a basso costo nel nostro Paese, e proprio a Torino, baluardo della storia automobilistica italiana, e proprio a Mirafiori. A riportare la notizia è stato Libero Quotidiano, che ha ripreso quanto rivelato dal sito Automotive News Europe. Il Gruppo Stellantis, forte di una joint-venture con il produttore cinese Leapmotor, vorrebbe sopperire alla scarsa capacità produttiva dello stabilimento piemontese, ora in cassa integrazione, realizzando delle utilitarie low cost di firma cinese: “Il gruppo - scrive il giornalista Sandro Iacometti - starebbe valutando a possibilità di produrre nello stabilimento torinese fino a 150 mila auto elettriche a basso prezzo all’anno”.

Carlos Tavares e Zhu Jiangming
Carlos Tavares e Zhu Jiangming (Ceo Leapmotor) siglano l'accordo

Ricordiamo anche che Stellantis lo scorso anno ha rilevato il 21% della cinese Leapmotor per 1,6 miliardi di dollari, e che questo programma italo-franco-cinese potrebbe prendere il via a cavallo tra il 2026 e il 2027. A essere onesti, c’era d’aspettarselo; era solo una questione di tempo prima che il Dragone cominciasse ad allungare le mani sul settore automobilistico europeo; basti pensare che il colosso Byd, principale competitor di Tesla, sta per aprire uno stabilimento in Ungheria. D’altronde, il vecchio continente ha deciso (autonomamente) di legarsi mai e piedi con la transizione green, con una decisa, radicale e cieca transizione green, nonostante un mercato un mercato ancora non pronto (e la situazione di Mirafiori con la Fiat 500e ne è la conferma), decidendo di fatto di sottomettersi al potere cinese. La Cina, infatti, è il solo luogo al mondo dove vengono prodotte delle vetture elettriche a basso costo, oltre ad avere il monopolio sulle materie prime nella produzione di batterie. L’Europa, invece, non produce auto a basso costo, anzi a malapena le produce; ma soprattutto non le vende. Il mercato dell’elettrico stenta ancora a decollare, nonostante le mille imposizioni. Per l’Italia, dunque, l’invasione cinese sembra inevitabile. D’altronde, i produttori nostrani si trovano tutti sotto l’ala di Stellantis, a parte qualche piccolissima realtà. E poi c’è Dr, che comunque è più cinese che molisana. Altre soluzioni, per il momento, non ci sarebbero. Comunque sia, questo scenario aiuterebbe a salvare lo storico stabilimento di Torino, e quindi centinaia di posti di lavoro; ma per l’auto italiana il futuro è cupo. Cupissimo…

https://mowmag.com/?nl=1

More

Stellantis, chi è davvero Carlo Tavares, il manager pagato 20 milioni di euro l’anno appassionato di auto sportive che sfida il Governo Meloni

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

"Un'acciuga pescata nell'Atlantico"

Stellantis, chi è davvero Carlo Tavares, il manager pagato 20 milioni di euro l’anno appassionato di auto sportive che sfida il Governo Meloni

Stellantis, volano ricavi e profitti, e piovono bonus e dividendi, ma in Italia c’è la cassa integrazione. Perché? E intanto il gruppo di Elkann e Tavares va in Africa

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Ricchi e poveri

Stellantis, volano ricavi e profitti, e piovono bonus e dividendi, ma in Italia c’è la cassa integrazione. Perché? E intanto il gruppo di Elkann e Tavares va in Africa

Prodi contro Stellantis: “La Fiat ha abbandonato l’Italia. Il cervello è in Francia, la produzione è in Marocco e in Serbia. Cosa ci rimane?”. E sulla Meloni: “Mi ha copiato”. Ecco perché

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Tutti contro gli Elkann

Prodi contro Stellantis: “La Fiat ha abbandonato l’Italia. Il cervello è in Francia, la produzione è in Marocco e in Serbia. Cosa ci rimane?”. E sulla Meloni: “Mi ha copiato”. Ecco perché

Tag

  • Stellantis
  • John Elkann
  • Cina

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perché gli allevamenti intensivi sono i più inquinanti e i più finanziati dall'Europa "green"? E la Pianura Padana diventa una "camera a gas"...

di Daniela Martani

Perché gli allevamenti intensivi sono i più inquinanti e i più finanziati dall'Europa "green"? E la Pianura Padana diventa una "camera a gas"...
Next Next

Perché gli allevamenti intensivi sono i più inquinanti e i...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy