image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

  • Fonte: Ansa

14 luglio 2025

Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un
Lo sapevate che la varietà di smartphone disponibili in Corea del Nord è più che raddoppiata negli ultimi due anni? Che almeno dieci aziende si contendono il mercato interno? E che circa il 30% della popolazione possiede almeno un cellulare? Nel 2017 abbiamo provato uno di questi dispositivi a Pyongyang: aveva funzionalità interessanti ma si poteva connettere solo all'intranet nordcoreana. Chiamare all'estero? Impossibile. Accedere a contenuti stranieri? Impossibile anche quello. Adesso gli smartphone cinesi si sono moltiplicati. Ma in giro c'è anche qualche iPhone...

Fonte: Ansa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Sorpresa: anche in Corea del Nord ci sono gli smartphone e le app. Può sembrare strano per come ce lo descrivono i media, ma nel Paese governato da Kim Jong Un i cellulari si stanno moltiplicando di anno in anno. Noi abbiamo avuto la possibilità di visitare questa nazione misteriosa nel 2017 e, tra le tante esperienze vissute (e in parte già raccontate) annotiamo anche il nostro faccia a faccia ravvicinato con la tecnologia locale. O meglio: con i cellulari Made in North Korea. Da allora sono trascorsi quasi dieci anni, sono esplose numerose tensioni mondiali e la Corea ha ancora i suoi confini blindati (tranne che per i cittadini russi) da quando è esplosa la pandemia di Covid. Abbiamo tuttavia raccolto prove abbastanza evidenti in merito al fatto che questa nazione sia in qualche modo riuscita a progredire, seppur isolata e pluri sanzionata dalla comunità internazionale. Zoe Stephens, una guida turistica inglese che ha appena partecipato alla maratona di Pyongyang, ci ha raccontato in un'intervista che “molte persone hanno uno smartphone”. In un paper del 2024 intitolato Smartphones of North Korea 2024, realizzato dalla ong Lumen e rilanciato dallo Stimson Center, si legge che “la varietà di smartphone disponibili in Corea del Nord è più che raddoppiata negli ultimi due anni e almeno dieci aziende si stanno ora contendendo l'attenzione dei consumatori”.

20250713 143552212 5417
Lo sapevate che la varietà di smartphone disponibili in Corea del Nord è più che raddoppiata negli ultimi due anni?

Ok, ma quindi come caz*o funziona uno smartphone nordcoreano? Andiamo con ordine. Innanzitutto non pensate di trovare in giro, o almeno a uso e consumo del popolo “normale, brand del calibro di Samsung e Apple. Al contrario in Corea del Nord ci sono circa dieci aziende locali competono nel settore. Quali? Arirang, Pyongyang, Jindallae, Chongsong, Samtaesong, Madusan, Myohyang, Sonamu, Hwawon, solo per citarne alcune. In circolazione si conterebbero circa 55 modelli di telefoni e alcuni marchi offrono diverse versioni a prezzi diversi. Come mai questo boom? Tra il 2022 e il 2023, in piena emergenza coronavirus, il Paese ha introdotto il 4G. In ogni caso i modelli più esclusivi sono il Chongsong 234, Chongsong 222 e Samtaesong 8, di fascia di prezzo compresa tra i 600 e i mille dollari. I Pyongyang Touch (serie 2413–2428) sono invece molto diffusi tra i giovani per funzioni particolari (come la fotocamera “ritoccatrice”) mentre gli Arirang (tutti i modelli, in particolare Arirang 171 e 221) sono scelti per il prezzo relativamente accessibile (partono da un'ottantina di dollari) e per l’affidabilità, pur essendo note come “cloni cinesi rimarchiati”. Tutti questi nuovi smartphone presentano ancora funzionalità limitate e sono soggetti a misure di sorveglianza e controllo; non effettuano chiamate internazionali né tanto meno offrono la possibilità di accedere ai vari social occidentali.

Noi abbiamo provato una specie di clone di un Huawei cinese. Aveva un po' di applicazioni “locali” (per informarsi, consultare le previsioni e altro), qualche gioco e le classiche funzionalità di qualsiasi altro cellulare. I file multimediali (foto, video, musica) erano criptati e non potevano essere facilmente trasferiti. Gli utenti possono consultare l'internet nazionale ma non quello globale. C'è chi tenta di “sbloccare” i dispositivi ma il jailbreak è illegale si rischiano gravi pene. Quanti smartphone ci sono nel Paese? Secondo DataReportal, a inizio 2025 la Corea del Nord contava circa 7,31 milioni di connessioni mobili, equivalenti al 29,6 % della popolazione (totale 26,5 milioni) . Nel 2021, stime del Korea Institute for National Unification indicavano che il 23 % della popolazione (circa 6 milioni) possedeva uno smartphone. A proposito: l’intranet nordcoreana, chiamata Kwangmyong, è una rete nazionale chiusa, creata per sostituire Internet all’interno della Corea del Nord. Pare ospiti tra i mille e i 5mila siti, è altamente filtrata e sorvegliata, e ovviamente non ospita Google e simili. Ultimo appunto: al di sopra del 38esimo parallelo dispositivi come iPhone, Huawei e Samsung sono presenti, ma solo in modo limitato e non ufficiale. Questi smartphone stranieri arrivano principalmente tramite contrabbando dalla Cina e sono utilizzati quasi esclusivamente da membri dell’élite politica, imprenditori privilegiati o funzionari con accesso speciale. Per gli altri è molto meglio puntare su meno appariscente Arirang...

https://mowmag.com/?nl=1

More

Siamo stati al mare in Corea del Nord, ma com'è? Tra bungalow e barbecue, vi raccontiamo una giornata da turisti in spiaggia nel paese di Kim Jong Un

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Sapore di mare (giallo)

Siamo stati al mare in Corea del Nord, ma com'è? Tra bungalow e barbecue, vi raccontiamo una giornata da turisti in spiaggia nel paese di Kim Jong Un

Abbiamo visto una partita di calcio in Corea del Nord, ma si può fare? Lo stadio più grande del mondo, la Premier League e la nazionale femminile: ecco come Pyongyang ama il pallone (a modo suo)

di Federico Giuliani Federico Giuliani

i love this game

Abbiamo visto una partita di calcio in Corea del Nord, ma si può fare? Lo stadio più grande del mondo, la Premier League e la nazionale femminile: ecco come Pyongyang ama il pallone (a modo suo)

Siamo andati a mangiare in un ristorante italiano in Corea del Nord, ma com'è? Tra pasta e pizza, ecco come si può fare turismo nel paese di Kim Jong-un (e quanto abbiamo speso)

di Federico Giuliani Federico Giuliani

e voi, lo sapevate?

Siamo andati a mangiare in un ristorante italiano in Corea del Nord, ma com'è? Tra pasta e pizza, ecco come si può fare turismo nel paese di Kim Jong-un (e quanto abbiamo speso)

Tag

  • Android
  • Attualità
  • Corea del Nord
  • Esteri
  • Geopolitica
  • Internet
  • iPhone
  • Kim Jong un
  • Smartphone
  • tecnologia

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Fonte:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social

di Domenico Agrizzi

LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras in black list, anche senza precedenti. E un pool di 20 avvocati farà causa civile alla società. Intanto per i costi è rivolta social
Next Next

LA CURVA NORD FA CAUSA ALL'INTER. Niente abbonamenti agli ultras...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy