image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Altro che dazi, tra Stati Uniti e Cina si rischia una guerra vera. I “soldati cinesi” in Ucraina, le esercitazioni a Taiwan e le minacce di Trump: vi spieghiamo quello che nessuno dice (e cosa c'è in ballo)

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

11 aprile 2025

Altro che dazi, tra Stati Uniti e Cina si rischia una guerra vera. I “soldati cinesi” in Ucraina, le esercitazioni a Taiwan e le minacce di Trump: vi spieghiamo quello che nessuno dice (e cosa c'è in ballo)
Non fermatevi alla guerra commerciale. I dazi tra Usa e Cina sono soltanto la punta di un iceberg molto più grande. La vera posta in palio tra Washington e Pechino coincide infatti con il controllo delle risorse strategiche necessarie per dominare le nuove tecnologie (Intelligenza artificiale, 6G, big data...). E così, dopo che Trump si accorderà con Putin sull'Ucraina, gli Stati Uniti si concentreranno sulla Cina. Le tariffe hanno irritato Xi Jinping che per il momento però non si scompone. Ma se qualcuno dovesse provocarlo su Taiwan (la vera linea rossa da non superare) o nel Mar Cinese Meridionale la situazione degenererebbe...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Signori, lasciate perdere la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Se fossimo a una cena di gala non si tratterebbe neanche di un antipasto. Forse giusto un brindisi di benvenuto nel locale e niente di più. Ok, i giornali e i tg di mezzo mondo si chiedono cosa diavolo succederà con le tariffe che Donald Trump ha scagliato prima contro decine e decine di Paesi, poi soltanto contro la Repubblica Popolare Cinese. E allora chiediamocelo anche noi che cosa succederà: pagheremo di più i nostri iPhone e Mac? Aumenteranno i costi dei prodotti alimentari? Diremo addio al made in China low cost che tanto ha arricchito le nostre case dagli anni '80 fino all'altro ieri (per la gioia dei nostri portafogli, meno per quella degli imprenditori occidentali)? Gli economisti studiano la situazione, elaborano possibili scenari e poi quel burlone di Trump cambia completamente piano costringendo gli esperti a rivedere tutto nei minimi dettagli. La sfida economica tra Washington e Pechino è in primis una gara a chi ce l'ha più lungo. Gli Stati Uniti, potenza egemone del pianeta dal termine della Seconda Guerra Mondiale, non hanno alcuna intenzione di accogliere al tavolo dei grandi la Cina, pronta a diventare a sua volta prima potenza economica del globo terracqueo. E poco importa se le multinazionali Usa sono diventate ricchissime grazie alla globalizzazione e al lavoro sottopagato in Cina: gli americani (o meglio i Make America Great Again) sono stufi di importare da oltre la Muraglia molto più di quanto le loro aziende esportano nell'immenso mercato cinese formato da oltre 1,4 miliardi di persone. Potremmo quindi limitarci a unire questi punti e sintetizzare il discorso così: è colpa dell'economia. Sbagliatissimo, o meglio, vero solo in parte. La posta in palio nel confronto Stati Uniti-Cina è molto, molto più grande.

Donald Trump
I dazi di Trump hanno travolto la Cina. Che cosa succederà adesso?
https://mowmag.com/?nl=1

L'economia che interessa a Stati Uniti e Cina non riguarda smartphone e auto elettriche, Tesla e Byd, dollari e yuan, Apple e Huawei. C'è ovviamente anche da considerare una componente del genere, ma viene dietro tanto altro. Gli Usa hanno capito che di questo passo non potranno tenere il ritmo dei cinesi. Per quale motivo un Paese che – dati del 2023 - ha un pil pro capite di circa 65.875 dollari dovrebbe mai temerne uno che arriva a mala pena a 12.000 dollari, a poco più di di 22.00 dollari a parità di potere d'acquisto? Perché l'economia non è più soltanto un affare che si misura con i consumi interni. Puoi essere ricco quanto ti pare ma se il tuo Paese non ha accesso alle risorse che servono per alimentare i nuovi settori hi-tech – quelli, per intendersi, che a loro volta alimenteranno l'economia del futuro: dal green all'Ia, dai big data al 6G – e deve importare tutto dai rivali, beh, sul monitor prima o poi apparirà la scritta game over. È successo proprio così. Illusi dalla sindrome dei numeri uno e affogati dalla cupidigia dei loro imprenditori, gli Stati Uniti hanno finito per perdere il controllo dell'economia mondiale cullandosi nella vana idea che potesse bastare fare affidamento a una supply chain iper frammentata. Peccato che le catene di approvvigionamento, quelle che coinvolgono le fasi necessarie per produrre e distribuire i prodotti principali, dalla materia prima fino al consumatore finale, siano saldamente nelle mani della Cina. Detto in termini ancora più semplici, gli Stati Uniti hanno dilapidato qualsiasi vantaggio, smantellato intere industrie, sacrificato il proprio tessuto economico per investire proprio oltre la Muraglia. Ecco: Trump vorrebbe tornare indietro. Vorrebbe che si tornasse a produrre negli Usa, far tornare gli Stati Uniti di nuovo grandi e bloccare così l'emorragia di dollari che sta dissanguando la classe media statunitense.

Il presidente della Cina Xi Jinping
Xi Jinping, il presidente della Cina, è pronto a rispondere a qualsiasi mossa degli Usa

Sarà tuttavia impossibile farlo senza scatenare una guerra vera e propria, con missili e cannoni più che con dazi, tariffe e calcolatrici. Considerando che Trump potrebbe presto accordarsi con Putin per chiudere l'affare Ucraina, il Pentagono avrebbe modo di riorganizzarsi per colpire il vero rivale degli Usa: la Repubblica Popolare Cinese. Sono già partite le “prove tecniche” per provocare il Dragone. I dazi, per il momento, si sono limitati a far infuriare Xi Jinping senza generare altre reazione (eccezion fatta per i contro dazi di Pechino): il casus belli economico difficilmente funzionerà contro un nemico come quello cinese. La Cina potrebbe davvero perdere la ragione soltanto in un caso: se qualcuno dovesse superare la linea rossa di Taiwan. Parliamo dell'isola che nessuno al mondo riconosce come Stato indipendente (tolti il Paraguay, il Vaticano e una manciata di altri Paesi secondari tipo Palau e Tuvalu) ma che tutti, almeno a parole e quando non bisogna strappare un accordo conveniente con i cinesi, si ostinano a riconoscere come tale. La Cina ovviamente la considera come parte integrante del proprio territorio e non ammette repliche. Altro che dazi: ecco la leva che, se attivata, potrebbe veramente portare Xi a scatenare un conflitto. Nel frattempo Volodymyr Zelensky ha fatto sapere che Kiev ha appena catturato un soldato cinese: pare che questo tizio avesse scelto di arruolarsi con i russi per combattere contro gli ucraini ma Pechino - che si è sempre tenuta alla larga dal tema Russia-Ucraina - non vuole essere tirata in mezzo a un dossier così delicato. Insomma, tra tariffe, accuse di combattere indirettamente contro gli Stati Uniti in Ucraina e Taiwan, lo stratega Xi potrebbe alla fine davvero emulare l'amico Putin.

Militari cinesi: cosa faranno con Taiwan "provincia ribelle"?
Secondo le intelligence occidentali l'esercito cinese potrebbe presto attaccare (e conquistare) Taiwan

More

Per capire il linguaggio di Trump e il suo “mi baciano il culo” dovete leggere un libro di sei anni fa. Noi lo abbiamo fatto per voi e spiega perché la volgarità del presidente Usa è una forma di violenza

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook Review

Per capire il linguaggio di Trump e il suo “mi baciano il culo” dovete leggere un libro di sei anni fa. Noi lo abbiamo fatto per voi e spiega perché la volgarità del presidente Usa è una forma di violenza

Dazi di Trump e crolli in Borsa? Niente panico (per UniCredit e Mediolanum): è il momento di investire sulle banche (secondo le banche...)

di Matteo Suanno Matteo Suanno

la grande incertezza

Dazi di Trump e crolli in Borsa? Niente panico (per UniCredit e Mediolanum): è il momento di investire sulle banche (secondo le banche...)

E se Trump, con i dazi, avesse fatto una caz*ata colossale? Federico Fubini sul Corriere spiega come sta arricchendo la Cina (e rovinando gli Stati Uniti). E perché le tariffe in Europa non sono "reciproche"...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

eureka!

E se Trump, con i dazi, avesse fatto una caz*ata colossale? Federico Fubini sul Corriere spiega come sta arricchendo la Cina (e rovinando gli Stati Uniti). E perché le tariffe in Europa non sono "reciproche"...

Tag

  • Attualità
  • Cina
  • dazi
  • Donald Trump
  • Esteri
  • Geopolitica
  • guerra
  • Russia
  • Stati Uniti
  • Taiwan
  • Ucraina
  • USA

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA TESTIMONE CHE INCASTRA ANDREA SEMPIO: l’ha visto uscire da casa di Chiara? Era con lui a Garlasco il giorno del delitto? Ecco tutto quello che sappiamo…
  • Antonia finalista "stonata" al Pride di Milano? Colpa del talent Amici di Maria De Filippi, che continua a ignorare i danni che la post-produzione vocale fa ai concorrenti...

    di Grazia Sambruna

    Antonia finalista "stonata" al Pride di Milano? Colpa del talent Amici di Maria De Filippi, che continua a ignorare i danni che la post-produzione vocale fa ai concorrenti...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

ATTENZIONE, SCOOP DI JUSTIN BIEBER (che sbrocca davanti ai paparazzi): alla gente interessano i soldi, non le persone. Ma davvero? Se lo dice un milionario che non sa più cosa farsene del denaro…

di Matteo Cassol

ATTENZIONE, SCOOP DI JUSTIN BIEBER (che sbrocca davanti ai paparazzi): alla gente interessano i soldi, non le persone. Ma davvero? Se lo dice un milionario che non sa più cosa farsene del denaro…
Next Next

ATTENZIONE, SCOOP DI JUSTIN BIEBER (che sbrocca davanti ai paparazzi):...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy