image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Lo sapete che tutte le guerre sono collegate? Ucraina-Russia, Israele-Gaza, India Pakistan (e pure Cina-Taiwan): vi spieghiamo cosa c'è dietro e “come funziona” un conflitto

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

10 maggio 2025

Lo sapete che tutte le guerre sono collegate? Ucraina-Russia, Israele-Gaza, India Pakistan (e pure Cina-Taiwan): vi spieghiamo cosa c'è dietro e “come funziona” un conflitto
C'è un filo rosso che unisce la guerra in Ucraina, quella tra Iasraele-Hamas nella Striscia di Gaza e la più recente contesa India-Pakistan. Sotto i nostri occhi l'Occidente (e i suoi partner) si stanno scontrando con il blocco Russia-Cina (in ascesa) in una Terza Guerra Mondiale a pezzi. Il motivo? Non ce lo spiega nessuno. I media hanno smesso di farlo: preferiscono individuare un “buono” e un “cattivo” e fare propaganda. È così che ci arrivano le notizie sulle guerre. E per questo non capiamo un ca**o di quello che sta succedendo...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Ci mancava soltanto la quasi guerra tra India e Pakistan, una crisi tra due Paesi dotati di armi nucleari e separati da un odio atavico, a infiammare ulteriormente le tensioni globali. Nuova Delhi ha attaccato Islamabad e i pakistani hanno risposto abbattendo alcuni jet rivali. Si rischia l'escalation, ripetono gli esperti. E c'è da crederci visto che a guidare la nazione più popolosa del pianeta troviamo un ultra nazionalista indù (Narendra Modi) e che il casus belli coincide con il Kashmir, una regione contesa tra India e Pakistan dai tempi della partizione. I venti di tempesta che soffiano dall'Himalaya arrivano fino a Pechino, Mosca e Washington. Lo scontro indo-pakistano è infatti una specie di “guerra per procura” tra Usa e Cina, con i primi che hanno iniziato a fornire armamenti a Delhi e i secondi a Islamabad (i russi sono diplomaticamente vicini all'India ma non disdegnano neppure il Pakistan). Il braccio di ferro tra l'Occidente e il “mondo altro” passa dunque anche dal Kashmir e comprende le sfide in sospeso in Ucraina e in Medio Oriente. Sul fronte ucraino assistiamo a una situazione quasi di stallo in attesa che Donald Trump e Vladimir Putin possano giungere a un'intesa (o a qualcosa che le assomigli). Nella Striscia di Gaza la situazione è ben più esplosiva perché Israele intende neutralizzare Hamas, non solo fattualmente ma anche ideologicamente. Il conflitto ha già contagiato altri Paesi come Siria, Libano e Iran (a un passo così dall'essere colpito da Trump). E la Cina? Al momento Xi Jinping preferisce puntare sul commercio che non su missili e bombe. C'è però il nervo scoperto del Dragone, Taiwan, che potrebbe deflagrare da un momento all'altro.

India Pakistan
Tra India e Pakistan soffiano pericolosi venti di guerra...

In tutto questo i media avrebbero davanti a sé una prateria informativa immensa. Dovrebbero vivere una stagione d'oro, un'epoca di rinascita dopo la crisi causata dall'avvento del web. E invece, anziché migliorare, il sistema informativo occidentale regredisce. O meglio: sta regredendo sempre più spesso a un mero megafono di propaganda impugnato dal governo o dal potente di turno. Fateci caso: sempre più testate autorevoli hanno smesso di approfondire la notizia per concentrarsi solo sul duello tra “bene” e “male”, o sulla inutile copertura in tempo reale dell'evento. La guerra si trasforma così in una specie di Grande Fratello, in uno spettacolo orribile ma che proprio per questo piace e attira folle di curiosi. Una volta che il conflitto diventa uno show la macchina mediatica fa un ulteriore passo focalizzando l'attenzione dei lettori/spettatori sul confronto tra “buoni” e “cattivi”. Non ci sarebbe niente di male, se almeno qualcuno si prendesse la briga di spiegare in maniera obiettiva perché è scoppiata una guerra, quali sono le radici dello scontro, cosa si dovrebbe fare per raggiungere la pace. Nel suo ultimo libro, “Le guerre che ti vengono” (edizioni Dedalo), la reporter Sara Reginella è partita dalla guerra tra Russia e Ucraina per raccontare i diversi piani della manipolazione e della propaganda, mettendo in luce come il modus operandi connesso alla genesi e all’incedere drammatico dello scontro russo-ucraino sia generalizzabile anche ad altri conflitti.

L'Ucraina ha perso il 25% della sua popolazione
La guerra tra Russia e Ucraina è ancora in corso

“Fornendo al lettore strumenti utili per l’identificazione dei meccanismi all’origine degli scontri bellici, Reginella analizza rodati modelli di ingerenza politica, svela metodi e strategie psicologiche proprie del “marketing della guerra” e offre antidoti di resistenza alla disinformazione che sottende ogni propaganda bellica”, si legge nell'anticipazione del libro. Questo vale per la guerra tra Russia e Ucraina ma, in generale, per qualsiasi altro conflitto. Prendiamo il dossier Taiwan: da anni siti, giornali e opinionisti si dicono convinti che la Cina invaderà presto l'isola. Sono certi che scoppierà un conflitto nel Mar Cinese Meridionale e che quello sarà l'episodio che causerà uno scontro aperto tra Washington e Pechino. Si susseguono copertine, prime pagine dai titoli roboanti e analisi apocalittiche. Poco male se non accadrà niente del genere: la guerra, proprio come qualsiasi altro prodotto, deve essere venduta in un certo modo. Aggiungeteci la propaganda e il gioco è fatto.

Militari cinesi: cosa faranno con Taiwan "provincia ribelle"?
Tensione alle stelle tra Cina e Taiwan nel Mar Cinese Meridionale
https://mowmag.com/?nl=1

More

Preoccupati per i raid dell'India sul Pakistan? Ma nessuno dice che è una guerra (per procura) iniziata tra Usa e Cina. E la copertina dell'Economist su Taiwan...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Escalation nucleare

Preoccupati per i raid dell'India sul Pakistan? Ma nessuno dice che è una guerra (per procura) iniziata tra Usa e Cina. E la copertina dell'Economist su Taiwan...

Altro che dazi, tra Stati Uniti e Cina si rischia una guerra vera. I “soldati cinesi” in Ucraina, le esercitazioni a Taiwan e le minacce di Trump: vi spieghiamo quello che nessuno dice (e cosa c'è in ballo)

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Un gioco pericoloso

Altro che dazi, tra Stati Uniti e Cina si rischia una guerra vera. I “soldati cinesi” in Ucraina, le esercitazioni a Taiwan e le minacce di Trump: vi spieghiamo quello che nessuno dice (e cosa c'è in ballo)

Andrea Scanzi contro Parenzo e Lundini per la polemica su I Patagarri, Israele e Palestina? “Tanto noiosa quanto deficiente. In Italia, come ammoniva Freak Antoni, non c’è gusto a essere intelligenti...”

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

avrà ragione?

Andrea Scanzi contro Parenzo e Lundini per la polemica su I Patagarri, Israele e Palestina? “Tanto noiosa quanto deficiente. In Italia, come ammoniva Freak Antoni, non c’è gusto a essere intelligenti...”

Tag

  • Cina
  • gaza
  • guerra
  • guerra Russia-Ucraina
  • India
  • Israele
  • Media
  • Pakistan
  • Propaganda
  • Taiwan

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Omicidio Liliana Resinovich, UNO ZAINO TIRATOLE ADDOSSO dal marito Sebastiano? Il racconto dell’albergatrice Jasmina fa cadere il mito della coppia felice: Visintin voleva minacciarla? Per questo le ha chiesto di andare a soccorrerlo in un posto isolato?

di Morena Zapparoli Funari

Omicidio Liliana Resinovich, UNO ZAINO TIRATOLE ADDOSSO dal marito Sebastiano? Il racconto dell’albergatrice Jasmina fa cadere il mito della coppia felice:  Visintin voleva minacciarla? Per questo le ha chiesto di andare a soccorrerlo in un posto isolato?
Next Next

Omicidio Liliana Resinovich, UNO ZAINO TIRATOLE ADDOSSO dal marito...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy