image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Siamo andati a mangiare in un ristorante italiano in Corea del Nord, ma com'è? Tra pasta e pizza, ecco come si può fare turismo nel paese di Kim Jong-un (e quanto abbiamo speso)

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

13 maggio 2025

Siamo andati a mangiare in un ristorante italiano in Corea del Nord, ma com'è? Tra pasta e pizza, ecco come si può fare turismo nel paese di Kim Jong-un (e quanto abbiamo speso)
Lo sapete che in Corea del Nord ci sono ristoranti italiani? Ne abbiamo provato uno nel 2017. Si chiama Italy Pizza, è ancora aperto e si trova nella capitale Pyongyang. Sforna decine di pizze e altrettanti tipi di pasta. Il costo? Dai 6 ai circa 10 euro. Gli ingredienti sono freschi, i piatti squisiti. Merito di pizzaioli e cuochi che si sono formati in Italia...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Premessa: l'esperienza che vi stiamo per raccontare risale al 2017. E quindi prima dello scoppio della pandemia, prima che la Corea del Nord chiudesse i propri confini e prima che esplodessero guerre e tensioni internazionali. In quel periodo, chi scrive ha avuto modo di visitare il Paese più misterioso del mondo soggiornandoci circa un mese. A distanza di otto anni abbiamo intervistato chi c'è stato di recente per capire come, quanto e dove era cambiata la nazione guidata da Kim Jong Un. Zoe Stephens, una guida turistica inglese che ha appena partecipato alla maratona di Pyongyang, ha un profilo su Instagram dove racconta cosa ha visto nel suo viaggio. Ci abbiamo parlato e ci ha spiegato diverse cose interessanti sull “l'altra Corea” (qui l'intervista completa). “Pyongyang è cambiata molto. Ci sono molte nuove strade e la capitale sembra piuttosto ricca. Molte persone hanno uno smartphone e ci sono molte persone e auto per strada”, ha raccontato Zoe parlando della capitale del Paese. Uno spaccato singolare che smentisce i luoghi comuni e che, in qualche modo, aiuta il pubblico occidentale a capire che - seppur in mezzo a mille difficoltà e in un contesto geopolitico abbastanza teso - anche i cittadini nordcoreani trascorrono la loro quotidianità tra sogni, ambizioni e divertimenti. Già, i divertimenti. Lo sapevate che a Pyongyang esistono numerosi ristoranti etnici, compresi tre locali specializzati nella cucina italiana? Nel 2017, come anticipato, il sottoscritto ha cenato in uno di questi. Spoiler: è rimasto più che soddisfatto di quanto mangiato.

L'Italy Pizza, a Pyongyang, ha aperto i battenti nel 2015. Da allora sforna decine di pizze e altrettanti tipi di pasta
L'Italy Pizza, a Pyongyang, ha aperto i battenti nel 2015. Da allora sforna decine di pizze e altrettanti tipi di pasta

Italy Pizza ha aperto i battenti nel 2015 come parte integrante della Mirae Scientists Street, un quartiere residenziale situato a Pyongyang, con edifici caratterizzati da un'architettura futuristica e per lo più abitato da professori, ricercatori e personale accademico affiliato alla Kim Chaek University of Technology, una delle principali istituzioni scientifiche della Corea del Nord, specializzata in ingegneria nucleare, elettronica e ingegneria fisica. Da allora, da ormai un decennio abbondante, sforna decine di pizze e altrettanti tipi di pasta. Costo accessibile per gli stranieri – all'epoca dai 6 ai circa 10 euro – decisamente meno per i locali (la clientela è formata non a caso da pochi fortunati); pizzaioli e cuochi formati in Italia (da quanto dicono loro stessi) e ingredienti freschi. I prodotti non sono importati dal nostro Paese, ovviamente, ma dalla Cina (anche se c'è chi ne ipotizza una provenienza autoctona). Il menù è abbastanza ricco per trovarsi in Corea del Nord: ci sono pizze margherite, con salame, pesce... e pure tanti piatti di pasta. Non proprio scelte comuni qui, oltre il 38esimo parallelo. In ogni caso, il sottoscritto ha optato per una pizza margherita. Contro ogni pronostico – e contro l'idea di ritrovarsi nel piatto una pizza surgelata – la portata era decisamente squisita. L'impasto è stato preparato sul momento con l'aggiunta di pomodoro e mozzarella: esperienza più che positiva.

Il menù di un altro ristorante nordcoreano che serve anche piatti italiani
Il menù di un altro ristorante nordcoreano che serve anche piatti italiani

Ci sono diversi altri segnali, in aggiunta alla presenza di bizzarri ristoranti etnici, che indicano come a Pyongyang il vento sta cambiando, e anche come i suoi abitanti abbiano più soldi da spendere rispetto al passato. Alcuni esempi? Già prima della chiusura del Paese a causa della pandemia, in città operavano almeno cinque diverse compagnie “private” di taxi, mentre è sempre più comune – anzi di tendenza – comprare animali da compagnia e portarli a passeggio, una rarità assoluta fino a pochi anni fa. Anche la sensibilità femminile si è evoluta: le donne hanno iniziato a dismettere gli abiti più tradizionali e assai poco appariscenti, per indossare vestiti più colorati e ostentare un preciso stile che trae ispirazione da Hong Kong e, in certi casi, Tokyo. Altro aspetto fondamentale: quasi un quarto della popolazione odierna (circa 7 milioni di nordcoreani) possiede uno smartphone. Il che, se confrontato a qualunque altro luogo sulla Terra potrebbe sembrare un dato scarso, ma per la severa disciplina comunista è un risultato tanto inatteso quanto “rivoluzionario”. Oggi i cittadini nordcoreani possono tranquillamente scattare foto, utilizzare app e più in generale connettersi a Internet – sia chiaro, si tratta più precisamente di un intranet controllato dallo Stato, dal quale è impossibile accedere a social network occidentali e simili. Forse visto con i nostri occhi la cosa è bizzarra, finanche noiosa. Ma per chi ha passato gli ultimi decenni a soffrire la fame, è al contempo un miracolo economico e un oggettivo progresso civile.

Costo accessibile – dai 6 ai circa 10 euro –, pizzaioli e cuochi formati in Italia e ingredienti freschi hanno esaltato le virtù e fatto la fortuna dell'Italy Pizza
Costo accessibile – dai 6 ai circa 10 euro –, pizzaioli e cuochi formati in Italia e ingredienti freschi hanno esaltato le virtù e fatto la fortuna dell'Italy Pizza
https://mowmag.com/?nl=1

More

Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

di Federico Giuliani Federico Giuliani

insider

Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

Lo sapete che tutte le guerre sono collegate? Ucraina-Russia, Israele-Gaza, India Pakistan (e pure Cina-Taiwan): vi spieghiamo cosa c'è dietro e “come funziona” un conflitto

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Tra missili e propaganda

Lo sapete che tutte le guerre sono collegate? Ucraina-Russia, Israele-Gaza, India Pakistan (e pure Cina-Taiwan): vi spieghiamo cosa c'è dietro e “come funziona” un conflitto

Abbiamo letto il libro che anticipa il nostro futuro. “La globalizzazione è finita” e sono caz*i amari per l'Occidente. Europa e Usa in declino, la Cina e la nuova economia: ecco cosa sta succedendo

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Il mondo che cambia

Abbiamo letto il libro che anticipa il nostro futuro. “La globalizzazione è finita” e sono caz*i amari per l'Occidente. Europa e Usa in declino, la Cina e la nuova economia: ecco cosa sta succedendo

Tag

  • Attualità
  • cibo
  • Corea del Nord
  • dove mangiare
  • Esteri
  • Food
  • Geopolitica
  • Italia
  • Kim Jong un
  • Kim Jong-un
  • mangiare
  • Pasta
  • pizza
  • pizzeria
  • siamo andati a mangiare
  • Turismo

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

UniCredit, Orcel molla o no sulla scalata a Banco Bpm? Gli utili volano, ma il nodo è stanare il Governo Meloni sul Golden Power...

di Matteo Suanno

UniCredit, Orcel molla o no sulla scalata a Banco Bpm? Gli utili volano, ma il nodo è stanare il Governo Meloni sul Golden Power...
Next Next

UniCredit, Orcel molla o no sulla scalata a Banco Bpm? Gli utili...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy