image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Per capire il linguaggio di Trump e il suo “mi baciano il culo” dovete leggere un libro di sei anni fa. Noi lo abbiamo fatto per voi e spiega perché la volgarità del presidente Usa è una forma di violenza

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

9 aprile 2025

Per capire il linguaggio di Trump e il suo “mi baciano il culo” dovete leggere un libro di sei anni fa. Noi lo abbiamo fatto per voi e spiega perché la volgarità del presidente Usa è una forma di violenza
Per evitare i dazi “tutti mi baciano il cu*o”. Lo dice Donald Trump, che si pavoneggia per aver rischiato di far collassare l’economia mondiale con una mossa che, tra l’altro, sta facendo del male anche al suo Paese. Ma non è solo una questione di ignoranza politica, quello di Trump è un modo di comunicare che ha a che fare con il suo spirito fascista…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

“Tutti i politici vogliono in primo luogo essere capiti: la forma del loro discorso è uno strumento di persuasione importante almeno quanto il contenuto”. E poi: “Il quarantacinquesimo presidente americano è piombato nel placido scenario del discorso politico come un elefante in un negozio di porcellane. Ai primi interventi di Donald Trump, i traduttori si sono subito strappati i capelli: nella singola frase come nel discorso, gli elementi che compongono il suo linguaggio apparivano spesso incompleti e a volte privi di senso”. Lo dice Bérengère Viennot, traduttrice professionista e autrice di La lingua di Trump (Einaudi, 2019), un libro che andrebbe letto un’altra volta, andrebbe aggiornato, perché utilissimo per capire alcuni meccanismi fondamentali della comunicazione di Donald Trump: immobiliarista, simbolo dell’opulenza e di quella forma di ricchezza che non deve rendere conto a nessuno, neanche alla decenza. Se il discorso politico ha una sua forma, come sostiene Viennot, la forma del linguaggio di Trump è slifacciata, semitrasparente, volgare.

Elon Musk e Donald Trump
Elon Musk e Donald Trump

“È brutto a dirsi, ma l’America è governata da un uomo che, secondo i nostri parametri europei, è quello che i meno educati chiamerebbero semplicemente un fascista” continua Viennot; ma com’è possibile che una democrazia storica come quella americana sia finita in mano a un fascista? Attraverso una spontaneità comunicativa pregna di violenza, aggressività, menefreghismo. La sensazione, cioè, che si possano superare i limiti. Freudianamente, Trump è un io che non è maturato, una mela che ha la consistenza di una noce, piccola biancastra, insapore. Ma se la lanci contro le pareti della democrazia, che ha fatta di limiti, diventa un proiettile in mano alla furia delle masse. Tra i vari elementi, tra cui l’umorismo (Viennot dedica un capitolo proprio a questo aspetto, concludendo che si tratta di “umorismo aggressivo”, un umorismo poco sottile e quasi letterale, che serve o a distruggere l’avversario o a pavoneggiarsi; l’umorismo è l’arma usata da Trump per negare, per esempio, i cambiamenti climatici); dicevamo, tra i vari elementi, quello della volgarità è fondante della retorica di Trump. Quando Trump risponde che, per farsi sospendere i dazi, tutti lo chiamano “per baciarmi il culo”, non sta semplicemente usando uno slang, un linguaggio colloquiale tipico degli americani, ma sta prendendo a schiaffi, questa l’espressione di Viennot, il resto del mondo, convinto di essere – come in effetti è – in una posizione di predominio assoluto: “Il vocabolario che Trump sceglie di impiegare è di rara brutalità” e il motivo è semplice: “Chi molla una sberla è il più forte, e sa di non rischiare niente in cambio.” E Trump è convinto, in effetti, che nessuno possa dargli una sberla.

20250409 144712669 7205
"La lingua di Trump" di Bérengère Viennot (Einaudi, 2019)

I danni che comporta un registro linguistico del genere nei rapporti con gli altri sono evidenti: “Che la persona chiamata a essere la vetrina del suo paese e dunque della sua lingua si limiti a un vocabolario da quinta elementare, francamente fa male al cuore della linguista che sono” spiega Viennot. “Questa carenza di vocabolario che sento come un’aggressione non è l’aspetto peggiore nella violenza verbale di Trump. Certo, lui maltratta la lingua, che non gli ha fatto niente. Ma quando dice sciocchezze del tipo (parlando dell’Isis, in campagna elettorale): «I would bomb the shit out of them. I would just bomb those suckers» («Le bombarderei a più non posso quelle merde. Vorrei proprio bombardarli quei coglioni»), la sua volgarità è anche un’autentica violenza”. In altre parole, Donald Trump sta abusando della lingua per aggredire, esattamente come fa con l’umorismo, praticamente chiunque non sia lui. Con quella lingua, da intendersi sia come l’inglese che come una parte del suo corpo, impone a Melania Trump di recuperare la sua forma pre-parto. Con quella stessa lingua dice cose del tipo: “Paesi di merda”, “prendere le donne per la fica”, “se non si trattasse di mia figlia uscirei con lei”, “si vede che perde sangue da chissà dove…”. Secondo il filosofo Ernst Cassirer, “Nel campo del linguaggio ciò che vivifica i segni materiali e che ‘li fa parlare’ è la loro funzione generale simbolica”. Quale che sia la funzione generale simbolica del linguaggio trumpiano è ora più chiaro: la totale sopraffazione dell’altro.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Abbiamo letto “Diluvio” (Einaudi) di Stephen Markley sull’apocalisse climatica e il futuro con Musk e Trump: com’è? Un solo grande romanzo per capire non l’America, ma il mondo (nel bene e nel male)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

MOWbook Review

Abbiamo letto “Diluvio” (Einaudi) di Stephen Markley sull’apocalisse climatica e il futuro con Musk e Trump: com’è? Un solo grande romanzo per capire non l’America, ma il mondo (nel bene e nel male)

Tag

  • Opinioni
  • recensione
  • guerra
  • Politica
  • Libri
  • Cultura
  • Attualità
  • Putin
  • guerra Russia-Ucraina
  • Donald Trump
  • Elon Musk

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…

    di Emiliano Raffo

    Il meglio (e il peggio) dei singoli della settimana: Rosalía in stile Sorrentino, Fedez polemico (coi media), Vanoni maestra di gusto…
  • La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno

    di Domenico Agrizzi

    La strada, il rap, Ernia e Qt8: ecco la serie Hype su Rai Play e l’intervista al regista Domenico Croce e all’attore Luigi Bruno
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Abbiamo mangiato i fagioli alla Bud Spencer, ma come sono? Li ha provati per noi Massimiliano Parente: “Creano dipendenza, altro che da collezione…”

di Angela Russo

Abbiamo mangiato i fagioli alla Bud Spencer, ma come sono? Li ha provati per noi Massimiliano Parente: “Creano dipendenza, altro che da collezione…”
Next Next

Abbiamo mangiato i fagioli alla Bud Spencer, ma come sono? Li...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy