image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Abbiamo letto il libro che anticipa il nostro futuro. “La globalizzazione è finita” e sono caz*i amari per l'Occidente. Europa e Usa in declino, la Cina e la nuova economia: ecco cosa sta succedendo

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

12 maggio 2025

Abbiamo letto il libro che anticipa il nostro futuro. “La globalizzazione è finita” e sono caz*i amari per l'Occidente. Europa e Usa in declino, la Cina e la nuova economia: ecco cosa sta succedendo
La globalizzazione senza vincoli ha arricchito le multinazionali e impoverito milioni e milioni di persone. Rana Foroohar (vicedirettrice del Financial Times) nel suo ultimo libro “La globalizzazione è finita” ci spiega come sarà “il mondo post-globale”. Volete capire cosa è successo e cosa sta ancora accadendo sotto i vostri occhi? Leggete questo saggio. Capirete perché l'Occidente è finito nelle mani dei populisti (Trump e non solo). Perché le élite di Europa e Usa hanno sacrificato le economie reali per inseguire la finanza. E perché la Cina è pronta a prendersi tutto (grazie ai nostri errori)...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Fateci caso: tra gli anni Novanta e i primi Duemila era tutto un elogiare la globalizzazione. La globalizzazione, intesa come l'interconnessione delle economie di più Paesi in un sistema globale, veniva descritta come un'opportunità positiva da economisti, governi e media. L'idea di fondo era semplice: dopo il crollo dell'Unione Sovietica il modello liberale-capitalista aveva “vinto” e il libero mercato globale era la via naturale per ottenere la prosperità. Con l'apertura dei mercati in Asia molte multinazionali vedevano enormi opportunità di profitto, mentre i Paesi promuovevano il commercio internazionale come motore di crescita, occupazione e innovazione tecnologica. Organizzazioni come il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale ripetevano che la globalizzazione avrebbe aiutato i Paesi in via di sviluppo a uscire dalla povertà grazie agli investimenti stranieri e che tutti saremmo stati più ricchi. Internet, i trasporti veloci e la delocalizzazione delle produzioni, insomma, fecero credere a un'intera generazione che il pianeta stesse diventando un “villaggio globale” dove tutti potevano collaborare, imparare e guadagnare di più. Chi aderiva a principi democratici e libero mercato era dentro il club. E gli altri? Fuori dal paradiso terrestre annunciato. Non sarebbe però andata così perché la globalizzazione avrebbe creato enormi diseguaglianze economiche, mandato in cenere milioni e milioni di posti di lavoro e, soprattutto, avrebbe finito per arricchire tremendamente soltanto due gruppi: le multinazionali e... la Cina.

La globalizzazione è finita
"La globalizzazione è finita. La via locale alla prosperità in un mondo post-globale" di Rana Foroohar (Fazi Editore)

Nel momento in cui le élite politiche si riempivano la bocca con i benefici della globalizzazione, ci fa capire “La globalizzazione è finita”, l'ultimo libro della giornalista Rana Foroohar, la Cina si trovava nella posizione perfetta per trarre il massimo vantaggio dal nuovo ambiente economico globale promosso dagli Stati Uniti, potendo sfruttare la propria manodopera a basso costo per attrarre dall'estero molti capitali e competenze industriali. “Per i politici statunitensi riversare i nostri posti di lavoro a bassa retribuzione in Cina rappresentava un vantaggio per tutti. I cinesi avrebbero fatto i lavori non specializzati producendo lampadine; gli Stati Uniti avrebbero invece svolto quelli di concetto progettando software. Agli operai in Cina sarebbero toccate le mansioni meno allettanti mentre noi avremmo conservato quelle migliori”, ha scritto la vicedirettrice del Financial Times e commentatrice della Cnn. In sostanza, mano a mano che la Cina si fosse arricchita i suoi cittadini sarebbero diventati consumatori di prodotti americani di alta gamma. “L'idea era che, comprando gli iPhone e mangiando i Big Mac, i cinesi avrebbero sicuramente introiettato i valori democratici da essi veicolati”, ha spiegato Foroohar. Missione fallita miseramente perché la Cina avrebbe sì fatto tesoro del know how occidentale e si sarebbe arricchita, ma continuando a usare il proprio modello economico e politico. Fino al punto – arriviamo al presente – in cui l'allievo (la Cina) si è ritrovato a superare il maestro (l'Occidente) in numerosi settori strategici (dall'hi-tech alle auto, dalle energie rinnovabili alle biotecnologie). 

Donald Trump
L'avvento del populismo è la conseguenza della crisi economica dell'Occidente

I cinesi hanno usato l'economia mondiale per portare avanti il loro programma di politica interna, per citare l'economista Dani Rodrik, mentre il resto del mondo ha scioccamente modellato la propria politica nazionale mettendola al servizio dell'economia globale. Da qui arrivano le tensioni commerciali, le guerre economiche e le minacce geopolitiche avanzate dall'Occidente, con gli Usa per niente soddisfatti dell'esito della loro globalizzazione. E sempre in questa situazione paradossale sono germogliati i semi del populismo, con il moltiplicarsi di leader come Donald Trump che illudono gli elettori promettendo un utopico ritorno all'età dell'oro in cambio del sostegno elettorale. Peccato che i posti di lavori perduti, i settori economici consegnati ai Paesi in via di sviluppo, peccato che tutte queste tendenze non possano essere invertite in alcun modo. Come se non bastasse, in uno scenario del genere i profitti delle grandi aziende hanno raggiunto livelli massimi mentre per la maggior parte degli occidentali i salari medi sono rimasti fermi da decenni. Le multinazionali si sono quindi affidate alla finanza investendo gran parte del loro denaro per riacquistare le proprie azioni in una sorta di magheggio gonfiato per gonfiare i prezzi che però non ha prodotto alcun cambiamento nel mondo reale. E il mondo reale? Da ricostruire da zero, o quasi. “Il punto di partenza è una nuova narrazione economica in cui a contare sono i luoghi, tutti i luoghi; non soltanto la manciata di città dove vivono i ceti più ricchi, ma anche altri”, ha spiegato Foroohar. Ripartire dalle aree sconfitte dalla prima globalizzazione è la chiave per affrontare al meglio la globalizzazione 2.0. Una globalizzazione frammentata in più aree di influenza. E non più governata da un solo Paese. Sarà meglio iniziare a preparaci...

Xi Jinping
La Cina è pronta a guidare una globalizzazione 2.0 in un mondo post-globale
https://mowmag.com/?nl=1

More

LA FINE DEL SECOLO AMERICANO: dazi falliti, deliri di onnipotenza e sparate social, Trump consegna il mondo a Cina e Russia? Xi Jinping alla parata con Putin lo dimostra, oltre all'elezione di Prevost (Papa Leone XIV), americano ma in opposizione ai MAGA

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Bene, bravo, sette più

LA FINE DEL SECOLO AMERICANO: dazi falliti, deliri di onnipotenza e sparate social, Trump consegna il mondo a Cina e Russia? Xi Jinping alla parata con Putin lo dimostra, oltre all'elezione di Prevost (Papa Leone XIV), americano ma in opposizione ai MAGA

Lo sapete che tutte le guerre sono collegate? Ucraina-Russia, Israele-Gaza, India Pakistan (e pure Cina-Taiwan): vi spieghiamo cosa c'è dietro e “come funziona” un conflitto

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Tra missili e propaganda

Lo sapete che tutte le guerre sono collegate? Ucraina-Russia, Israele-Gaza, India Pakistan (e pure Cina-Taiwan): vi spieghiamo cosa c'è dietro e “come funziona” un conflitto

Per UniCredit si complica la scalata a Bpm, mentre Mediobanca respinge l’ops di Monte dei Paschi. Orcel tenta la strada Caltagirone sul Golden Power del Governo Meloni? Intanto i numeri premiano Nagel

di Matteo Suanno Matteo Suanno

il grande gioco

Per UniCredit si complica la scalata a Bpm, mentre Mediobanca respinge l’ops di Monte dei Paschi. Orcel tenta la strada Caltagirone sul Golden Power del Governo Meloni? Intanto i numeri premiano Nagel

Tag

  • Attualità
  • Cina
  • Donald Trump
  • Economia
  • Esteri
  • Europa
  • Finanza
  • Geopolitica
  • globalizzazione
  • Stati Uniti
  • USA

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Eredità Agnelli Elkann, la strada del patteggiamento è percorribile? L’inventario del “tesoro” della vedova dell’Avvocato va aggiornato: l’Agenzia delle Entrate si muoverà? E la disputa tra John, Lapo, Ginevra e Margherita...

di Domenico Agrizzi

Eredità Agnelli Elkann, la strada del patteggiamento è percorribile? L’inventario del “tesoro” della vedova dell’Avvocato va aggiornato: l’Agenzia delle Entrate si muoverà? E la disputa tra John, Lapo, Ginevra e Margherita...
Next Next

Eredità Agnelli Elkann, la strada del patteggiamento è percorribile?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy