image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

E se Trump, con i dazi, avesse fatto una caz*ata colossale? Federico Fubini sul Corriere spiega come sta arricchendo la Cina (e rovinando gli Stati Uniti). E perché le tariffe in Europa non sono "reciproche"...

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

7 aprile 2025

E se Trump, con i dazi, avesse fatto una caz*ata colossale? Federico Fubini sul Corriere spiega come sta arricchendo la Cina (e rovinando gli Stati Uniti). E perché le tariffe in Europa non sono "reciproche"...
Le politiche tariffarie di Donald Trump per proteggere l'industria americana stanno causando danni all'economia nazionale e internazionale. Mentre i mercati finanziari vacillano e i partner commerciali reagiscono con contromisure, emergono dubbi sulla strategia adottata. Ecco le conseguenze inattese di questa guerra commerciale e le ragioni per cui potrebbe rivelarsi un grave errore...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Donald Trump ha alzato i dazi come fossero un’arma di salvezza nazionale. Ma la guerra commerciale che ha scatenato rischia di essere l’ennesima battaglia persa in partenza – soprattutto per gli Stati Uniti. Federico Fubini, sul Corriere della Sera, descrive un’America spaccata in due: da un lato i diseredati della globalizzazione, dall’altro i vincitori delle borse e della Silicon Valley. Ma nessuno dei due mondi sembra beneficiarne davvero. Anzi. I dazi – i più alti mai imposti dagli Stati Uniti da oltre un secolo – stanno già mostrando il loro volto recessivo. Wall Street è in caduta libera: i risparmiatori americani hanno perso in media 47.500 dollari ciascuno, scrive Fubini. E i consumi – che rappresentano oltre due terzi del Pil americano – iniziano a contrarsi, colpiti dall’inflazione su beni importati e dall’incertezza economica. Se la prima America (quella dei debiti, dei mutui, dei lavori precari) sperava in un rilancio industriale, rischia invece di trovarsi ancora più povera.

Federico Fubini
Federico Fubini

Ma il vero problema è che le fondamenta teoriche di questa strategia sono fragili. Lo dimostra l’articolo di Valentina Iorio, sempre sul Corriere, che smonta punto per punto la “matematica” alternativa di Trump. Il tycoon giustifica le tariffe sull’Unione Europea parlando di un inesistente dazio del 39% imposto da Bruxelles ai prodotti americani. In realtà, la media ponderata dei dazi europei è poco sopra l’1%, e spesso inferiore a quelli statunitensi. La sua è una narrazione costruita più su slogan che su numeri. Lo stesso discorso vale per le presunte “barriere non tariffarie” europee, come gli standard ambientali e sanitari. Non sono strumenti di ritorsione, ma regole a tutela dei consumatori e della concorrenza leale. E anche in campo digitale – dove Trump accusa l’Ue di ostacolare i colossi americani – gli Stati Uniti restano dominanti: l’Unione ha un deficit di 109 miliardi nei servizi, gran parte dei quali forniti da Big Tech. L’ironia? Le misure di Trump rischiano di rafforzare proprio i suoi avversari. Come spiega Fubini, la Cina ha colto la palla al balzo per accelerare la creazione di un sistema di pagamenti internazionale alternativo allo Swift occidentale. E anche il Canada sta adottando una linea dura, fiutando la debolezza americana. Solo l’Europa – e in particolare l’Italia – sembrano ancora incerte sul da farsi. Se Biden tentava la reindustrializzazione con sussidi pubblici interni, Trump prova a farla pagare al resto del mondo. Ma la realtà è che nessuna economia può reggersi su dazi e minacce permanenti. La guerra commerciale è iniziata come una mossa populista. Potrebbe finire come un autogol storico.

20250407 160324105 5916

More

Salvini, Musk e tutti loro vogliono cambiare il significato di libertà

di Moreno Pisto Moreno Pisto

pisto is free

Salvini, Musk e tutti loro vogliono cambiare il significato di libertà

Ma vi siete accorti che in Europa è rimasto solo un leader (veramente) di sinistra? È Pedro Sanchez. Dice le cose che vanno dette e fa volare la Spagna. E la tecnodestra farà di tutto per attaccarlo...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

L'ultimo dei Mohicani

Ma vi siete accorti che in Europa è rimasto solo un leader (veramente) di sinistra? È Pedro Sanchez. Dice le cose che vanno dette e fa volare la Spagna. E la tecnodestra farà di tutto per attaccarlo...

Salvini chiede cose a Musk (che sembra una IA): il glitch tra populismo analogico e avatar digitale. Ecco tutta l’intervista (?) e cosa si sono detti (e il lost in translation finale) al congresso della Lega. Ma si saranno capiti?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Cortocircuito totale

Salvini chiede cose a Musk (che sembra una IA): il glitch tra populismo analogico e avatar digitale. Ecco tutta l’intervista (?) e cosa si sono detti (e il lost in translation finale) al congresso della Lega. Ma si saranno capiti?

Tag

  • Economia
  • risparmi
  • Donald Trump
  • dazi
  • banche
  • Europa
  • Cina
  • Stati Uniti
  • Borsa
  • Finanza
  • soldi
  • Federico Fubini
  • Corriere della Sera

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?

    di Moreno Pisto

    Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?
  • Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

    di Gianmarco Serino

    Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Omicidio Poggi, Andrea Sempio svela la verità sul suo alibi: “ Lo scontrino del parcheggio? Non copre l’orario del delitto, serve a dimostrare che il giorno in cui Chiara è stata uccisa non ero a Garlasco”. Ma perché l’ha consegnato solo un anno dopo?

di Giulia Ciriaci

Omicidio Poggi, Andrea Sempio svela la verità sul suo alibi: “ Lo scontrino del parcheggio? Non copre l’orario del delitto, serve a dimostrare che il giorno in cui Chiara è stata uccisa non ero a Garlasco”. Ma perché l’ha consegnato solo un anno dopo?
Next Next

Omicidio Poggi, Andrea Sempio svela la verità sul suo alibi:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy