image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Car

Ma davvero le auto elettriche faranno crollare ponti e parcheggi multipiano? Ecco le previsioni più catastrofiche e quello che dovremmo sapere

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

8 aprile 2024

Ma davvero le auto elettriche faranno crollare ponti e parcheggi? Ecco le previsioni più catastrofiche e quello che dovremmo sapere
Quali saranno le conseguenze delle auto elettriche sulle strade e soprattutto sulle nostre vite? Ecco alcune previsioni “catastrofiche” del futuro della mobilità green tra ponti e parcheggi multipiano a rischio crollo, strade rovinate, guardrail poco sicuri e costi di riparazione altissimi…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Le auto elettriche continuano a far discutere, ma soprattutto a far dubitare del futuro. Un futuro disegnato quasi a tavolino e che prevede, almeno stando alle attuali politiche europee, la totale transizione entro il 2035. La mobilità su quattro ruote e non solo, quindi, è destinata a diventare a emissioni zero, e cioè eco-sostenibile (anche se su MOW abbiamo già visto che difficilmente sarà così); eppure, nonostante queste utopie che appaiono super vantaggiose, soprattutto per l’ambiente, nella realtà nulla rischia di essere così florido quanto pronosticato. A rivelarlo sono alcuni studi citati da Laura Della Pasqua de La Verità, studi che aumentano i punti di domanda che ruotano intorno a questo tema. “A sconsigliare l’acquisto di auto elettriche - rivela la giornalista - non sono solo i prezzi proibitivi, ma alcuni problemi relativi ai motori”, a questo punto si lega il peso eccessivo delle Ev (electric vehicle) che “comporta un’usura maggiore del manto stradale - e abbiamo visto le spese di queste riparazioni - e mette a rischio la tenuta di ponti e parcheggi multipiano, pensati per sostenere le più leggere auto tradizionali”. Insomma, La Verità fa luce su quelli che la British Parking Association definisce dei “danni «catastrofici»”…

Auto elettrica
Auto elettrica
https://mowmag.com/?nl=1

Tutti stanno facendo marcia indietro sulle considerazioni dell’elettrico, l’ultimo dietrofront è quello dell’istituto bancario Goldman Sachs che ha rivisto le sue previsioni quasi utopiche, ma sono anche gli stessi produttori che cominciano a frenare sulla transizione. Forse il futuro green “nonostante l’intensa operazione di marketing”, sottolinea Laura Della Pasqua, nasconde alcuni “problemi importanti”. Messa da parte la questione dei prezzi d’acquisto troppo alti, soprattutto se confrontati con i listini delle auto tradizionali con motore termico, “l’ultimo problema emerso, coinvolgerebbe anche le amministrazioni pubbliche e le società di gestione delle strade”. Il grande dubbio riguarda il peso delle vetture green, questo elevatissimo a causa delle batterie agli ioni di litio presenti. Peso che, si legge su La Verità, “provocherebbe un’usura maggiore del manto stradale oltre a mettere a rischio ponti e parcheggi multipiano tarati per le vetture tradizionali”. L’allarme è stato lanciato originariamente dal Daily Telegraph, che “ha pubblicato una ricerca nella quale si dice che «non è affatto chiaro se le strade e i ponti riusciranno a far fronte ai veicoli più pesanti»”. Degli studiosi dell’Università di Edimburgo, invece, “hanno calcolato che potrebbe esserci tra il 20% e il 40% di usura stradale aggiuntiva associata ai veicoli a batteria rispetto a quelli a benzina e diesel; e inoltre, il peso maggiore delle automobili, fa sapere ancora La Verità, rischia seriamente di compromettere la sicurezza degli attuali guardrail, che, scrive Della Pasqua, “non sono all’altezza delle nuove auto elettriche”. Altro dramma: “L’usura dei pneumatici delle auto a spina, maggiore delle endotermiche”. Il dato riportato dal quotidiano diretto da Maurizio Belpietro arriva da un’analisi condotta dalla società J.D.Power, la quale avrebbe “rivelato che i proprietari di veicoli elettrici puri e ibridi plug-in hanno riscontrato molti più problemi rispetto a quanto visto nelle auto endotermiche. Tra questi c’è il degrado rapido dei pneumatici […] che soffrono pure del maggior peso dovuto alle batterie”, ma la causa sarebbe anche della “coppia istantanea”. E poi, il meteo può essere un fattore?

auto elettrica
Secondo gli studi le auto elettriche soffrono le temperature estreme

Secondo quanto riportato dalla giornalista Laura Della Pasqua, “le Ev soffrono anche le temperature estreme. Gli accumulatori agli ioni di litio […] funzionano al meglio a temperature comprese tra 20 e 25°C”. Troppo calore, infatti, a quanto pare rischia di causare il rapido deterioramento dei componenti elettronici e un calo delle prestazioni. E nemmeno il troppo freddo sembra essere un toccasana per le auto elettriche: “Lo scorso inverno - riporta Della Pasqua - i bus elettrici a Oslo si sono bloccati a causa delle basse temperature”. Inoltre, La Verità parla anche del rischio di incendio del motore elettrico, che “non sarebbe domabile dai sistemi di sicurezza a bordo”. E a proposito di sicurezza, un altro problema riscontrato con le vetture green riguarda quello “dell’accelerazione più intensa del normale”, come definita nell’articolo de La Verità, che quindi “potrebbe essere pericolosa. La compagnia assicurativa Axa - infatti - […] afferma che i conducenti di auto elettriche hanno il 50% in più di incidenti rispetto a quelli che guidano vetture con motori a combustione”, e poi bisogna tenere conto anche dei “problemi legati al sistema di illuminazione. I malfunzionamenti dell’impianto elettrico - rivela Della Pasqua - non sono così rari e causano difficoltà nell’accensione dei fari e delle luci, determinando inconvenienti e rischi per la sicurezza stradale”. Tutto dipenderebbe anche dall’usura della batteria al piombo da 12 volt che serve per alimentare i servizi accessori quali serrature elettriche e illuminazione interna; e, riporta ancora La Verità, “secondo un sondaggio del sito americano Reddit […] sarebbe questo il vero tallone d’Achille (delle auto elettriche, ndr)”. Ma qualcuno ha mai considerato anche i costi di riparazione di queste vetture? A questo proposito Laura della Pasqua ha interpellato Davide Galli (presidente di Federcarrozzieri), secondo cui “i ricambi costano in media il 20-25% in più […] ma spesso è preferibile sostituire l’auto”.

More

È la fine delle auto elettriche? Ecco i segnali, da Tesla a Byd, passando per Apple e Hertz

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Un sogno infranto?

È la fine delle auto elettriche? Ecco i segnali, da Tesla a Byd, passando per Apple e Hertz

Auto elettriche, anche Goldman Sachs si rimangia le previsioni: ecco il report che dice che il futuro non è più a batteria (al massimo ibrido)

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Bye Bye Ev?

Auto elettriche, anche Goldman Sachs si rimangia le previsioni: ecco il report che dice che il futuro non è più a batteria (al massimo ibrido)

“Auto elettriche? Il 2035 salterà e l'Asia ne approfitterà. Gli automobilisti non seguono politici disinformati e opportunismi delle case”: il direttore di Quattroruote contro la transizione ecologica “studiata male”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

L'Europa ha sbagliato?

“Auto elettriche? Il 2035 salterà e l'Asia ne approfitterà. Gli automobilisti non seguono politici disinformati e opportunismi delle case”: il direttore di Quattroruote contro la transizione ecologica “studiata male”

Tag

  • Auto
  • Auto elettrica
  • auto elettriche

Top Stories

  • Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...

    di Jacopo Tona

    Disastro Ferrari: dopo Miami cosa farà John Elkann? Si darà alla vela? Ma non mettete Hamilton e Leclerc sulla stessa barca...
  • Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...

    di Lorenzo Fiorentino

    Alfa Romeo Stelvio blindata di Giorgia Meloni? Ecco le caratteristiche, dove nasce e chi la fa: sembra un normale Suv, ma...
  • Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?

    di Jacopo Tona

    Jeremy Clarkson prova la Ford Mustang Dark Horse (e parla di Fiat): “La più irresponsabile di sempre. Ottima per fare fumo e rumore. La tecnologia? Non ha senso”. Ma cosa c’entrano Donald Trump, le auto italiane e l’India?
  • Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”

    di Martina Signorini

    Bello Figo si è comprato una Ferrari e ha fatto il c*lo a tutti: “Arrivato in Italia ho cambiato la cultura italiana musicalmente”
  • Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?

    di Jacopo Tona

    Crisi automotive? La verità è che le auto costano troppo e offrono poco: le case dovrebbero incolpare sé stesse anziché piangere. I dati su prezzi, stipendi, immatricolazioni e fatturato parlano chiaro, e le politiche green?
  • Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

    di Giulia Sorrentino

    Ok, ma che auto guida Geolier (senza cintura)? Non la solita Ferrari né una Lamborghini: ecco marca, modello e quanto costa la supercar [VIDEO]

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Auto elettriche, anche Goldman Sachs si rimangia le previsioni: ecco il report che dice che il futuro non è più a batteria (al massimo ibrido)

di Lorenzo Fiorentino

Auto elettriche, anche Goldman Sachs si rimangia le previsioni: ecco il report che dice che il futuro non è più a batteria (al massimo ibrido)
Next Next

Auto elettriche, anche Goldman Sachs si rimangia le previsioni:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy