image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Le auto elettriche? “Come certi vaccini, inquinano e sono pericolose. Un rischio per i pedoni”: l’attacco de La Verità

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

23 maggio 2024

Le auto elettriche? “Come certi vaccini, inquinano e sono pericolose. Un rischio per i pedoni”: l’attacco de La Verità
Ma siamo così certi che con le auto elettriche migliorino la qualità dell’aria e la sicurezza della strada? Beh, secondo alcuni studi questi veicoli rischiano addirittura di inquinare di più rispetto alle vetture tradizionali, e sarebbero un vero rischio per i pedoni. Ecco l’attacco de La Verità, con il direttore Maurizio Belpietro che sui mezzi a batteria dice: “Sono come certi vaccini…”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Che si dice sulle auto elettriche? Di tutto e di più, e principalmente se ne parla male, malissimo. L’opinione su queste vetture del futuro (forse), silenziose (di sicuro) e pulite (per niente), in questi ultimi mesi sembra essere radicalmente cambiata, spostandosi ai poli opposti. E la cattivissima opinione pubblica sembra sia riuscita a far cambiare idea anche all’Unione europea. Come se non bastasse, poi, ci sono i vari studi che rivelerebbero come le Ev, in inglese electric vehicle, non sarebbero poi così ecologiche come i loro produttori, e alcuni politici, vogliono farci credere. A sostenerlo è Maurizio Belpietro in un suo articolo pubblicato su La Verità, quotidiano che lui stesso dirige, riportando i dati di una ricerca dell’Arpa, vale a dire l’agenzia regionale della Lombardia per la protezione dell’ambiente, secondo cui i motori elettrici inquinerebbero addirittura di più rispetto a quelli elettrici. Il problema, infatti, non sarebbero le emissioni che fuoriescono dalla marmitta, e il direttore ha voluto ripeterlo ancora una volta rispondendo a un lettore che lo aveva accusato di scrivere “cose prive di verità”. In poche parole, sostiene Belpietro, “a rendere irrespirabile l’aria del capoluogo (Milano, ndr) sono le particelle rilasciate dai freni e dagli pneumatici. Il che […] significa una sola cosa e cioè che le vetture con batteria non rilasciano emissioni perché prive del tubo di scappamento, ma rischiano di inquinare come e forse di più dei veicoli tradizionali”. Tutta la questione si gioca sul peso di queste quattro ruote, che “si portano appresso qualche quintale in più” come sottolineato dallo stesso Belpietro. Inoltre, sulla tematica dell’inquinamento, bisognerebbe aggiungere, come fa il giornalista, che “l’elettricità è ancora in massima parte prodotta con centrali a gas, per lo meno nel nostro Paese” e la “questione irrisolta dello smaltimento delle batterie e al danno all’ambiente che si produce estraendo i materiali che servono a costruire il pacco al litio che le fa viaggiare”. E poi c’è la questione dei parcheggi, e della sicurezza dei pedoni…

Maurizio Belpietro
Maurizio Belpietro
https://mowmag.com/?nl=1

Si tratta di un dettaglio spesso inconsiderato, che MOW aveva riportato già qualche mese fa, e su cui passa la penna di Belpietro, che rivela di pensare più che altro alle conseguenze del peso massimo delle auto elettriche sulle strade e i parcheggi. E a proposito di questi ultimi, scrive il giornalista, “pensate a quelli dei centri commerciali a più piani e spesso fuori terra e immaginate che siano posteggiate un centinaio di vetture o forse più e poi fatevi una domanda: la soletta sopporterà il peso di 20 o 30 tonnellate in più?”. La tematica, come riportato su La Verità, ultimamente è diventata una preoccupazione in quei Paesi in cui le Ev hanno cominciato a espandersi sempre più, e quindi non in Italia. Ma bisogna parlare anche della questione sicurezza, e questa volta l’ambiente non c’entra proprio nulla. Secondo uno studio di una rivista britannica, parte del British medical journal, riguardo la sicurezza dei pedoni, “nel periodo dal 2013 al 2017, i tassi di incidenti per 100 milioni di miglia sono stati d 5,16 per quanto riguarda le vetture con spina, mentre per quelle classiche, a benzina o diesel, si scende a quota 2,4 […] significa continua Belpietro che sulle strade urbane i pedoni hanno un rischio di essere investiti da auto elettriche che è maggiore tre volte rispetto a quello di essere travolti da veicoli a motore endotermico”. La causa, secondo il giornalista, è da affibbiare al fatto che “il rumore delle vie in città copre quello dell’auto elettrica in arrivo e dunque il pedone che attraversa la strada rischia di non accorgersi”. Una ricerca simile è stata condotta anche dalla Us National Highway Transportation Safety Agency, il risultato? “Le vetture a batteria rappresentano un pericolo per i pedoni calcolato nel 35 per cento in più rispetto a quelle a motore”. In poche parole, conclude Belpietro, “la macchina elettrica è bella, scattante e silenziosa: ma, come certi vaccini, provoca qualche effetto collaterale e nasconderlo non è una buona cosa”.

More

Auto elettriche, l’Europa è divisa anche su come reagire all’invasione cinese, tra dazi, paura e affari. E intanto l’Italia dopo il caso Alfa Romeo Junior (ex Milano) ha perso il treno, perché...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Tra Dragone e biscione

Auto elettriche, l’Europa è divisa anche su come reagire all’invasione cinese, tra dazi, paura e affari. E intanto l’Italia dopo il caso Alfa Romeo Junior (ex Milano) ha perso il treno, perché...

Il green è una favoletta? Auto elettriche, ecco lo studio che dimostra che inquinano almeno quanto quelle a benzina e a gasolio

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

È tutto falso?

Il green è una favoletta? Auto elettriche, ecco lo studio che dimostra che inquinano almeno quanto quelle a benzina e a gasolio

Accise sulle auto elettriche? Parodi: “Ovvio. Ecco la verità su Tesla e mezzi a batteria. Perché chi ricarica nella villa col fotovoltaico...” [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Lui sapeva...

Accise sulle auto elettriche? Parodi: “Ovvio. Ecco la verità su Tesla e mezzi a batteria. Perché chi ricarica nella villa col fotovoltaico...” [VIDEO]

Tag

  • Sicurezza stradale
  • Auto
  • Auto elettrica

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Quanti hanno fatto fortuna sul cadavere di Giovanni Falcone? La verità è che la mafia ci assomiglia. E che la mentalità mafiosa...

di Ottavio Cappellani

Quanti hanno fatto fortuna sul cadavere di Giovanni Falcone? La verità è che la mafia ci assomiglia. E che la mentalità mafiosa...
Next Next

Quanti hanno fatto fortuna sul cadavere di Giovanni Falcone?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy